Ti diamo il benvenuto nella tradizione estiva più ingegnosa della Corea, dove le case stregate trasformano il terrore in sollievo dalla calura. Mentre il resto del mondo accende l’aria condizionata, i coreani hanno scoperto qualcosa di molto più eccitante: la paura autentica può abbassare la temperatura corporea di diversi gradi. Cerchi delle case stregate in Corea? Ecco 4 luoghi da brivido per trasformare la tortura estiva in un intrattenimento da brividi.
Perché si diventa freddi per la paura
Ti sei mai chiesto perché ti viene la pelle d’oca durante un film horror? È il sistema di raffreddamento del tuo corpo che entra in azione. La cultura coreana riconosce questo fenomeno da secoli, coniando il termine “간담이 서늘하다” (gandami seoneulhada). Letteralmente significa “il fegato e la cistifellea si raffreddano per la paura”.
Quando si prova vero terrore, la temperatura corporea può scendere di 2-3 gradi quasi istantaneamente. La frequenza cardiaca aumenta, il sangue affluisce al centro del corpo e la temperatura della pelle precipita, creando un perfetto effetto di raffreddamento naturale. Le case stregate in Corea hanno trasformato questa risposta fisiologica in una strategia di sopravvivenza estiva efficace e coinvolgente.
Le migliori 4 case stregate in Corea da visita d’estate
1. La casa dei fantasmi del Korean folk village
Il Korean folk village, famoso per la sua esposizione della cultura tradizionale coreana, si trasforma in una zona infestata dai fantasmi, specialmente durante Halloween. La “Ghost zone” è una casa stregata che presenta rievocazioni spettrali e incontri inquietanti radicati nel folklore coreano. I visitatori possono vagare attraverso ambientazioni inquietanti che ricordano le case tradizionali coreane, le grotte e le foreste, tutte infestate dagli spiriti delle leggende coreane.
L’evento è aperto tutto l’anno, con eventi speciali per Halloween nel mese di ottobre. Non solo sono disponibili eventi horror, ma ci sono anche giostre adatte ai bambini. Per ulteriori informazioni, dai un’occhiata qui.
Situato a Yongin, nella provincia di Gyeonggi, a circa un’ora da Seoul, puoi prendere la metropolitana di Seoul fino alla stazione di Suwon, e poi cambiare con un autobus locale o un taxi per raggiungere il villaggio.
Essendo una delle case stregate della Corea, la zona fantasma del Korean folk village unisce la narrazione culturale al divertimento spaventoso. È il luogo ideale per sfuggire al caldo, poiché le fresche zone spaventose al coperto offrono sollievo dalle temperature estive.
2. Il Ghost park nel parco a tema cinematografico di Hapcheon
Il Ghost park del parco a tema cinematografico di Hapcheon è una delle case stregate più famose della Corea, con scenografie elaborate tratte dai film horror coreani, labirinti infestati e spettacoli dal vivo. Il parco è progettato per offrire ai visitatori un’esperienza horror cinematografica, con attori in costumi terrificanti e ambienti coinvolgenti.
Sebbene sia aperto solo stagionalmente, questa casa stregata in Corea è perfetta per rinfrescarsi mentre si viene spaventati a morte. Le attrazioni al coperto e le zone a tema sono ideali per una fuga estiva, offrendo un ambiente buio e climatizzato pieno di spaventi adrenalinici.
Nel 2025 apre i battenti dal 1° agosto al 15 agosto dalle 18:00 alle 23:30. Clicca qui per saperne di più!
Situato a Hapcheon, Gyeongsangnam-do, è possibile prendere un treno da Seoul alla stazione di Hapcheon, e poi un taxi o un autobus locale per raggiungere il parco.
3. Parco a tema abbandonato Yongma Land
Situato in posizione strategica a Seul, Yongma Land è raggiungibile con l’autobus locale o il taxi dal centro della città.
Un tempo vivace parco a tema, Yongma Land è abbandonato dal 2011. Le sue giostre inquietanti e fatiscenti e le insegne sbiadite lo hanno reso uno dei luoghi preferiti dagli esploratori urbani e dai cacciatori di fantasmi. Molti credono che Yongma Land sia infestato dagli spiriti dei visitatori e dei lavoratori che un tempo si divertivano sulle giostre.
Yongma Land si distingue tra le case stregate della Corea come un luogo abbandonato pieno di atmosfere spettrali. I visitatori possono esplorare le giostre deserte e scattare fotografie inquietanti mentre si godono un ambiente unico e fresco, lontano dal caldo estivo.
Per visitarlo bisogna pagare un biglietto d’ingresso. Tuttavia, gli orari di apertura sono soggetti a modifiche durante l’anno. Clicca qui per aggiornamenti.

4. I luoghi più inquietanti della Corea
La Corea vanta diverse case stregate e luoghi spettrali che attraggono gli amanti del brivido e gli appassionati del paranormale. Prima di esplorare alcuni di questi luoghi qui di seguito, si prega di notare che alcune case infestate in Corea sono siti abbandonati o soggetti a restrizioni. Verifica sempre le linee guide per l’ingresso ufficiale, quelle di sicurezza e le considerazioni legali prima di visitarli.
L’ospedale psichiatrico di Gonjiam è noto come uno degli ospedali più infestati della Corea. Il luogo ha una lunga storia di segnalazioni di attività paranormali. Si dice che i corridoi e le stanze fatiscenti dell’ospedale abbandonato siano infestati dagli ex pazienti e dal personale. È un luogo popolare tra i cacciatori di fantasmi e gli appassionati dell’horror.
Situata nella regione di Yeongdeok, nella provincia di Gyeongsang Settentrionale, la Yongdeok Haunted House si basa su leggende locali e storie di fantasmi. La sua atmosfera inquietante è accentuata da spettacoli teatrali ed effetti speciali, rendendola una tappa obbligata per gli appassionati dell’horror.
Originariamente un ristorante e location per matrimoni, il Neulbom Garden è ora famoso per la sua reputazione spettrale. I visitatori spesso riferiscono di avvistamenti paranormali e strani rumori durante le visite notturne.
Visitare queste case stregate in Corea garantisce un’avventura indimenticabile. Quindi, preparati a qualche brivido di terrore e goditi questi luoghi per sfuggire al caldo mentre esplori i luoghi più infestati in Corea.
Se vuoi saperne di più sulla vita e la cultura in Corea contattaci oppure trovi informazioni in questo nostro articolo. Non dimenticare di seguire il blog di Go! Go! Hanguk per altri contenuti.