Come comportarsi sul treno in Corea

Tempo di lettura: 3 minuti

Come comportarsi sul treno in Corea? Trattandosi di un paese con una cultura diversa dalla nostra, molti si chiedono se ci siano delle regole diverse da rispettare una volta a bordo di un treno o una metropolitana coreana. Ebbene, qualche differenza c’è, ma non troppo accentuata come in altri paesi asiatici. Prima di vedere però come comportarsi sul treno in Corea del Sud, vediamo insieme le caratteristiche generali dei treni e delle metropolitane coreane.

Treni e metropolitane coreane

In Corea del Sud la metropolitana presente nelle grandi città è molto efficiente e permette di andare dappertutto. Ogni quartiere è infatti raggiungibile in metropolitana e spesso dalle grandi città si possono raggiungere in metro anche le città limitrofe, senza che sia necessario prendere un vero e proprio treno in ferrovia.

Per quanto riguarda i treni invece, in Corea non ci sono i corrispettivi dei nostri treni regionali, quindi il biglietto è acquistabile solo per una determinata corsa e avrà il posto assegnato. La compagnia nazionale è la KTX e si tratta di un treno ad alta velocità. Altre compagnie sono la ITX, un treno espresso, e la Mugunghwa, un intercity. Per questo motivo, i treni in Corea non sono molto economici, ma sono un’ottima soluzione se si ha poco tempo a disposizione.

Ora che ne conosciamo le caratteristiche generali, vediamo come comportarsi sul treno in Corea.

1. Non sporcare

Una caratteristica che colpisce molto dei treni coreani è la pulizia. Alla fine di ogni corsa, infatti, i treni in Corea vengono ripuliti da cima a fondo. Tuttavia, questo non è l’unico motivo per cui sono così puliti. La vera ragione è che i passeggeri stessi si preoccupano di non sporcarli, evitando di mettere i piedi sui sedili, scribacchiare o lasciare cartacce in giro. Mangiare o bere in treno o in metropolitana non è vietato, ma è preferibile evitare di farlo per non rischiare di sporcare in giro. Non è possibile però bere alcolici a bordo.

2. Non dare fastidio agli altri passeggeri

Spesso sui treni italiani si incontrano persone che parlano ad alta voce al telefono o che ascoltano la musica senza usare le cuffie. Sui treni coreani un comportamento del genere non sarebbe accettato, perché arrecherebbe fastidio agli altri passeggeri. Se vuoi ascoltare la musica, puoi quindi farlo a volume basso utilizzando le cuffie e se vuoi parlare al telefono, non parlare a voce troppo alta e magari evita le chiamate troppo lunghe. Se vuoi conversare con le persone insieme a te, fallo senza disturbare gli altri passeggeri.

3. Lascia libero il posto riservato agli anziani

Specialmente in metropolitana, ci sono alcuni posti riservati alle persone anziane o disabili e alle donne incinte. A meno che tu non faccia parte di una di queste categorie, non potrai sederti in quei posti neanche se sono liberi, ma dovrai lasciarli disponibili ai bisognosi altrimenti verrai guardato male da tutti gli altri passeggeri. Non solo, se il treno, compresi i posti riservati, è pieno e un anziano sale a bordo, è buona educazione cedergli il proprio posto.

KTX treno in Corea

4. Non occupare troppo spazio

A bordo di un treno è giusto che ognuno occupi il proprio spazio, senza invadere i sedili accanto allargando le gambe e senza disturbare i passeggeri in piedi allungandosi. Se si hanno bagagli, è bene tenerli vicino a sé e nel caso si indossi uno zaino, è consigliabile toglierlo e tenerlo ai propri piedi, così da non risultare ingombrante.

5. Aspetta il tuo turno

Nei momenti di maggiore affluenza può non essere così, ma quando lo spazio lo consente i coreani si mettono in fila vicino all’apertura porte del treno, in modo da prestabilire l’ordine con cui salire. Spesso è presente sulla banchina una freccia che indica dove posizionarsi per fare la fila. Quando il treno si ferma, inoltre, bisogna prima sempre attendere che i passeggeri in arrivo scendano, dopodiché si potrà salire.

Ecco dunque le indicazioni principali per sapere come bisogna comportarsi sul treno in Corea. Come vedi, non si tratta di regole difficili da seguire, quindi siamo sicuri che non avrai problemi al tuo arrivo in Corea.

Continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk per informazioni su come usare la T-money card, e altre curiosità sulla Corea del Sud.

Per domande sullo studio in Corea non esitare a contattarci. Il nostro staff ti risponderà in italiano.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare