Curiosità sulle bacchette coreane

Tempo di lettura: 3 minuti

In Corea, come nella maggior parte degli altri paesi asiatici, invece di utilizzare le posate occidentali si mangia solitamente con le bacchette. Le bacchette coreane però presentano delle differenze rispetto a quelle utilizzate negli altri paesi. Prima di tutto sono in metallo e non in legno. Inoltre, quelle tradizionali sono piatte e non cilindriche e in tavola le troviamo sempre accompagnate da un cucchiaio.

Ma quali sono i motivi di queste differenze? Continua a leggere questo articolo se vuoi scoprire le particolarità delle bacchette coreane.

bacchette coreane

Perché le bacchette coreane sono di metallo?

Il motivo per cui le bacchette coreane sono in metallo e non in legno o bambù come in altri paesi asiatici risale alle antiche casate reali. I re infatti rischiavano spesso di venire assassinati con del veleno nel proprio cibo. Per scansare questo rischio esistevano degli assaggiatori che appunto provavano il cibo del re per controllare che non fosse contaminato. Non sempre però l’assaggiatore controllava tutto e, per far sì che il re avesse un’affidabile seconda verifica, hanno iniziato a utilizzare bacchette in argento. L’argento infatti, a contatto con cibi avvelenati, cambierebbe colore. In caso di contaminazione, quindi, questo effetto avrebbe avvertito il re del pericolo, proteggendolo.

Progressivamente, l’utilizzo di bacchette in metallo e non in legno ha iniziato a diffondersi anche tra il popolo. Questo perché li faceva sentire più simili al re. Tuttavia, dato che la maggior parte di loro non poteva permettersi di utilizzare l’argento, venivano adoperati altri tipi di metallo, come il ferro o, più avanti, l’acciaio.

L’utilizzo del metallo invece che del legno ha anche ragioni di igiene. È infatti più semplice ed efficace pulire delle posate in acciaio rispetto a quelle di legno.

Infine, c’è un’altra ragione per cui le bacchette di metallo sono più sicure rispetto a quelle di legno. Oltre a proteggerci dal rischio di avvelenamento, infatti, non rischiano di prendere fuoco. I coreani mangiano molto spesso carne alla griglia e alcuni tipi di carne molto grassa, colando direttamente sul fuoco, possono provocare una fiammata molto alta. Dato che i pezzetti di carne si prendono direttamente dalla griglia con le bacchette, l’utilizzo di quelle di legno sarebbe più pericoloso.

La forma delle bacchette coreane e come utilizzarle

Le bacchette coreane di metallo sono più pesanti rispetto a quelle di legno e quindi più difficili da usare se non si è abituati. Risultano inoltre più scivolose ed è quindi per questo che invece di essere cilindriche, le bacchette coreane tradizionali sono piatte. Con questa forma infatti risultano un po’ più leggere ed è più semplice fare presa sugli alimenti.

In tavola, le bacchette in Corea sono sempre accompagnate da un cucchiaio. Questo viene utilizzato non solo per mangiare le zuppe, ma anche per mangiare il riso. Per i piatti a base di riso solitamente si usa infatti il cucchiaio, mentre le bacchette servono a prendere i vari contorni. Nel caso di noodles in brodo invece, le bacchette servono a prendere i noodles, mentre il cucchiaio ad aiutarsi a non sbrodolare e a prendere il brodo.

Se hai già visitato la Corea, potrebbe però esserti capitato di mangiare con delle bacchette in metallo che non erano piatte, ma cilindriche e con delle striature sulla parte finale. Le bacchette piatte sono infatti quelle tradizionali, ma non le uniche in circolazione. Dato che non sono semplicissime da utilizzare, si sono diffuse anche le bacchette cilindriche con striature sulla parte finale. Le striature permetterebbero una migliore presa sugli alimenti, risultando così più facili da utilizzare.

Ecco quindi le caratteristiche principali delle bacchette coreane. Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguire il il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare