Viaggi di un giorno da Busan: 5 mete da non perdere

Tempo di lettura: 5 minuti

Come la capitale Seoul, anche Busan può essere un’ottima base da cui partire alla scoperta delle bellezze della Corea del Sud. Senza doverti fermare altrove a dormire, puoi organizzare tanti viaggi di un giorno da Busan e visitare così svariati luoghi in poco tempo.

Ecco le migliori destinazioni che vale la pena raggiungere durante uno dei tuoi viaggi di un giorno da Busan!

Viaggi di un giorno da Busan: Gyeongju

1. Gyeongju

A circa un’ora di distanza da Busan, troviamo Gyeonju, città molto importante dal punto di vista storico in quanto antica capitale del regno di Silla.

Una delle attrazioni principali è l’hanok village, cioè un’area della città in cui le costruzioni non sono state sostituite da palazzi moderni, ma sono rimaste tali e quali alle abitazioni tradizionali.

Poco lontano da questa zona, troviamo i palazzi Donggung e Banwolseong (동궁과 월지 e 반월성), l’osservatorio astronomico di pietra Cheomseongdae (첨성대) e le tombe reali Cheonmacheong (천마청). I due palazzi sono molto suggestivi perché si specchiano perfettamente nello stagno da cui entrambi sono circondati.

Più lontano troviamo il complesso di templi Bulgugsa (불국사), dichiarato patrimonio dell’UNESCO e di cui fa parte il tempio sotterraneo Seokguram (석구람), scolpito nella pietra di una grotta e considerato un capolavoro artistico.

Pohang

2. Pohang

Poco lontano da Gyeongju troviamo Pohang e la si può raggiungere da Busan in circa un’ora e mezza con l’intercity bus. Pohang è una località marittima molto frequentata, soprattutto nei weekend dalle coppie in fuga romantica, ma non solo. Sono in molti a spingersi fin qui per provare le specialità a base di pesce fresco locali, tra cui spicca il granchio reale (대게). Se il cibo è uno dei motivi che ti porta a Pohang, devi assolutamente fare un salto al mercato del pesce Jukdo (죽도 시장), in zona più o meno centrale.

Per quanto riguarda la storia, anche qui non mancano punti di interesse. Molto bello e caratteristico è il Guryongpo Japanese Village (구룡포 일본 가옥거리), un’area in stile nipponico risalente al periodo in cui i giapponesi avevano colonizzato la Corea. La zona è rimasta intatta e alcune case sono diventate un museo. Proprio in quest’area è stato inoltre girato il drama When The Camelia Blooms (동백꽃 필 무렵), che l’ha resa così ancora più famosa.

Se invece sono le spiagge a interessarti, la più gettonata è la Songdo Beach (송도해수욱장), da cui partono anche i traghetti per l’isola Ulleung-do, da cui si può raggiungere Dokdo, l’isolotto che tuttora la Corea si contende con il Giappone.

Daegu

3. Daegu

A soli 40 minuti di treno da Busan, troviamo Daegu, la quarta città più importante della Corea. Le cose da fare a Daegu sono molte e in particolare, se ti piace il trekking, ti consigliamo di salire sul monte Palgong (팔공산) fino a raggiungere il Gatbawi (갓바위), una statua scolpita nella roccia in cima al monte che rappresenta Buddha con indosso il cappello tradizionale coreano (chiamato appunto gat, 갓) e attorno cui è costruito un tempio. In concomitanza della statua si può godere inoltre di una vista spettacolare.

Se però non vuoi spingerti così in alto, non preoccuparti: ci sono molte altre attrazioni anche giù in città. Rimanendo in tema templi, puoi visitare quello che si trova all’interno del parco Apsan, molto suggestivo soprattutto verso maggio nel periodo del compleanno di Buddha, quando viene decorato con lanterne colorate. All’interno del parco inoltre c’è un’area-museo dedicata alla vittoria sul fiume Nakdong (낙동강 승전기념관), in cui puoi vedere vecchi modelli di aerei militari e altri cimeli riguardanti la battaglia.

Daegu è inoltre molto famosa per il suo parco divertimenti Daegu E World, costruito attorno alla 83 Tower, torre sorella della Namsan Tower di Seoul e da cui si può godere di una vista spettacolare della città.

4. Ulsan

In soli 20 minuti di treno KTX, da Busan si può raggiungere Ulsan. Famosa per essere una città industriale in cui si trova la seconda più grande raffineria del mondo, non è tuttavia priva di mete turistiche interessanti.

Segnaliamo le rovine della Seosaengpo Waeseong (서생포 왜성), una fortezza giapponese costruita durante il periodo coloniale. In particolare, se la si visita in primavera è possibile passeggiare lungo un sentiero di ciliegi in fiore.

Molto interessante è anche il parco Ganjeolgot (간절곶), che è il punto più a est di tutta la penisola coreana. Si tratta di un punto panoramico, in cima al quale un faro bianco si staglia sul mare. Poco più avanti troviamo inoltre la popolare spiaggia Jinha (진하해수육장).

Viaggi di un giorno da Busan: Yeosu

5. Yeosu

L’ultima tra le mete che ti segnaliamo fra i possibili viaggi di un giorno da Busan è Yeosu. Si tratta anch’essa di una città marittima e la si può raggiungere in circa 2 ore. Le attrazioni più famose di questa località sono le riproduzioni della nave a tartaruga dell’ammiraglio Yi Sun-sin, il Big-O, l’isolotto Odongdo e il parco Dolsan.

La nave a tartaruga è molto celebre perché grazie a una flotta composta da questo tipo di imbarcazioni la Corea è riuscita, sotto la guida di Yi Sun-sin, a respingere più volte l’esercito giapponese. Per questo motivo, nelle località marittime a sud della Corea, è spesso presente una statua rappresentante l’ammiraglio, tutt’oggi molto amato dai coreani. A Yeosu in particolare, nella piazza dedicata all’ammiraglio, possiamo trovare una fedele riproduzione della nave lungo la costa.

Il Big-O è invece una costruzione recente a forma di grosso anello, installata nel mare in occasione dell’EXPO 2012 e che, in orari programmati, mette in scena giochi di luci e acqua.

Non lontano dalla zona EXPO sorge l’isolotto Odongdo (오동도), raggiungibile percorrendo un lungo ponte. Si tratta di un gioiello  della natura e anche qui è stata ricostruita una riproduzione in miniatura della nave a tartaruga. Tornati dall’isolotto sulla costa, è poi possibile prendere la funivia per raggiungere il parco Dolsan (돌산 공원). Dall’interno della funivia, la vista è molto suggestiva e quindi vale la pena provare a fare un giro.

Queste sono le cinque mete che ti consigliamo di raggiungere se ti interessa organizzare dei viaggi di un giorno da Busan. Se poi dovessi avere più tempo, puoi fermarti anche di più e le cose da fare e da vedere non mancheranno.

Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare