fbpx

Contattaci

Visto Working Holiday (H-1)

INFORMAZIONI

Working Holiday per la Corea

Dal 2015, ai cittadini italiani viene concessa l’opportunità di ottenere il visto Working Holiday per la Corea (H-1). Grazie a questo visto è possibile passare un anno in Corea del Sud sia lavorando che studiando. Si tratta di buon punto di partenza per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza in Corea, studiandone la lingua e, allo stesso tempo guadagnandosi da vivere.

OTTENERE IL VISTO
  • La richiesta del Working holiday per la Corea DEVE essere effettuata in Italia presso la sede dell’Ambasciata coreana di Roma (per tutti i residenti del centro-sud Italia) o presso il Consolato coreano di Milano (per i residenti del nord Italia).
  • Ogni anno vengono rilasciati 500 visti Working holiday, la cui validità è di 12 mesi e non rinnovabile.
  • È consigliabile accertarsi di persona, tramite una chiamata telefonica o un’e-mail, di quali siano i documenti necessari per ottenere il visto.
  • Possono fare richiesta del visto Working holiday per la Corea i cittadini italiani di età compresa tra 18 e 30 anni compiuti.
  • Il tempo minimo per il rilascio del visto è di 2 settimane.
  • Non si devono avere precedenti penali.
DOCUMENTI NECESSARI
  • Modulo di richiesta del visto (scaricabile dal sito dell’Ambasciata o Consolato)
  • Passaporto (+1copia) con validità di oltre 18 mesi
  • 1 foto tessera (3.5cm x 4.5cm)
  • Carta d’identità (+1 copia)
  • Certificato medico di buona salute
  • Certificato penale in originale
  • Assistenza sanitaria che copra la permanenza in Corea (assicurazione all’estero per un anno, massimale minimo: 40,000,000 won, pari a 31000 euro)
  • Estratto conto degli ultimi 3 mesi (minimo 3000 euro) e saldo disponibile in originale
  • Prenotazione biglietti aerei (aperti max 1 anno)
  • Programma di viaggio
  • Prenotazione dell’alloggio
RESTRIZIONI LAVORATIVE
  • Non è possibile insegnare italiano presso una scuola privata, anche se in possesso di una laurea. È necessario possedere il visto lavorativo appropriato.
  • Non è possibile fare domanda per posizioni che comportino capacità o mansioni specifiche o qualsiasi lavoro in campo medico, ingegneristico, etc.
  • Tra i lavori possibili vi sono quelli di bartender, cameriere, commesso (presso negozi o convenience store).
CONSIGLI

Per chiunque desiderasse sfruttare al massimo questa opportunità, il consiglio è quello di studiare la lingua coreana per qualche mese presso una scuola privata e di trovare un lavoro a contatto con il pubblico, il metodo più efficace per migliorare la propria abilità linguistica. Inoltre, per coloro che, già in possesso di un certo livello di lingua coreana, volessero provare l’esperienza di lavorare presso una vera e propria azienda coreana, la miglior soluzione è quella di cercare delle internship e creare una rete di contatti utili per il futuro.

Sul nostro blog abbiamo risposto alle domande più frequenti relative al Working holiday per la Corea.