Iscrizione all’AIRE per italiani residenti in Corea

Tempo di lettura: 3 minuti
Passaporti italiani che si possono rinnovare se iscritti all'AIRE per residenti italiani in Corea

L’Ambasciata italiana in Corea è un importante punto di appoggio per i cittadini italiani, svolgendo diverse funzioni. Una di queste è l’iscrizione all’AIRE per italiani residenti in Corea. Ti spieghiamo di cosa si tratta e perché è importante iscriversi all’AIRE.

Cos’è l’AIRE e perché iscriversi?

L’AIRE è l’acronimo di Anagrafe degli Italiani residenti all’Estero. Si tratta di un registro che contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi. L’iscrizione all’AIRE è un diritto e un dovere per tutti i cittadini italiani che vivono fuori dall’Italia per oltre un anno.

Se vivrai o ti trasferirai in Corea per un periodo superiore ai 12 mesi dovrai necessariamente fare la richiesta di iscrizione all’AIRE all’ufficio consolare competente. Questo vale per qualsiasi visto a lungo termine, dal visto studentesco D-4, al visto D-2 per le università, visto matrimoniale, di lavoro e così via. La mancata iscrizione all’AIRE nel 2024 comporta pesanti penali. Infatti, a partire dall’1 gennaio 2024, per ogni anno di mancata iscrizione all’AIRE, la sanzione che va dai 200 ai 1000 euro. Trovi i dettagli in questo articolo del sito Expat.com.

Iscriversi è semplice e gratuito: potrai farlo attraverso il portale online Fast It della Farnesina, seguendo le istruzioni che trovi sul sito dell’ambasciata italiana a Seoul.

5 vantaggi dell’iscrizione all’AIRE per italiani residenti in Corea

Come detto, iscriversi all’AIRE è un dovere, ma anche un diritto per italiani residenti in Corea da più di un anno, comportando numerosi vantaggi. Vediamone cinque.

1. Supporto in caso di emergenza

L’iscrizione all’AIRE per italiani residenti in Corea prevede la condivisione di informazioni sul proprio indirizzo di residenza e i propri contatti con l’Ambasciata e l’ufficio consolare. In tal modo sapranno che risiedi in quel determinato comune in Corea e potrà contattarti e supportarti in caso di bisogno o di emergenza.

Se in caso di disastri naturali, guerre o altre situazioni di emergenza la mancata iscrizione all’Aire dei italiani residenti in Corea comporterà un pericolo perché lo Stato Italiano non avrebbe informazioni relative alla tua presenza in Corea e non potrebbe aiutarti.

2. Rinnovo dei documenti

Da residente in Corea avrai accesso a tutta una serie di servizi generalmente forniti dal comune di residenza in Italia, dalla questura e dalla motorizzazione. Negli uffici consolari potrai, per esempio, rinnovare il passaporto e la patente. Consulta il loro sito per vedere i servizi consolari e relativi ai visti.

Iscrizione all'AIRE per italiani residenti in Corea

3. Voto all’estero

Come residente in Corea risulterai parte della circoscrizione dei residenti all’estero, potendo dunque votare per le elezioni italiane. Il voto avviene per posta tramite un plico contenente la scheda elettorale. Anche per questo è importante registrare il proprio indirizzo all’AIRE tramite l’Ambasciata in Corea.

4. Atti notarili

L’iscrizione all’AIRE per italiani residenti in Corea concede il beneficio di occuparsi direttamente nel Paese di atti notarili. All’Ambasciata italiana in Corea, infatti, è possibile ottenere servizi riguardanti traduzione e legalizzazione documenti, ricezione (o richiesta di trascrizione) di atti di nascita, matrimonio e morte, e così via. Ad esempio, se dovessi sposarti in Corea o vorrai registrare la nascita di un eventuale figlio/a dovrai effettuare questi passaggi anche in Corea. Così facendo, sia il governo italiano che quello coreano saranno aggiornati sul tuo stato civile.

5. Tasse

Dal punto di vista delle tasse, sarai considerato residente all’estero anche a livello fiscale solo se per più del 50% del periodo di imposta (almeno 183 giorni nell’arco di un anno) non risulterai iscritto all’anagrafe di un comune italiano, non avrai un domicilio in un comune italiano e ovviamente non avrai la residenza in un comune italiano. Se rispetterai questi requisiti, verrai considerato fiscalmente residente all’estero e dunque dovrai pagare le tasse solo in Corea, evitando imposizioni fiscali non dovute in Italia.

Bandiera coreana di fronte a un palazzo - AIRE per italiani residenti in Corea

Cosa succede all’assicurazione sanitaria italiana per iscritti all’AIRE?

I residenti all’estero iscritti all’AIRE perdono il diritto al medico di base e all’assistenza ospedaliera tramite mutua italiana. Tuttavia, se deciderai di visitare l’Italia temporaneamente avrai comunque diritto all’assistenza sanitaria fornita dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) fino a 90 giorni. Per poter ottenere queste prestazioni è necessario registrarsi presso l’ASL (Azienda Sanitaria Locale) di temporanea dimora, dopo aver ottenuto la dichiarazione di status di residente all’estero rilasciata dall’Ambasciata italiana in Corea. Oppure puoi sempre acquistare un’assicurazione sanitaria e di viaggio che copra il periodo in cui ti trovi in Italia.

Per domande sull’iscrizione all’AIRE per italiani residenti in Corea o per altre pratiche consolari, ti consigliamo di contattare l’ambasciata dal sito ufficiale qui.

Per altre informazioni e curiosità sulla cultura e sulla vita in Corea, continua a leggere il nostro blog.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Cultura Coreana
Vivere in Corea

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Da quando la Corea del Sud ha debuttato alle Olimpiadi estive del 1948, la nazione ha partecipato attivamente alle Olimpiadi estive e invernali, eccellendo in varie categorie sportive. Quest’anno la Corea ha partecipato per la diciannovesima volta alle Olimpiadi estive di Parigi e ha vinto un totale di 32 medaglie, di cui 13 d’oro, 9...
La cucina coreana sta diventando sempre più popolare ed è davvero deliziosa. Tuttavia, mangiare in un ristorante coreano per la prima volta può intimorire. Se andrai in un ristorante coreano per la prima volta, ecco alcuni consigli per divertirti concentrarti sull’incredibile cibo senza stressarti per i dettagli. Come mangiare in un ristorante coreano in Corea...
Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare