Arirang, la canzone coreana popolare più famosa di tutti i tempi

Tempo di lettura: 3 minuti

La musica K-pop è sempre più popolare negli ultimi tempi, se sei appassionato della cultura coreana ne avrai sicuramente sentito parlare. Questo fenomeno non è solo limitato alla Corea ma sta avendo successo ovunque. Ormai gli artisti K-pop fanno tournée in giro per il mondo, acclamati come delle star, ed è facile capire il perché. Queste boy e girl bands sono composte da ragazze o ragazzi bellissimi, dalla pelle perfetta senza difetti, abiti all’ultima moda e pettinature eccentriche. Per questi motivi il K-pop sta diventando sempre più conosciuto in tutto il mondo.

Ma chi è il responsabile di questo successo globale della musica coreana? Saranno i BTS (방탄소년단, Bangtan Boys), band coreana del momento che fa impazzire le sue fan in Asia e non solo, vincendo premi e partecipando a programmi TV ovunque? Saranno le Blackpink (블랙핑크) la prima girl band coreana a partecipare al leggendario festival Coachella, superando i più recenti records di visualizzazioni su YouTube? Oppure è PSY, che ha creato il tormentone mondiale di Gangam Style, pari soltanto a quello della Macarena?

Abbiamo noi la risposta: la canzone coreana popolare Arirang.

La canzone coreana popolare Arirang                        

In questa industria commerciale fatta di band K-pop che a un certo punto spariscono nell’oblio, rimane una sola certezza, una canzone popolare con il titolo Arirang (아리랑), che non scomparirà mai. Tutti i coreani di sicuro la conoscono, è come chiedere ad un italiano se conosce la canzone “Volare” di Domenico Modugno. Se poi sono di buon umore magari iniziano anche a canticchiartela! Questa canzone rappresenta l’essenza di essere coreano, è quasi più cara ai coreani del loro stesso inno nazionale. Arirang esiste da oltre 600 anni, e la sua melodia richiama alla memoria ricordi malinconici in chiunque la ascolta. Anche senza capirne perfettamente il testo, con un solo ascolto puoi capire come mai è così cara al popolo coreano.

Il testo di per sé ha qualcosa di misterioso, infatti la parola “arirang” non ha un vero e proprio significato, e ci sono diverse versioni di questa canzone, a seconda della regione. Comunque, poiché è una melodia facilmente riconoscibile, viene intonata sia da una persona che da un gruppo. I concetti base di questa canzone sono l’amore, la fratellanza e il gioco di squadra, anche nelle situazioni più difficile o di separazione. Una delle più famose letture del testo parla di due innamorati che colgono fiori sulla riva del fiume, ma sono separati e non possono incontrarsi per l’alta marea.

Le versioni più conosciute sono probabilmente “Gangwon-do Jongsei Arirang”, “Jeolla-do Jindo Arirang”, e “Gyeongsang-do Miryang Arirang”. Una versione standard di Arirang è chiamata “Gyeonggi Arirang”, molto popolare negli anni ’30 in Corea.

L’importanza di Arirang nella storia della Corea

Nel 2012 Arirang è stata inclusa nel patrimonio culturale dell’UNESCO come simbolo della Corea del sud. Questa canzone coreana popolare è diventata simbolo culturale anche della Corea del nord nel 2014, tant’è che viene organizzato un evento di ginnastica e un festival annuale che prende il nome proprio da questa canzone. In qualsiasi occasione legata alla cultura coreana, sentirai parlare di Arirang. È diventata anche un inno durante l’occupazione giapponese tra il 1910 e il 1945, oltre a rappresentare le due Coree segnata da un’unica bandiera durante le Olimpiadi di Sydney del 2000, con Arirang come sottofondo musicale.

Oltre a questo, è stata presa come canzone (non ufficiale) della coppia del mondo FIFA per i mondiali del 2002, oltre alle più recenti Olimpiadi invernali di Pyeongchang nel 2018.

Quindi, se pensi che siano le canzoni K-pop del momento a far conoscere la Corea in tutto il mondo, e a rappresentare questo Paese, sappi che prima di tutto c’è stata Arirang, nelle sue migliaia di versioni e descritta come “la canzone popolare coreana più popolare di tutti i tempi”.

Per altre curiosità o notizie sulla cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare