I 5 cicli del sistema scolastico coreano

Tempo di lettura: 5 minuti
Sistema scolastico coreano
Aggiornato a settembre 2024.

Per poter comprendere appieno la società coreana, è importante conoscere le caratteristiche del sistema scolastico coreano. In tutto il mondo, la scuola è ovviamente una componente fondamentale per l’educazione e lo sviluppo di una persona, ma in Corea questo aspetto è ancora più accentuato.

Vediamo in questo articolo come è strutturato il sistema scolastico in Corea e quali sono gli aspetti positivi e negativi che comporta.

Studente con zaino venuto a studiare in Corea - Sistema scolastico coreano

I cicli scolastici nel sistema scolastico coreano

Partiamo col dire che il sistema scolastico coreano è molto rigido e durante l’anno scolastico gli studenti difficilmente hanno una vita al di fuori dello studio. La suddivisione delle scuole è abbastanza simile a quella degli altri paesi, con qualche differenza per quanto riguarda gli anni di frequenza dei vari cicli. La suddivisione in cicli del sistema scolastico coreano è infatti simile a quella italiana, ma la differenza sta nella loro durata. Ecco qui di seguito i nomi dei vari cicli scolastici coreani:

  • Yuchiwon (유치원, la scuola materna);
  • Chodeunghakgyeo (초등학교, la scuola elementare);
  • Junghakgyeo (중학교, la scuola media);
  • Godeunghakgyeo (고등학교, la scuola superiore);
  • Daehakgyeo (대학교, l’università, in particolare il percorso universitario che permette di ottenere il nostro corrispettivo della laurea triennale).
  • Daehakwon (대학원, il percorso post-graduate o di specialistica) che permette di ottenere il nostro corrispettivo della laurea magistrale o del master.

1. Scuola materna (유치원, Yuchiwon)

La scuola materna in Corea dura tre anni (dai 4 ai 6 anni di età) e non è obbligatoria nel sistema scolastico coreano. Nonostante questo però molti bambini la frequentano lo stesso, così da abituarsi fin da subito all’idea di dover andare a scuola. Due vantaggi riscontrati nella società coreana moderna sono che questo non solo aiuta i genitori a gestire e far coincidere i loro orari di lavoro con il programma scolastico dei figli, ma i bambini possono anche imparare a essere indipendenti a scuola e contribuire allo sviluppo del carattere.

Sapevi che anche in Corea di recente è stato introdotto l’insegnamento dell’inglese nelle scuole materne? Questo permetterà ai bambini di apprendere una seconda lingua già in tenera età e di partire quindi avvantaggiati per i futuri studi.

2. Scuola elementare (초등학교, Chodeunghakgyo)

Nel sistema scolastico coreano, la scuola elementare è un’istruzione obbligatoria. Le elementari durano sei anni, quindi un anno in più rispetto all’Italia, e vanno dai 7 ai 12 anni di età. Un tempo venivano chiamate Gukminhakgyeo (국민학교), ossia “scuola dei cittadini”. Questo perché durante la colonizzazione giapponese la scuola elementare era l’unica scuola dell’obbligo, dato che il governo giapponese non aveva interesse ad avere una popolazione istruita. In seguito, il nome è stato cambiato in Chodeunghakgyeo, che vuol dire appunto scuola elementare, di base.

Il programma di studi della scuola elementare coreana, della durata di sei anni, comprende materie come lingua coreana, matematica, scienze, educazione fisica, musica, arte, studi sociali e lingua inglese. Gli studenti trascorrono in genere 6-8 ore a partire dalle 8 del mattino a scuola per imparare queste materie. La scuola elementare nel sistema scolastico coreano mira ad aiutare gli studenti più giovani a trovare fiducia in se stessi, a promuovere l’apprendimento cooperativo e la consapevolezza della comunità e ad essere esposti alle capacità di leadership.

Libreria coreana

3. Scuola media (중학교, Junghakgyo)

Anche nel sistema scolastico coreano la scuola media dura tre anni ed è il secondo e ultimo ciclo di studi obbligatorio. Una curiosità è che le classi qui non ripartono dalla prima, ma proseguono il conteggio in settima, ottava e nona. A partire dalle scuole medie si inizia a indossare la divisa scolastica.

Nella scuola media la quantità di ore di studio si intensifica e gli studenti iniziano a sentire lo stress, causato anche dalla pressione per essere ammessi in una buona scuola superiore che ben prepari all’ammissione in un’università prestigiosa. Tra una classe e l’altra non c’è rischio di essere bocciati, ma in ogni caso i voti e le classifiche faranno la differenza una volta finita la scuola.

4 Scuola superiore (고등학교, Godeunghakgyo)

Nel sistema scolastico coreano la scuola superiore non è più considerata scuola dell’obbligo. Tuttavia, il 99% degli studenti coreani decide di procedere con gli studi, ben consapevole del fatto che senza un’istruzione adeguata non potrà trovare posto nella società coreana.

La scuola superiore in Corea dura soltanto tre anni, dai 16 ai 18 anni di età, e si può dividere in due tipi: una professionale e una generale. Quella generale è più incentrata sul preparare gli studenti all’ammissione all’università, mentre quella professionale permette di specializzarsi in un lavoro pratico. Anche agli studenti che escono da una scuola professionale è comunque permesso accedere all’università, ma ovviamente sarà per loro molto difficile essere ammessi in una di quelle più prestigiose.

Indipendentemente dal percorso professionale o generale, la vita degli studenti delle scuole superiori è considerata enormemente stressante a causa dei severi ed elevati standard dei test di ammissione all’università previsti dal sistema educativo coreano. In effetti, il tasso di suicidi causato dallo stress della preparazione del test è molto alto in Corea, così come il risultato del fallimento del test.

Ciononostante, molti hanno perseverato nei primi anni del duro sistema scolastico coreano e si sono ritrovati a entrare nelle migliori università coreane! Un detto dice: “Le situazioni difficili costruiscono persone forti”.

Sistema scolastico coreano - scrivania con libri

5. Università (대학교, Daehakgyo)

Secondo il sistema scolastico coreano, di solito la maggior parte degli studenti coreani termina la propria formazione qui dopo aver conseguito un diploma di laurea. Altrimenti, alcuni studenti possono proseguire gli studi post-laurea presso il 대학원 (Daehakwon) per ottenere un master.

L’università dura solitamente quattro anni, ma esistono anche programmi più lunghi o più brevi a seconda delle specializzazioni. Frequentare l’università è considerato un fattore molto importante in Corea e più l’università è prestigiosa, meglio si sarà considerati dalla società coreana.

Le tre università migliori del paese sono le cosiddette SKY (Seoul National University, Korea University e Yonsei University). Se non si viene ammessi a una di queste tre o a un’altra università con una buona posizione in classifica, molti studenti, se possono permetterselo, preferiscono studiare all’estero.

Non preoccuparti, però, perché per studiare coreano in Corea ci sono tantissime altre ottime università, come quelle presentate sul nostro sito, o semplicemente guarda questo reel di Instagram su come imparare il coreano facilmente.

Vita scolastica in Corea

La vita scolastica è abbastanza dura in Corea. Dopo aver frequentato le lezioni infatti, molti studenti sono costretti dai genitori a frequentare uno o più hakwon (학원), ossia accademie private che impartiscono lezioni supplementari in determinate materie. Il tutto sempre volto al superamento del famigerato esame di ammissione all’università.

Nelle scuole, inoltre, oltre alle lezioni gli studenti dovranno frequentare anche dei club pomeridiani, chiamati dongari (동아리). Si tratta di attività sportive o di altro tipo gestite da studenti, da scegliere in base alle proprie passioni.

Cosa ne pensi del sistema scolastico coreano? Riusciresti a tenere i ritmi degli studenti coreani?

Segui il blog di Go! Go! Hanguk per altre informazioni sulla cultura coreana e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare