Doljanchi, il primo compleanno coreano

Tempo di lettura: 3 minuti

Ogni compleanno va festeggiato, ma soprattutto il primo merita una celebrazione speciale. Il primo compleanno coreano è chiamato doljanchi (돌잔치) e si festeggia con un evento chiamato doljabi. È un momento molto importante della vita del bambino, a cui partecipano parenti e amici dei genitori.

Origine del doljanchi, il primo compleanno coreano

L’origine dei festeggiamenti per il doljanchi, il primo compleanno del bambino, risale all’antichità, quando il tasso di mortalità infantile era molto alto e quindi era raro che i bambini raggiungessero il primo anno di vita, che è quello più difficile. Quando succedeva era un grande evento che meritava di essere celebrato e dunque amici e parenti si riunivano condividendo cibo e augurando al bambino lunga vita e prosperità. Per cercare di predire il futuro del bambino è nata poi la cerimonia del doljabi, durante la quale il piccolo deve scegliere tra una serie di oggetti e questa sua decisione indicherebbe il suo avvenire.

Doljanchi primo compleanno coreano

Svolgimento del doljanchi, il primo compleanno coreano

Nonostante al giorno d’oggi la mortalità infantile non sia più un problema, la tradizione di celebrare il doljanchi, il primo compleanno coreano, non è andata perduta. Al contrario, visto il basso tasso di natalità infantile in Corea, resta tuttora un festeggiamento importantissimo, da celebrare in compagnia di tutta la famiglia. Amici e parenti si riuniscono per augurare un futuro prospero al bambino, che indossa il suo primo hanbok. Anche i genitori spesso indossano l’abito tradizionale per questa occasione, ma per loro non è tassativo.

Oltre a imbandire una tavola di cibo per gli ospiti, viene allestita anche una tavola per la cerimonia del doljabi (돌잡이). In questo termine è inclusa la radice del verbo japda (잡다), che significa prendere, afferrare, e si riferisce al fatto che il bambino, durante la cerimonia, deve appunto afferrare uno degli oggetti disposti sul tavolo e, stando alla tradizione, a seconda della scelta fatta si dice dipenderà il suo futuro. Il bambino, ignaro di tutto ma in preda alla curiosità, messo davanti alla tavola prenderà per forza qualcosa, sotto gli occhi di tutti gli invitati che applaudiranno in vista del percorso scelto.

Nel moderni doljanchi spesso si decide di fare scommesse sull’oggetto che verrà preso dal piccolo. I genitori preparano quindi dei premi che vengono poi distribuiti alla fine della cerimonia. Oltre alle scommesse, molti scelgono di fare una sorta di lotteria: all’inizio dell’evento vengono distribuiti dei numeri a tutti gli invitati che riceveranno poi un regalo corrispondente al proprio numero.

Significato degli oggetti del doljabi

Gli oggetti che solitamente vengono disposti sulla tavola per il doljabi sono filo, riso, denaro e matite o quaderni. Il filo simboleggia una lunga vita, il riso l’abbondanza, il denaro ricchezza e prosperità mentre le matite e i quaderni rappresentano saggezza ed erudizione.

Ultimamente nei moderni doljabi alcuni genitori scelgono di aggiungere oggetti come il mouse di un computer, a simboleggiare le competenze tecnologiche, un microfono, se desiderano che il figlio diventi una celebrità, oppure un pallone, che simboleggia l’abilità nello sport. Nulla vieta di aggiungere anche altri oggetti a seconda di cosa si spera che diventi il figlio.

Anche il cibo servito sulla tavola per gli ospiti ha il suo significato allegorico. Viene disposto su alzate e in abbondanza per indicare prosperità. Tra le pietanze troviamo sempre frutta, zuppa di alghe (chiamata miyeokguk, 미역국), che viene sempre servita a ogni compleanno, non solo al primo, e simboleggia le avversità attraverso cui la madre è dovuta passare per dare alla luce il bambino, e alcuni dolci di riso tradizionali, chiamati tteok (떡). Esistono vari tipi di tteok, ognuno per ogni occasione, e quelli serviti di solito per il primo compleanno coreano sono due: i baekseolgi (백설기) e i susugyeongdan (수수경단). I primi sono morbidi e senza ripieno, completamente bianchi o con una parte bianca e una colorata e simboleggiano la purezza del bambino. I susugyeongdan sono invece palline ripiene di marmellata di fagioli rossi e, per questa occasione, ricoperti di polvere di fagioli bianchi con al centro una punta di fagioli rossi, per augurare al bambino una buona salute e allontanare gli spiriti maligni.

Ecco quindi come si svolgono i festeggiamenti per il doljanchi, il primo compleanno coreano. Per altre informazioni su lingua e cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare