Guida completa sull’esame TOPIK, la certificazione di lingua coreana

Tempo di lettura: 4 minuti
esame TOPIK, la certificazione di lingua coreana

Vuoi imparare il coreano da vero professionista, proseguire gli studi in Corea o lavorare in Corea? L’esame TOPIK è ciò che ti serve per raggiungere questi obiettivi. Ti spieghiamo in cosa consiste questa certificazione di lingua coreana.

Che cos’è l’esame TOPIK?

Il TOPIK (acronimo di “Test Of Proficiency In Korean” o 한국어능력시험) è la certificazione di lingua coreana con validità ufficiale. Il certificato che si ottiene alla fine di un corso di lingua presso le università o le scuole coreane attesta semplicemente la tua frequentazione di tale corso, ma per vederne riconosciuti i risultati dovrai affrontare e superare il TOPIK.

L’esame TOPIK è diviso in due livelli, cosiddetti TOPIK I e TOPIK II, a loro volta suddivisi in altri sotto-livelli. Si tratta di due per il TOPIK I e quattro per il TOPIK II, per totale di sei livelli di conoscenza della lingua coreana.

Al momento dell’iscrizione all’esame dovrai indicare quale dei due TOPIK vuoi sostenere, e i risultati saranno divisi secondo i sotto-livelli.

Il TOPIK I corrisponde al livello principiante 1 e 2, mentre il TOPIK II rappresenta i livelli 3, 4, 5, 6.

Schema del punteggio dell' esame TOPIK

Quali sono le prove d’esame TOPIK?

L’esame TOPIK prevede tre sezioni: lettura, scrittura e ascolto.

TOPIK I

Il TOPIK I prevede due livelli principianti.

Per il livello 1 ci si aspetta che gli studenti siano capaci di svolgere conversazioni di base legate alla sopravvivenza quotidiana, sappiano presentarsi, acquistare qualcosa, ordinare cibo, ecc. Bisogna comprendere i contenuti relativi ad argomenti personali e familiari legati alla famiglia, agli hobby, al tempo e simili. Dovrai essere in grado di costruire frasi semplici basate su circa 800 vocaboli e di comprendere la grammatica di base.

Nel livello 2 bisogna saper svolgere semplici conversazioni legate alla routine quotidiana, come telefonare e chiedere favori. I vocaboli da conoscere sono 1.500-2.000.

Tra le domande dell’esame di lettura ti verrà chiesto di indicare la parola mancante, oppure la frase che più rispecchia la parte di testo selezionata. Nella prova di ascolto ci saranno vari dialoghi, in cui scegliere la parola o la frase che segue, a senso, ciò che è stato appena detto, oppure selezionare l’immagine corrispondente.

Avrai superato l’esame con un minimo di 80 punti.

Visto di studio per la Corea

TOPIK II

Qui il livello si alza, dato che si parte da un livello 3 fino a un livello 6, così come i vocaboli e le espressioni usate si fanno più complessi.

Nella prova di lettura si deve selezionare la frase che corrisponde ad una parte di testo indicata, oppure scegliere l’argomento di cui si parla nel testo, o ancora, mettere in ordine cronologico delle frasi che rappresentano quel testo.

Nella prova di ascolto si dovrà selezionare un concetto di cui si sta parlando, oppure si deve rispondere a delle domande.

All’esame TOPIK II si aggiunge la prova di scrittura, in cui dovrai formulare delle frasi, per completare un testo ben preciso, oppure un piccolo tema di 600-700 caratteri hangul, secondo l’argomento proposto.

La parte di scrittura è solitamente la più difficile, ma per poter raggiungere un punteggio totale alto è necessario far bene anche questa prova scritta. Per questo motivo, quando studierai per questo esame TOPIK cerca di far pratica di scrittura. Puoi tenere in considerazione le hagwons, ovvero le scuole private di “recupero” che aiutano nella preparazione del test.

Avrai superato l’esame con un minimo di 120 punti per il livello 3, fino a 230 punti minimo per il livello 4.

Assicurati di memorizzare più vocaboli possibile. Ci sono dei libri che includono le 2500 parole previste nel TOPIK, a volte anche termini non di uso comune, che però potrebbero comparire nell’esame.

L’esame TOPIK dura due ore e mezza, e si tiene in alcune zone precise in Corea. Il costo dell’esame è di 40,000 won, e il certificato è valido per due anni, ma se si raggiunge un livello 6 in genere non è necessario sostenere l’esame di nuovo. L’esame si svolge anche all’estero, con meno date rispetto a quelle coreane. Visita il sito ufficiale del TOPIK per informazioni e per registrarti.

Esempio di date per l'esame TOPIK

Perché è importante fare questo esame?

L’esame TOPIK è molto utile se cerchi lavoro in Corea, ed è, inoltre, uno dei requisiti per chi decide di iscriversi ad una facoltà universitaria in Corea. Alcune università richiedono un certo punteggio del TOPIK come requisito necessario per l’iscrizione e l’ammissione al corso di laurea.

Se i tuoi obiettivi sono altri, e magari vuoi soltanto imparare la lingua per piacere, oppure intendi insegnare italiano in Corea, in genere non è necessario.

L’esame non prevede una parte di conversazione, che potrai trascurare durante la preparazione per il test. Tuttavia, ti consigliamo di far sempre pratica anche del parlato, soprattutto se vuoi vivere in Corea per lungo tempo, perché sarà alla base della tua vita quotidiana lì e sarà anche necessario durante un colloquio di lavoro.

Quando sono previste le date dell’esame TOPIK?

L’esame TOPIK viene svolto sei volte all’anno in Corea. Questo significa che, se hai bisogno di fornire il punteggio del TOPIK a qualcuno, per lavoro o per studio, sarà bene iscriversi all’esame con un certo anticipo così da non rischiare ritardi nella consegna dei risultati.

Puoi sostenere l’esame TOPIK anche in Italia, ma è spesso solo una volta all’anno, e solo in poche città. È consigliabile svolgerlo in Corea, dopo un corso di preparazione all’esame presso una scuola di lingua coreana. Se vuoi il nostro aiuto per scegliere la scuola di coreano adatta a te, contattaci!

Trovi tutte le informazioni sul sito ufficiale del TOPIK, incluse le linee guida per chi vuole registrarsi all’esame dalla Corea o dall’estero.

Da oggi puoi anche studiare coreano online con i nostri corsi in collaborazione con le scuole di lingua in Corea. Clicca sulla pagina dei corsi per scoprire il contenuto delle lezioni.

Visita il nostro sito e contatta il nostro staff italiano per domande sullo studio del coreano.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare