I 5 più famosi villaggi hanok della Corea

Tempo di lettura: 6 minuti
I 5 più famosi villaggi hanok della Corea

I villaggi hanok in Corea presentano l’architettura tradizionale coreana, con case in legno dai tetti curvi, pavimenti in pietra e materiali naturali. Questi villaggi, che risalgono alla dinastia Joseon, offrono uno sguardo sul patrimonio culturale della Corea, con case conservate e attività culturali come cerimonie del tè e artigianato tradizionale. I villaggi hanok sono una miscela pacifica di storia e natura, spesso inseriti in paesaggi urbani moderni, e offrono un’esperienza coinvolgente del passato della Corea. Diamo un’occhiata ai 5 più famosi villaggi hanok della Corea che dovete assolutamente visitare!

Scopri 5 villaggi hanok della Corea da visitare

Hanok village

1. Ikseondong hanok village (익선동 한옥마을)

Ikseondong hanok village è un quartiere vivace e alla moda che coniuga magnificamente il fascino dell’architettura tradizionale hanok con l’energia moderna e creativa. Situato nel cuore di Seoul, è uno dei villaggi hanok più unici della Corea, noto per la sua eclettica miscela di storia, arte e vivacità giovanile.

Originariamente zona residenziale per gli aristocratici durante la dinastia Joseon, il quartiere ha subito una significativa urbanizzazione nel ventesimo secolo. Negli ultimi anni, tuttavia, è stato rivitalizzato e molte delle sue storiche case hanok sono state accuratamente restaurate e riadattate all’uso contemporaneo.

Oggi i visitatori possono esplorare gli stretti vicoli di Ikseondong, dove le tradizionali case hanok coesistono con caffè, ristoranti, boutique e pensioni alla moda. Poiché i caffè e i luoghi da esplorare sono numerosi, si consiglia di trascorrere almeno mezza giornata a Ikseondong.

La sua vicinanza ad altre importanti attrazioni, come il Palazzo Gyeongbokgung, il Palazzo Changdeokgung e Insadong, lo rende un’ottima aggiunta a qualsiasi itinerario. Che ti interessi la storia, la cultura o semplicemente vuoi goderti uno spazio urbano unico, Ikseondong offre un’esperienza indimenticabile in uno dei villaggi hanok più apprezzati della Corea.

Stazione della metropolitana più vicina: Stazione Jongno 3-ga (종로3가 역) sulla linea 5.

2. Namsangol hanok village (남산골 한옥마을)

Namsangol hanok village è uno dei villaggi hanok tradizionali più affascinanti della Corea, situato alla base del monte Namsan, nel centro di Seoul. Il villaggio, aperto al pubblico nel 1998, è stato accuratamente restaurato per preservare l’autentica architettura e l’atmosfera di un tipico villaggio coreano.

Vuoi visitare le case hanok di proprietà di famiglie benestanti? Visita la casa di Gim Chunyeong a Samcheong-dong, la casa della famiglia Min a Gwanhun-dong e la casa della famiglia Yun a Ogin-dong. Si tratta di case hanok tradizionali, un tempo abitate da famiglie dell’alta borghesia, che offrono ai visitatori la rara opportunità di fare un salto indietro nel tempo e di sperimentare lo storico stile di vita coreano.

Il villaggio offre anche esperienze culturali pratiche, come il tiro con l’arco, i giochi popolari e i laboratori di artigianato tradizionale, consentendo ai visitatori di confrontarsi con il patrimonio coreano in modo significativo e interattivo. Per maggiori informazioni, clicca qui.

Il villaggio si distingue soprattutto per il suo ambiente sereno e tranquillo, meno commercializzato rispetto ad altri villaggi hanok della Corea, che offre un rifugio tranquillo dalla frenesia della città. La combinazione di autenticità storica, bellezza naturale e ricchezza culturale rende il villaggio hanok di Namsangol una destinazione distintiva e memorabile per chiunque esplori i villaggi hanok in Corea.

Stazione della metropolitana più vicina: Stazione di Chungmuro (충무로역) sulla linea 3.

Eunpyeong hanok village, uno dei 5 più famosi villaggi hanok della Corea

3. Eunpyeong hanok village (은평 한옥마을)

Uno dei villaggi hanok più recenti che si possono visitare in Corea è il villaggio hanok di Eunpyeong, situato ai piedi del monte Bukhansan, nel nord di Seoul. Inaugurato nel 2013, il villaggio presenta oltre 200 case hanok restaurate in stile dinastia Joseon, molte delle quali fungono da spazi abitativi moderni pur conservando l’essenza del design tradizionale coreano.

I visitatori del villaggio hanok di Eunpyeong possono esplorare le sue pittoresche strade, fiancheggiate da incantevoli caffè, negozi boutique e ristoranti tradizionali. Questo villaggio mantiene un’atmosfera più lenta e tranquilla, dove i visitatori possono apprezzare veramente la bellezza delle case hanok insieme alla maestosa montagna Bukhansan. Il villaggio offre anche una serie di attività culturali, tra cui laboratori di artigianato tradizionale come la produzione di hanji (carta coreana) e il ricamo tradizionale.

Per saperne di più sull’importanza storica e architettonica della zona, visita il Museo di Storia e Hanok di Eunpyeong. Se i visitatori desiderano un’immersione culturale più profonda, possono soggiornare in una delle pensioni hanok del villaggio, sperimentando la vita tradizionale con i comfort moderni.

Con la sua atmosfera pacifica, l’integrazione di un design moderno e la vicinanza alla natura, il villaggio hanok di Eunpyeong offre un’esperienza distintiva e tranquilla che si distingue dagli altri villaggi hanok della Corea, fornendo una miscela perfetta di patrimonio, cultura e relax.

Come arrivare da Seoul:

  • Alla stazione di Seoul, dirigersi al binario 6 e prendere l’autobus 701.
  • Scendere alla fermata della Hana High School e proseguire a piedi fino al villaggio hanok di Eunpyeong.

4. Jeonju hanok village (전주 한옥마을)

Uno dei villaggi hanok più iconici e vivaci della Corea, il villaggio hanok di Jeonju si trova nel cuore della città di Jeonju. Questo affascinante villaggio ospita oltre 800 case hanok di epoca Joseon splendidamente conservate, che offrono ai visitatori un vero assaggio dell’architettura e della cultura coreana tradizionale. Il villaggio hanok di Jeonju fonde perfettamente la storia con la vita moderna, offrendo un’atmosfera vivace in cui il vecchio e il nuovo coesistono. È una meta imperdibile per chi desidera fare un salto indietro nel tempo, pur godendo della vivacità di una città fiorente.

Il villaggio non è solo una splendida architettura: è anche un paradiso per gli amanti della cucina, soprattutto se sei fan del bibimbap, l’amato piatto di riso coreano, che ha avuto origine qui. Passeggiando per il villaggio, troverai ristoranti accoglienti, case da tè tradizionali e bancarelle di cibo di strada che servono prelibatezze locali. Oltre al cibo, il villaggio è ricco di gallerie d’arte, negozi di artigianato e centri culturali come il Jeonju Traditional Culture Center, dove i visitatori possono approfondire l’artigianato e la storia coreana. Non perdere il Santuario di Gyeonggijeon, un luogo tranquillo che aggiunge un tocco di storia alla vostra visita.

Per un’esperienza completamente coinvolgente, provate un hanbok (abito tradizionale coreano) e passeggiate per il villaggio, sentendoti come se fossi in un’altra epoca. Il villaggio si anima anche di festival durante l’anno, come il coloratissimo Jeonju Hanok Village Lantern Festival, dove potrai partecipare alle celebrazioni tradizionali. Che si tratti di cibo, architettura o atmosfera vivace, il villaggio hanok di Jeonju offre un’esperienza indimenticabile ed è uno dei villaggi hanok più interessanti da esplorare in Corea.

Indicazioni da Seoul:

  • Prendere il KTX dalla stazione di Seoul alla stazione di Jeonju.
  • Alla fermata Cheonmajunggil della stazione di Jeonju, salire sugli autobus 520, 541, 511 o 521.
  • Scendere alla fermata Girin Daero Military Manpower Administration e camminare per circa 10 minuti fino al villaggio hanok di Jeonju.
Cartello che indica di fare silenzio su un muro del villaggio hanok in Corea

5. Gyeongju Gyochon traditional village (경주 교촌마을)

Gyeongju Gyochon traditional village è una gemma nascosta tra i villaggi hanok della Corea, che offre un salto indietro nel tempo nel cuore della dinastia Silla. Situato a Gyeongju, l’antica capitale della Corea, questo villaggio ospita una collezione splendidamente conservata di case hanok tradizionali, sullo sfondo di dolci colline e paesaggi sereni. Gyochon è unico nel suo genere in quanto non solo mette in mostra le case tradizionali coreane, ma offre anche uno sguardo sulla vita degli yangban (classe nobile) che un tempo abitavano la zona, rendendolo una destinazione fantastica per gli appassionati di storia e di cultura.

Passeggiare per Gyochon è come entrare in un libro di storia vivente. Il villaggio è un paradiso per chi cerca un ritmo più lento, con vicoli stretti, bellissimi hanok con il tetto di tegole e giardini tradizionali. I visitatori possono esplorare il Museo del villaggio popolare di Gyeongju per conoscere le usanze, gli strumenti e la vita quotidiana dell’antica Corea, o semplicemente godersi la calma e la bellezza rustica della zona. Gyochon è particolarmente famosa per la sua associazione con la famiglia Choi, una delle famiglie più importanti dell’epoca Silla, e si può visitare la ben conservata Casa del clan Choi per avere uno sguardo sulla vita della famiglia nobile.

Oltre all’immersione culturale, il Gyeongju Gyochon Traditional Village offre un assaggio della cucina tradizionale coreana, con piatti locali che si tramandano da generazioni. Prova il famoso pane di Gyeongju, un dolce ripieno di pasta di fagioli rossi, o sorseggia il tè tradizionale in una delle case da tè del villaggio. Che si tratti di passeggiare tra gli antichi vicoli, di conoscere la dinastia Silla o di assaggiare le specialità locali, Gyochon offre un’esperienza davvero autentica che si distingue dagli altri villaggi hanok della Corea.

Indicazioni da Seoul:

  • Prendere il KTX dalla stazione di Seoul alla stazione di Gyeongju.
  • Alla stazione di Gyeongju, prendere gli autobus 60 o 61.
  • Scendere alla fermata di Nambu Church e proseguire a piedi fino al villaggio tradizionale di Gyeongju Gyochon.

Concludiamo qui la nostra top 5 dei più popolari villaggi hanok della Corea.

Vieni a visitare questi luoghi e se vuoi saperne di più su come vivere e studiare in Corea, contattaci o segui gli aggiornamenti sul nostro blog di Go! Go! Hanguk per ulteriori contenuti.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

I villaggi hanok in Corea presentano l’architettura tradizionale coreana, con case in legno dai tetti curvi, pavimenti in pietra e materiali naturali. Questi villaggi, che risalgono alla dinastia Joseon, offrono uno sguardo sul patrimonio culturale della Corea, con case conservate e attività culturali come cerimonie del tè e artigianato tradizionale. I villaggi hanok sono una...
Il visto H-1 per la Corea, o visto Working holiday (vacanza-lavoro), è un visto speciale che consente a giovani provenienti da alcuni Paesi di vivere in Corea del Sud per un massimo di un anno, lavorando, studiando e viaggiando. Il visto H-1 offre una maggiore flessibilità rispetto al visto studentesco, consentendo di combinare il lavoro...
Da quando la Corea del Sud ha debuttato alle Olimpiadi estive del 1948, la nazione ha partecipato attivamente alle Olimpiadi estive e invernali, eccellendo in varie categorie sportive. Quest’anno la Corea ha partecipato per la diciannovesima volta alle Olimpiadi estive di Parigi e ha vinto un totale di 32 medaglie, di cui 13 d’oro, 9...
La cucina coreana sta diventando sempre più popolare ed è davvero deliziosa. Tuttavia, mangiare in un ristorante coreano per la prima volta può intimorire. Se andrai in un ristorante coreano per la prima volta, ecco alcuni consigli per divertirti concentrarti sull’incredibile cibo senza stressarti per i dettagli. Come mangiare in un ristorante coreano in Corea...
Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare