Colazione coreana: come iniziare la giornata nel paese del calmo mattino

26 Feb 2021
Tempo di lettura: 3 minuti

La colazione coreana è molto diversa da quella occidentale: in Corea infatti si tende a evitare il dolce di prima mattina e a fare una colazione prettamente salata. A dirla tutta, la colazione coreana tradizionale non differisce molto da un pranzo o una cena ed è molto abbondante. Tuttavia, vista la vita frenetica degli ultimi tempi, molto coreani hanno iniziato a fare una colazione più frugale oppure a saltarla del tutto, concedendosi soltanto un caffè d’asporto preso in uno dei numerosi coffee shop.

Vediamo ora di cosa si compone la colazione coreana tradizionale e come è cambiata nel tempo.

La colazione coreana tradizionale

La colazione coreana tradizionale è pensata per essere un pasto completo e dare molta energia per affrontare la giornata. Si compone dunque di molti piatti serviti però in porzioni piccole, in modo che tutti insieme diano l’apporto nutritivo necessario. In tavola troviamo sempre riso bianco cotto al vapore, che è l’ingrediente base dell’alimentazione coreana, una zuppa e vari banchan (반찬), cioè contorni, tra cui figura sempre il kimchi (김치), cioè cavolo marinato in salsa piccante. Oltre a questi, possono essere serviti piatti come pesce arrosto o alla griglia, galbi (갈비), cioè costolette di maiale, tofu, gyeranmari (계란마리), una sorta di frittatina arrotolata e ripiena, o altro. Nulla vieta di accostare tutte queste pietanze in una sola colazione.

La preparazione di questo tipo di colazione richiede però molto tempo, dovendo infatti cucinare più piatti. Per questo motivo, negli ultimi anni i coreani si stanno sempre più spostando verso una colazione all’occidentale, principalmente con pane e uova.

Egg drop-colazione coreana

La colazione coreana all’occidentale

La colazione coreana all’occidentale consiste nel consumare del pane tostato con uova, che possono essere strapazzate, sode o al tegamino. L’uovo al tegamino cucinato alla coreana è però leggermente diverso: verso la fine della cottura, infatti, l’uovo viene rigirato come si fa con la frittata, di modo che anche il tuorlo si solidifichi e non rimanga cedevole. Il pane in cassetta coreano, invece, rimane un po’ più dolce rispetto al nostro. A pane e uova spesso si affianca anche la marmellata, solitamente di fragola. Tutto questo è poi accompagnato da un caffè solubile, americano oppure caffè e latte. Molti sostituiscono completamente il pane al riso, mentre molti altri preferiscono comunque avere anche la loro ciotola di riso insieme a tutto il resto.

Se si preferisce provare una colazione coreana all’occidentale al bar invece che a casa, si possono trovare molte catene di toast, tra cui le più famose sono Isaac toast e Egg Drop. Altrimenti, è possibile trovarlo anche nelle numerose catene di coffee shop. I toast coreani hanno però un sapore decisamente dolciastro e spesso, anche se si sceglie un toast classico, nella farcitura viene aggiunto anche del mais. Non è quindi da ordinare se si desidera un toast all’italiana, ma solo se si vogliono provare sapori diversi.

La colazione fatta al bar o comprata da asporto si accompagna poi spesso a un caffè americano, ordinato freddo (con ghiaccio e da bere con una cannuccia larga) oppure caldo, da bere con una cannuccia molto stretta. Chi non ha tempo di ordinare il caffè direttamente insieme al cibo può servirsi più tardi al pyeoneuijeom, il mini-market coreano, dove tra l’altro è molto più economico.

Se ti trovi in Corea ma non vuoi comunque rinunciare a una colazione dolce all’occidentale però, non preoccuparti: torte e croissant non sono completamente assenti dalle caffetterie coreane. Tuttavia, da loro vengono consumati principalmente per merenda, anche perché le torte coreane sono solitamente molto grasse. Per quanto riguarda il caffè, oltre al più consumato americano, puoi trovarne anche altri tipi. C’è solo l’imbarazzo della scelta, tra caffè e latte, caramel macchiato, mokaccino, ecc. Puoi trovare anche l’espresso, solo non aspettarti che abbia lo stesso sapore di quello venduto in Italia. Per scoprire qualche curiosità in più sui coffee shop in Corea ti consigliamo questi nostri due articoli:

I migliori coffee shop di Busan
I migliori coffee shop di Seoul

Per altre informazioni e curiosità sulla cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea del Sud.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Quando si pensa a Busan, vengono in mente le spiagge sabbiose, il pesce fresco e il vivace mercato di Jagalchi. Ma c’è un altro lato della città, altrettanto mozzafiato. Se la visiti tra la fine di ottobre e la metà di novembre, avrai una sorpresa. Le colline, i parchi e i templi si trasformano in...
Avere a che fare con le banche in Corea può risultare difficile per gli stranieri, soprattutto a causa delle differenze linguistiche e di sistema. Molte operazioni essenziali come l’apertura di un conto, la ricezione di bonifici internazionali o l’aggiornamento delle informazioni sul visto richiedono ancora di andarci di persona. Sapere cosa aspettarsi e imparare alcune...
Hai intenzione di trasferirti in Corea? Forse per motivi di studio, lavoro o semplicemente per lo stile di vita che hai visto nei K-drama? Una delle prime cose di cui avrai bisogno è un posto dove stare. Tuttavia, trovare un appartamento in Corea non è così semplice come in molti altri paesi. La Corea ha...
L’autunno a Seoul è davvero magico! L’aria frizzante, le montagne dorate e rossastre e il fascino tranquillo che riempie le strade della città. Per chi sta studiando in Corea in questo autunno, la stagione aggiunge un ulteriore strato di bellezza alla vita di tutti i giorni. Fortunatamente, ci sono molti caffè a Seoul per ammirare...
Il mondo del film di animazione KPop Demon Hunters è un’effervescente miscela di romanticismo, oscurità e motivi culturali coreani. Ogni inquadratura è ricca di mito, ogni canzone risuona di emozione e ogni scena porta con sé strati di significato radicati nel folklore coreano. Se sei alle prime armi con la cultura coreana, non temere: questa...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare

🇰🇷 Partecipa al Webinar!

Come vivere e studiare in Corea
Nota che questo webinar gratuito si terrà solo in lingua inglese.

Giorni
Ore
Minuti
Secondi