Oltre alla metropolitana, un altro mezzo molto comodo per spostarsi in Corea è l’autobus. Nonostante le strade delle grandi città siano molto trafficate, l’autobus in Corea utilizza spesso delle corsie preferenziali, permettendo ai passeggeri di non perdere troppo tempo a bordo. Inoltre, ci sono zone che non sono servite dalla metropolitana e quindi in questo caso l’autobus è la scelta più comoda ed economica se non si vuole prendere un taxi. Alcune linee sono inoltre previste anche in piena notte, al contrario della metropolitana che termina le corse entro la mezzanotte. In questo articolo, spieghiamo quindi tutto ciò che ti serve sapere per prendere un autobus in Corea.
Come fare il biglietto dell’autobus in Corea
Le corse in autobus in Corea costano solitamente intorno ai 1,500 won, tariffa leggermente variabile a seconda della linea e della tratta che si percorre.
Per pagare il biglietto ci sono due possibilità: se sei in possesso della T-Money Card, la carta dei servizi su cui puoi caricare denaro e con cui si prende anche la metro, allora puoi usare quella, obliterandola al momento della salita e della discesa. La T- Money Card si può acquistare in un qualsiasi pyeoneuijeom, il mini-market coreano, e ha un costo di 3,000 won. In ogni stazione della metropolitana potrai caricare quanto denaro vorrai (tra i 1,000 e i 90,000 won), che andrà a scalare ogni volta che utilizzerai i mezzi.
Se invece non hai ancora una T-Money Card, nessun problema. Mentre questa è assolutamente necessaria per prendere la metropolitana, per l’autobus è possibile pagare il biglietto anche in contanti direttamente all’autista. L’unica pecca è che devi avere i soldi esatti, perché l’autista non è autorizzato a prendere i soldi dalla cassetta per darti il resto. Non è inoltre possibile pagare con carta di credito o bancomat.
Le linee dell’autobus in Corea
Le varie linee di autobus in Corea si distinguono grazie al loro colore. I più comuni sono gli autobus blu, che percorrono lunghe tratte mantenendosi sempre all’interno della città. Gli autobus verdi percorrono invece tratte più brevi e collegano principalmente le varie stazioni della metropolitana, magari di linee diverse. Gli autobus gialli operano soltanto all’interno di un unico quartiere e solitamente collegano varie zone turistiche, stazioni o centri commerciali. Infine, gli autobus rossi sono quelli extra-urbani, che collegano la città con le zone periferiche o con i centri urbani limitrofi.
Per quanto riguarda il numero del bus, esso fa riferimento alla zona di partenza e di fine della corsa. A ogni zona è infatti assegnato un numero e la cifra iniziale del numero dell’autobus indica appunto la zona da cui parte, mentre la seconda cifra indica la zona della fine della corsa. Fanno però eccezione gli autobus rossi extra-urbani, che iniziano sempre con il numero 9 seguito dal numero corrispondente alla zona di inizio del tragitto. Gli autobus contrassegnati dal numero 8 indicano invece delle linee speciali, aggiunte durante le ore di punta o in occasione delle festività. Infine, le linee degli autobus che iniziano per N indicano che si tratta di una corsa notturna.
Ecco le informazioni principali necessarie per prendere l’autobus in Corea. Per controllare bene gli orari e le linee, ti consigliamo di scaricare l’app KakaoBus. In alternativa, se inserisci partenza e destinazione, puoi consultare anche le varie opzioni di percorso disponibili su Kakao Maps. Leggi il nostro articolo sulle app di Kakao per saperne di più.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e per maggiori informazioni sulla Corea, continua a seguire il blog di Go!Go! Hanguk e il nostro account TikTok. Se invece vuoi sapere come iscriverti a un corso di lingua coreana in Corea contatta il nostro staff per tutte le informazioni!