I cinque migliori K-drama del 2020

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 2020 è appena finito e se n’è andato lasciandoci ricordi positivi e negativi, nonché una lunga lista di K-drama. È dunque il momento giusto per fare il punto della situazione: quali sono stati i migliori K-drama del 2020? Noi te ne proponiamo cinque. Sei curioso di scoprire quali siano? Allora continua a leggere questo articolo!

Curiosità sui K-drama - Scena di Crash Landing on You

1. Crash Landing On You

Uno dei primi K-drama che il 2020 ci ha regalato è Crash Landing On You (titolo originale 사랑의 불시착). È un drama che ha avuto molto successo sia in patria sia all’estero per la particolarità della sua trama. Inizia infatti raccontando la storia di una donna che, facendo parapendio in una zona non troppo lontana dal confine con la Corea del Nord, viene travolta improvvisamente da una tromba d’aria e si risveglia miracolosamente viva e… in Corea del Nord. E proprio da qui si sviluppa tutta la trama, introducendo personaggi nordcoreani che mai si erano visti nella tv del sud.

2. Itaewon Class

Subito dopo Crash Landing On You c’è stato Itaewon Class (이태원 클라쓰), tratto dall’omonimo webtoon. Parla della storia di un ragazzo che ha perso tutto a causa della prepotenza di un ricco ereditiero, ma che, nonostante tutto, non si dà per vinto e lotta fino alla fine per raggiungere i suoi obiettivi. Il drama è, sotto molti aspetti, anche una denuncia sociale nei confronti della gerarchia fin troppo radicata nella società coreana che riguarda le diseguaglianze di trattamento tra ricchi e poveri e affronta anche tematiche importanti come quelle della transessualità e, in maniera più soft, del razzismo. Questo K-drama ha appassionato molti perché il protagonista non si lascia mai scoraggiare nonostante le difficoltà, anche quando queste sembrano insormontabili ed è ottimo dal punto di vista di OST e fotografia.

Drama coreani del 2020

3. The King

The King: Eternal Monarch (더킹) è stato uno dei K-drama del 2020 più attesi perché ha segnato il ritorno in scena dell’attore Lee Min Ho ed è stato curato dalla famosa sceneggiatrice Kim Eun-Sook, celebre soprattutto per aver scritto la sceneggiatura di Goblin, uno dei drama di maggior successo del 2017. Nonostante le aspettative, c’è stato chi lo ha adorato e chi invece ne è rimasto deluso, tuttavia non si può negare l’originalità e la particolarità della trama dai tratti fantasy e coinvolgenti. In questo drama sono infatti presenti due mondi: uno è quello che tutti noi conosciamo, mentre l’altro, altrettanto reale, si è separato dal nostro poco prima della divisione delle due Coree, seguendo una linea temporale diversa. In questo secondo mondo, la penisola coreana è ancora unita e la monarchia non è mai caduta. Ma cosa succederebbe se questi due mondi si incontrassero e si riuscisse a viaggiare da un mondo all’altro? Probabilmente nulla di buono ed ecco che i protagonisti si mettono in moto per risolvere la situazione.

4. Was it love?

Un K-drama del 2020 meno conosciuto rispetto agli altri ma non per questo meno degno di nota è intitolato Was It Love? (titolo originale 우리 사랑했을까?) e affronta in modo leggero la tematica ancora molto attuale della discriminazione dei genitori single in Corea. Mentre la protagonista cerca di barcamenarsi tra lavoro e crescita della figlia adolescente, il passato riemerge proprio nel periodo meno adatto e lei dovrà così riuscire a conciliare il tutto.

5. Kingdom

Infine non dimentichiamoci che nel 2020 è uscita la seconda stagione di Kingdom (킹덤), un fantasy-horror che mette in scena una sorta di apocalisse zombie ambientata però non ai giorni nostri, bensì nel medioevo coreano e cerca di dare una spiegazione all’epidemia. Anche questa serie è stata un successo: se è vero infatti che le storie con gli zombie sono trite e ritrite, in questo caso c’è dell’originalità data soprattutto dall’ambientazione.

Questi sono i cinque K-drama del 2020 che secondo noi sono da vedere assolutamente. Se li hai visti, facci sapere cosa ne pensi! Quali altri K-drama del 2020 credi che siano degni di nota? Lasciaci un commento! E se ti interessa, leggi il nostro articolo sulle parole più usate nei drama.

Per altre informazioni e curiosità, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Cultura Coreana
Vivere in Corea

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Da quando la Corea del Sud ha debuttato alle Olimpiadi estive del 1948, la nazione ha partecipato attivamente alle Olimpiadi estive e invernali, eccellendo in varie categorie sportive. Quest’anno la Corea ha partecipato per la diciannovesima volta alle Olimpiadi estive di Parigi e ha vinto un totale di 32 medaglie, di cui 13 d’oro, 9...
La cucina coreana sta diventando sempre più popolare ed è davvero deliziosa. Tuttavia, mangiare in un ristorante coreano per la prima volta può intimorire. Se andrai in un ristorante coreano per la prima volta, ecco alcuni consigli per divertirti concentrarti sull’incredibile cibo senza stressarti per i dettagli. Come mangiare in un ristorante coreano in Corea...
Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare