Se ti piacciono i drama coreani e ti hanno fatto avvicinare alla cultura coreana ci saranno sicuramente delle parole o espressioni che hai sentito più volte. In questo articolo vogliamo parlati delle parole coreane che vengono usate più spesso nei K-drama. Ecco la nostra lista!

Parole coreane dei drama: età e relazioni

In una conversazione i coreani usano spesso dei termini ben precisi per riferirsi al proprio interlocutore. Se in italiano ci riferiamo all’altra persona per nome proprio o usando il “tu”, in coreano si usano dei termini specifici, a seconda dell’età o della relazione interpersonale che c’è con quella persona. È bene impararli per non fare brutte figure in Corea!

Unni (언니): usata dalle ragazze per le sorelle maggiori, ma indica anche una ragazza o una donna più grande.

Oppa (오빠): usato dalle ragazze per riferirsi a un fratello maggiore, a un uomo o ragazzo più grande di età o al proprio fidanzato.

Noona (누나): usato dai ragazzi per riferirsi a una sorella maggiore, a una donna o ragazza più grande di età, o alla propria fidanzata, se più grande del ragazzo in questione.

Hyung (형): usato dai ragazzi per riferirsi a fratelli maggiori, o a ragazzi più grandi.

Eomeoni / eomma (어머니/ 엄마): il primo termine significa “madre”, più formale, mentre il secondo significa “mamma”.

Abeoji / abba (아버지/ 아빠): il primo termine significa “padre”, più formale, mentre il secondo significa “papà”.

Halmeoni (할머니): nonna.

Harabeoji (할아버지): nonno.

Samchon (삼촌): letteralmente significa “zio”, ma può essere anche usato per indicare un amico di famiglia di mezza età.

Gomo / imo (고모/이모): il primo significa la zia da parte di padre, mentre il secondo è la zia da parte di madre.

Chingu / namjachingu / yeojachingu (친구/ 남자친구/ 여자친구): gli amici in generale si definiscono chingu, ma il tuo ragazzo sarà namjachingu, mentre la tua ragazza è la yeojachingu. Spesso vengono abbreviati con 남친 e 여친.

Conversazioni nei drama coreani

Oltre ai termini per indicare le relazioni interpersonali, ci sono numerose parole coreane dei drama che vengono usate nelle conversazioni comuni, della vita di tutti i giorni. Ecco le più frequenti (tutte in versione informale 반말):

Gajima (가지마): “non te ne andare”. Ga significa andare o andare via, e aggiungendo jima diventa una negazione. Questa espressione viene usata quando uno dei due protagonisti di drama coreano teme che il suo amato o la sua amata vadano via e li possano lasciare per sempre. Puoi aggiungere uno yo (요) alla fine per renderlo più formale.

Saranghae (사랑해): “ti amo”. Sarang è amore e hae è il verbo fare, che in italiano corrisponde ad un verso solo, “amare”. Questo termine rappresenta un sentimento molto profondo, e non viene usato alla leggera nella cultura coreana. Ne parliamo nel nostro articolo su “Come dire ti amo in coreano“.

Yaksokhae (약속해): promettimelo. Yaksok significa promessa,

Johahae (좋아해): mi piaci. Johahae significa proprio “mi piace qualcosa”. Di solito viene usato all’inizio di una relazione amorosa, dove uno dei due dichiara il proprio amore esprimendo un bel “Johahae”.

Baegopa / baebulleo (배고파/ 배불러): queste frasi significano rispettivamente “ho fame” e “sono pieno”.

Haengbokhae (행복해): “sono felice”.

Seulpeo (슬퍼): usato per esprimere tristezza.

Bogoshipeo (보고싶어): “mi manchi”. Bogo significa vedere, e shipeo significa volere. Letteralmente significa che vuoi rivedere qualcuno o qualcosa perché ti manca.

Ci sono altre parole coreane dei K-drama che hai sentito più volte e vorresti conoscerne il significato? Lasciaci un commento qui sotto, e continua a seguire i nostri articoli del blog.

Se ti è piaciuto questo articolo, ti consigliamo di leggere anche:

Se vuoi imparare coreano online e ottenere una certificazione ufficiale di una scuola di lingua coreana, iscriviti al nostro corso di 10 settimane, in collaborazione con la Hanyang University. Trovi informazioni e prezzi qui.