La cultura coreana sta pian piano prendendo piede nel resto del mondo e, come conseguenza, molte parole coreane intraducibili stanno diventando conosciute anche a chi non parla affatto questa lingua. L’utilizzo di determinate parole coreane è tale che alcune di esse sono addirittura entrate a far parte del dizionario inglese Oxford. Ti incuriosisce sapere di che parole si tratta? Allora continua a leggere questo articolo, ma prima cerchiamo di capire cosa ha portato a questo fenomeno.
La diffusione della cultura coreana nel mondo
Grazie a prodotti culturali di massa come K-pop e K-drama, la Corea e alcune parole in coreano si sono pian piano diffuse nel resto del mondo, divenendo inconsciamente parte del sapere comune. In particolare, i “responsabili” di questa situazione sono band come i BTS, popolari ormai in tutto il mondo. Ultimo ma non meno importante, il cibo coreano. Anch’esso, per via del suo sapore unico e delle sue proprietà salutari, è apprezzato da sempre più persone e il numero di ristoranti coreani all’estero sta aumentando in maniera esponenziale. Per questo motivo, dunque, termini indicanti piatti tradizionali della cucina coreana rappresentano un numero cospicuo dei nuovi lemmi introdotti nel dizionario.
Le nuove parole coreane introdotte quest’anno nel dizionario inglese Oxford sono ben 26. Vediamo nel dettaglio di che termini si tratta.
Parole coreane intraducibili legate al cibo
Come abbiamo detto, molti dei nuovi lemmi aggiunti nel dizionario inglese e facenti riferimento alla cultura coreana sono legati al cibo. Abbiamo infatti:
- banchan (da 반찬). Si tratta dei contorni tipici coreani, che vengono serviti in tanti piccoli piattini e accompagnano ogni portata principale;
- bulgogi (da 불고기). Si tratta di un piatto di carne di manzo marinata in salsa di soia, tipico della cucina coreana;
- chimaek (da 치맥). Si tratta del tipico abbinamento di pollo fritto e birra, tanto amato dai coreani e spesso presente nei drama. La parola nasce dall’unione di chicken (치킨, in coreano utilizzata per indicare proprio il pollo fritto e non il pollo normale che si chiama invece dalk, 닭) e maekju (맥주), termine coreano per dire birra;
- dongchimi (da 동치미). Si tratta di un tipo di kimchi croccante in brodo tipico del periodo invernale;
- galbi (da 갈비). Questo termine indica un piatto di carne a base di costolette di manzo marinate in salsa di soia;
- japchae (da 잡채). Si tratta di un contorno a base di noodles di fecola di patata conditi principalmente con verdure e salsa di soia;
- kimbap (da 김밥). Si tratta di un rotolo di alga e riso ripieno di altri condimenti che possono variare tra pesce, carne e verdure. È molto simile nell’aspetto ai sushi roll ed è onnipresente nelle bancarelle dello street food coreano;
- samgyeopsal (da 삼겹살). Si tratta di carne di pancetta di maiale, che viene solitamente servita cruda e a fette e viene cucinata direttamente a tavola tramite una griglia posta al centro.
Tra queste parole, avrai notato che manca il famosissimo kimchi, il tipico contorno coreano a base di cavolo marinato in salsa piccante. Il motivo è semplice: la parola era già presente nel dizionario e, con la nuova edizione, è stata soltanto oggetto di un aggiornamento.
Parole coreane legate alla cultura coreana in generale
Tra le parole coreane intraducibili legate alla cultura del paese e introdotte nel dizionario Oxford troviamo in particolare quelle legate ai prodotti culturali di massa o altre che si sono diffuse proprio grazie a essi. Vediamo nello specifico quali sono:
- Aegyo (da 애교). Si tratta di un comportamento eccessivamente tenero o bambinesco, adottato per risultare più carini e adorabili;
- Daebak (da 대박). È un’esclamazione che indica gioia e stupore allo stesso momento;
- Fighting (da 화이팅 o 파이팅). La parola coreana deriva a sua volta dall’inglese, però ha un significato diverso da quello originale. Si tratta infatti di un grido di incoraggiamento. Ora, questa accezione del termine, utilizzata inizialmente solo dai coreani, è riconosciuta anche dal dizionario inglese;
- Hallyu (da 한류). Questo termine simboleggia la metaforica onda coreana che, tramite i prodotti culturali di massa, ha travolto il resto del mondo;
- Hanbok (da 한복). Si tratta dell’abito tradizionale coreano;
- Prefisso K-. In questo caso non si tratta di un termine puramente coreano, ma di un prefisso utilizzato in inglese e altre lingue che specifica che il termine che segue è riferito alla Corea. Alcuni esempi sono K-pop (termine che in realtà era già presente per intero nel dizionario), K-drama, K-food;
- K-drama. Vista la popolarità dei drama coreani e delle numerose occorrenze del termine k-drama, l’espressione è stata introdotta per intero nel dizionario;
- Konglish (da 콩글리쉬). Il termine nasce dall’unione delle parole korean e english e indica le espressioni ibride che mischiano elementi di entrambe le lingue;
- Manwha (da 만화). Si tratta dei fumetti coreani;
- Mukbang (da 먹방). La traslitterazione corretta sarebbe in realtà meokbang e il termine deriva dall’unione delle parole meokda (먹다), mangiare, e bang (방), stanza, e letteralmente indica una stanza in cui si mangia. Il termine ha poi per estensione iniziato a denotare un particolare genere di video che sta spopolando sul web nell’ultimo periodo in cui ci si filma mentre si mangia;
- Nuna (da 누나). Termine che letteralmente vuol dire sorella maggiore, ma per estensione può indicare anche un’amica più grande o la propria ragazza (ma solo se più grande). Il termine è però utilizzabile soltanto da persone di sesso maschile;
- Unni (da 언니, eonni). Termine per indicare la sorella maggiore o un’amica più grande utilizzabile dalle persone di sesso femminile;
- Oppa (da 오빠). Termine utilizzato per indicare il fratello maggiore o un amico più grande o il proprio ragazzo (ma solo se più grande). Anche questo ha la particolarità di essere utilizzabile soltanto da persone di sesso femminile;
- PC bang (da PC방). Termine utilizzato per indicare gli internet café;
- Skinship. Il termine è originariamente inglese ma in coreano ha assunto l’accezione di contatto fisico esagerato in pubblico;
- Tang soo do (da 당수도), un’arte marziale coreana;
- Trot (da 트로트). Si tratta di un tipo di musica popolare coreana tipica dei primi decenni del Novecento.
Eccoci alla fine della lista delle parole coreane intraducibili che sono state introdotte nel dizionario inglese Oxford con l’edizione di quest’anno. Quali di queste conoscevi già? Pensi che dovrebbero essere introdotte anche in quello italiano? Faccelo sapere nei commenti!
Per altre informazioni su lingua e cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.