Che cos’è il kimchi?

Tempo di lettura: 3 minuti

Ogni paese del mondo è famoso non solo per i monumenti o la storia che possiede, ma soprattutto per il cibo. Come per noi italiani ci sono delle pietanze che vengono sempre associate al nostro paese, anche la Corea non è da meno, e uno dei più famosi alimenti riconducibili a questa nazione, è proprio il kimchi (김치). Ma cos’è esattamente?

Leggi il nostro articolo per saperne di più!

Che cos’è il kimchi?

Il kimchi è uno degli alimenti coreani per eccellenza, che possiede una storia molta lunga e non può mancare nella vita quotidiana del paese. Le sue varietà sono troppo numerose da poterle descrivere tutte, ma sostanzialmente questa pietanza consiste nella fermentazione di verdure e spezie, tra le quali c’è anche il peperoncino. Il più comune è il kimchi fatto con il cavolo di Pechino, che possiede un sapore salato, piccante e aspro allo stesso tempo, e caratterizzato da un colore rosso. Come detto prima però, ci sono infinite versioni, che variano a seconda dell’area della Corea in cui viene fatto e alla stagione.

Esistono quindi kimchi piccanti e non piccanti, fatti con diversi tipi di verdure, immersi in acqua o no. Infine ti segnalo anche un altro tipo che potrai vedere spesso. Si tratta del kkakdugi (깍두기), il quale al posto del cavolo cinese, utilizza il ravanello coreano, che si chiama mu (무). Abbastanza diffusi sono anche il yeolmukimchi (열무김치) fatto con le foglie del ravanello accennato sopra, e l’oikimchi (오이김치), fatto con i cetrioli.

Kimchi in un supermercato coreano

Come si consuma

Il kimchi molto spesso viene utilizzato come contorno (반찬, banchan) e viene abbinato a qualsiasi altro tipo di piatto. Ai coreani piace molto mangiarlo col riso e le alghe, insieme a alla celebre samgyeopsal (삼겹살), carne di maiale cotta alla piastra, e accompagnandolo al ramen istantaneo. A volte, durante i barbecue c’è anche chi lo cuoce insieme alla carne, dandogli così un sapore un po’ meno forte ed accessibile ai palati più difficili. Io stesso consiglio questo metodo per chi si approccia a questo alimento per la prima volta e non voglia assaporare il kimchi nella sua forma usuale, che rimane pur sempre deliziosa.

Ci sono poi piatti che come ingrediente principale utilizzano appunto questo alimento. I più diffusi sono sicuramente il kimchi-jjigae (김치찌개), uno stufato con carne e altre verdure, il kimchi-bokkeum-bap (김치볶음밥), riso soffritto accompagnato sempre da carne e verdure, e infine il kimchi-jeon (김치전), che a parte gli ingredienti ricorda molto le frittate nostrane.

Il kimchi nella cultura coreana

I coreani amano questo tipo di cibo fermentato e ne vanno molto fieri. Il processo con cui viene preparato e preservato,che prende il nome di gimjang (김장), dal 2013 è diventato parte dell’UNESCO come uno dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Non finisce qui però, perché questo alimento possiede anche numerosi pregi per la salute. Al suo interno infatti ci sono vitamina C, vitamina A, ferro, calcio e alcuni batteri dell’acido lattico. Molti ritengono che il kimchi contribuisca in maniera positiva anche durante la dieta.

Questa pietanza ha avuto inoltre un grosso impatto anche sulle aziende del paese. Da qualche anno nelle case coreane è possibile trovare il frigorifero per il kimchi (김치냉장고), il quale è stato concepito per rendere la temperatura e la circolazione dell’aria ancora più adatti alla fermentazione di questo alimento. E poi, oltre ad apparire molto spesso nei drama e nei film, quando nel 2008 uscì il film coreano western “Il buono, il matto, il cattivo” (좋은 놈, 나쁜 놈, 이상한 놈) di Kim Jee-woon, quest’opera fu definita dagli studiosi del settore come “kimchi-western” per associarlo alla Corea, come accadeva per le opere italiane del passato dello stesso genere, le quali venivano definite “spaghetti-western”.

Il kimchi dunque è molto più di un semplice alimento. Se ti recherai in Corea, sarà sicuramente uno dei contorni da provare, in maniera tale da non solo sentirti parte integrante della cultura coreana, ma anche per cercare di capirla meglio!

Per continuare a conoscere la cultura coreana, segui il nostro blog sul sito di Go! Go! Hanguk.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Vivere in Corea
Cultura Coreana
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

L’inverno in Corea trasforma il Paese in uno splendido paesaggio pittoresco, offrendo una miscela unica di bellezze naturali e attività emozionanti. Dalle montagne innevate alle strade festose delle città, questa stagione porta con sé sia una serena tranquillità che un divertimento ad alta energia.  Continua a leggere per scoprire 3 attività invernali all’aperto in Corea...
L’inverno in Corea è un periodo emozionante e magico, con tante attività che renderanno la vostra visita indimenticabile. Se trascorrerai l’inverno o le feste di natale a Seoul, puoi aspettarti emozionanti avventure all’aperto, festeggiamenti culturali ed esperienze accoglienti che offrono qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. Che tu sia alla ricerca di emozionanti sport sulla...
Immagina di entrare in un Paese dove le antiche tradizioni si fondono armoniosamente con la modernità: questa è la Corea. Dal momento del tuo arrivo, sarai avvolto dalle vibrazioni armoniose di cibo coreano, K-fashion, K-beauty, K-drama e K-pop. In breve, la Corea è un Paese che offre un po’ di tutto quando lo si visita....
Il Capodanno in Corea si festeggia come in Occidente e può essere trascorso con la famiglia, gli amici o la propria dolce metà. In realtà, il vero Capodanno coreano non è il 1° gennaio, ma coincide con il primo giorno del calendario lunare (che nel 2025 cade il 29 gennaio) ed è chiamato Seollal (설날)....
Studiare all’estero può essere un’esperienza arricchente. Gli studenti possono immergersi in una nuova cultura, lingua e tradizioni che possono ampliare le loro prospettive. Costruire una rete internazionale di amici, colleghi e professionisti che può essere utile per la carriera futura. Opportunità di esplorare nuovi luoghi e di fare esperienze che possono arricchire la propria vita....

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare