Se hai iniziato a studiare coreano da poco avrai già notato che il modo di contare in coreano è diverso da come siamo abituati noi. Infatti, quando si utilizza un numero riferito a un oggetto, la costruzione grammaticale in coreano è un po’ diversa: non si accosta semplicemente il numero al nome, ma si utilizza la costruzione nome + numero + contatore. Ad esempio prendiamo due auto: 차 두 대, cioè 차 (cha) = auto, 두 (du) = due, 대 (dae) = il contatore che classifica i mezzi di trasporto e i macchinari.
Inoltre, i contatori coreani non sono tutti uguali: a seconda dell’oggetto che viene “contato” esiste un contatore specifico e ci sono contatori che si abbinano ai numeri puro-coreani, mentre altri che si abbinano solo ai sino-coreani. Già, perché in coreano esistono due sistemi numerici e si sceglie di utilizzare l’uno o l’altro a seconda del contesto. Detto così, può sembrare tutto molto complicato, ma in realtà, una volta capito il meccanismo, non sarà difficile usare i termini giusti.
In questo articolo ti elenchiamo i contatori coreani più utilizzati, ma prima di tutto facciamo un po’ di chiarezza sui sistemi numerici.
Sistemi numerici coreani
Numeri puro-coreani
I numeri puro-coreani fino a dieci sono i seguenti:
- 1 하나, hana (contratto in 한, han, se seguito da un numero)
- 2 둘, dul (contratto in 두, du, se seguito da un numero)
- 3 셋, set (contratto in 세, se, se seguito da un numero)
- 4 넷, net (contratto in 네, ne, se seguito da un numero)
- 5 다섯, daseot
- 6 여섯, yeoseot
- 7 일곱, ilgop
- 8 여덟, yeodeolp
- 9 아홉, ahop
- 10 열, yeol
I numeri che seguono sono piuttosto semplici, basta unire il termine corrispondente alla decina con la cifra desiderata. Es. 11 sarà “dieciuno” e quindi 열하나, yeolhana, mentre 17 sarà come dire “diecisette” e cioè 열일곱, yeolilgop.
Per quanto riguarda le altre decine, con i numeri puro-coreani purtroppo non si utilizza lo stesso meccanismo e non potremo quindi dire “duedieci” per indicare il 20. Nella lista seguenti trovi i termini corretti:
- 20 스물, seumul (contratto in 스무, seumu, se seguito da un numero)
- 30 서른, seoreun
- 40 마흔, maheun
- 50 쉰, suin
- 60 예술, yesul
- 70 일흔, ilheun
- 80 여든, yeodeun
- 90 아흔, aheun
Con il 99 terminano i numeri puro-coreani, perché dal 100 in poi si utilizzano solo quelli sino-coreani.
Numeri sino-coreani
I numeri sino-coreani fino a 10 sono:
- 1 일, il
- 2 이, i
- 3 삼, sam
- 4 사, sa
- 5 오, o
- 6 육, yuk
- 7 칠, chil
- 8 팔, pal
- 9 구, gu
- 10 십, ship
Allo stesso modo dei puro-coreani, anche con i numeri sino-coreani per formare un numero superiore a dieci si utilizza il termine che indica la decina unito a quello che indica la cifra che si vuole designare, quindi 11 sarà “dieciuno” e cioè 십일, shipil, e così via.
Per quanto riguarda la formazione delle altre decine, invece, con i numeri sino-coreani è molto più semplice rispetto a quelli puro-coreani. 20 sarà infatti “duedieci” (이십, iship), 30 “tredieci” (삼십, samship) e così via, fino ad arrivare a 100, che, diversamente dalle altre, si dice 백, baek. Mille si dice invece 천, cheon.
Per i numeri di telefono e in matematica si utilizza questo sistema numerico.
I contatori coreani
Vediamo ora quali sono i principali contatori coreani e come funzionano. Una prima distinzione va sicuramente fatta tra persone, animali e cose.
Per le persone si utilizza 명, myeong, oppure 분, bun. La differenza tra i due termini sta nel registro linguistico: 명 è forma piana, mentre 분 è onorifico. Es. Due studenti: 학생 두 명, haksaeng du myeong (oppure bun se si sta utilizzando un linguaggio più formale).
Per gli animali si utilizza il contatore 마리, mari. Es. Due gatti: 고양이 두 마리, goyangi du mari.
Per gli oggetti la cosa si complica perché, a seconda di come l’oggetto è classificato, bisogna usare un determinato contatore. Tuttavia, esiste un contatore generico per gli oggetti, 개, ge (da leggere con g dura e non dolce), da utilizzare per le cose che sono al di fuori di ogni classificazione oppure quando il contatore giusto non ci viene in mente. Usare 개 al posto del contatore della categoria corrispondente non è sbagliato e può essere una soluzione quando non si conosce il contatore specifico, tuttavia, anche se si viene compresi lo stesso, può suonare innaturale.
Vediamo ora i principali altri contatori coreani e con quale categoria vengono utilizzati:
대, dae, per mezzi di trasporto e macchinari (come nell’esempio che abbiamo visto all’inizio di questo articolo);
그루, geuru, per gli alberi (es. 은행나무 세 그루 = tre alberi di ginko);
잔, jan, per tazze e bicchieri (es. 커피 한 잔 = una tazza di caffè o un caffè);
병, byeong, per le bottiglie (es. 물 네 병 = quattro bottiglie d’acqua);
채, chae, per gli edifici (es. 빌딩 다섯 채 = cinque grattacieli);
조각, jogak, per pezzi o fette di qualcosa (es. 피자 두 조각 = due fette di pizza);
자루, jaru, per matite e pennelli (es. 연필 여섯 자루 = sei matite);
장, jang, per la carta (es. 종이 일곱 장 = sette fogli);
권, gwon, per i libri (es. 책 여덟 권 = otto libri);
편, pyeon, per i film (es. 영화 아홉 편 = nove film);
벌, beol, per gli indumenti (es. 티셔츠 스무 벌 = venti magliette).
I contatori visti finora vanno tutti utilizzati con i numeri puro-coreani.
I numeri sino-coreani sono invece più comunemente utilizzati per contare:
- soldi (원, won, se ci riferiamo alla moneta coreana);
- mesi (개월, gaewol);
- minuti (분, bun);
- secondi (초, cho);
- anni (년, nyeon);
- piani di un edificio (층, cheung);
- porzioni di cibo (인분, inbun).
Es. 천 원 = mille won; 육 개월 = sei mesi; 십 분 = dieci minuti; 삼십 초 = trenta secondi; 이 년 = due anni; 비빔밥 일 인분 = un bibimbap.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza su come funziona il sistema numerico coreano e come abbinare numeri e contatori. Puoi approfondire lo studio dei contatori e dei numeri in coreano nel nostro corso online.
Per altre informazioni su lingua e cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.