Karaoke coreano noraebang: una serata all’insegna del divertimento

Tempo di lettura: 3 minuti

Se ti trovi in Corea, una delle attività assolutamente da non perdere è il karaoke coreano. Non ha niente a che vedere infatti con quello occidentale, in cui si cantano una o due canzoni davanti a tutti, in un bar chiassoso durante serate apposite. Il karaoke coreano, o noraebang (노래방, da 노래, norae, cioè canzone, e 방, bang, stanza), è un modo di passare una serata diversa tra amici, tra colleghi o, a volte, anche da soli per sfogare lo stress.

Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta di preciso.

Tamburelli e microfono di un noraebang

Le due tipologie

Di origini giapponesi, il karaoke coreano può essere di due tipi: una stanza che viene prenotata per un’ora o due, in cui è possibile cantare tutte le canzoni che si vogliono in quel lasso di tempo, o il coin noraebang (코인 노래방), in cui si paga un prezzo irrisorio a canzone (di solito 1000 won per almeno due canzoni).

Se si è in tanti, si propenderà per la prima scelta, ovvero quella con tariffa oraria. Le stanze fornite per questo tipo di karaoke sono infatti più grandi e ottime per passare una serata in compagnia senza essere disturbati. All’interno della stanza si possono trovare sempre dei divanetti, un tavolo, dei tamburelli da usare se si vuole tenere il ritmo durante la canzone, una televisione in cui vengono proiettate le parole e un video, un grosso telecomando, un libro con i titoli delle canzoni e due microfoni. Ti saranno inoltre sempre forniti dei copri microfoni usa e getta. Solitamente all’interno del noraebang è possibile ordinare bevande come soju (소주) o birra (맥주, maekju), insieme alle quali si ricevono spesso dei piccoli snack.

Il secondo tipo di karaoke coreano è detto coin noraebang. La tariffa è a canzone ed è pensato per chi vuole cantarne giusto qualcuna per sfogarsi. La stanza del coin noraebang è molto piccola e ci stanno al massimo tre persone (anche se un po’ strette). L’ideale sarebbe di andare in due. Rispetto all’altra opzione non è presente il tavolo e solitamente non c’è la possibilità di consumare cibi o bevande all’interno. È molto frequentato da coppie di amici o persone sole. Ultimamente le persone che decidono di andare al karaoke da sole per sfogare lo stress sono talmente tante che è stato coniato il termine honkono (혼코노, diminutivo di 혼자 코인 노래방, honja koin noraebang), che vuol dire “coin noraebang in solitaria”.

Libro delle canzoni del noraebang

Una serata al noraebang

La tappa al noraebang è solitamente il secondo o terzo round della serata. Di solito si decide infatti di andare al karaoke dopo aver cenato e bevuto qualcosa in compagnia.

Dopo aver scelto la tipologia di karaoke che si preferisce, ci si mette comodi e si sceglie la canzone con cui iniziare a cantare. C’è sempre un grosso e pesante raccoglitore contenente tutti i titoli delle canzoni disponibili in ordine alfabetico e divise per nazionalità. Le canzoni che si possono cantare sono in maggioranza coreane, ma si trovano anche tantissime canzoni in lingua inglese e giapponese. Si può scegliere la canzone tramite questo libro, vedere il numero che le è stato assegnato e digitarlo con il telecomando. Un altro modo è invece quello di fare direttamente con il telecomando una ricerca per titolo o per artista. Se non sai leggere l’alfabeto hangul, potresti avere però qualche piccolo problema a utilizzarlo perché i tasti del telecomando sono solo in coreano. In questo caso quindi consigliamo la ricerca della canzone per codice. L’unico tasto di cui dovrai ricordarti il significato è “시작”, sijak, ossia “inizio”.

Nonostante sia una meta serale molto popolare, i noraebang sono aperti e molto frequentati anche di giorno, ma a questi orari principalmente da studenti giovani. Come abbiamo detto, si tratta anche di un modo per sfogare lo stress, quindi non importa se le tue doti canore sono scarse: l’importante è divertirsi!

Ora che sai come funziona e di cosa si tratta, non perderti l’occasione di andare in un karaoke coreano.

Se questo articolo ti è piaciuto continua e seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Cultura Coreana
Vivere in Corea

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Da quando la Corea del Sud ha debuttato alle Olimpiadi estive del 1948, la nazione ha partecipato attivamente alle Olimpiadi estive e invernali, eccellendo in varie categorie sportive. Quest’anno la Corea ha partecipato per la diciannovesima volta alle Olimpiadi estive di Parigi e ha vinto un totale di 32 medaglie, di cui 13 d’oro, 9...
La cucina coreana sta diventando sempre più popolare ed è davvero deliziosa. Tuttavia, mangiare in un ristorante coreano per la prima volta può intimorire. Se andrai in un ristorante coreano per la prima volta, ecco alcuni consigli per divertirti concentrarti sull’incredibile cibo senza stressarti per i dettagli. Come mangiare in un ristorante coreano in Corea...
Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare