Karaoke coreano noraebang: una serata all’insegna del divertimento

10 Apr 2020
Tempo di lettura: 3 minuti

Se ti trovi in Corea, una delle attività assolutamente da non perdere è il karaoke coreano. Non ha niente a che vedere infatti con quello occidentale, in cui si cantano una o due canzoni davanti a tutti, in un bar chiassoso durante serate apposite. Il karaoke coreano, o noraebang (노래방, da 노래, norae, cioè canzone, e 방, bang, stanza), è un modo di passare una serata diversa tra amici, tra colleghi o, a volte, anche da soli per sfogare lo stress.

Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta di preciso.

Tamburelli e microfono di un noraebang

Le due tipologie

Di origini giapponesi, il karaoke coreano può essere di due tipi: una stanza che viene prenotata per un’ora o due, in cui è possibile cantare tutte le canzoni che si vogliono in quel lasso di tempo, o il coin noraebang (코인 노래방), in cui si paga un prezzo irrisorio a canzone (di solito 1000 won per almeno due canzoni).

Se si è in tanti, si propenderà per la prima scelta, ovvero quella con tariffa oraria. Le stanze fornite per questo tipo di karaoke sono infatti più grandi e ottime per passare una serata in compagnia senza essere disturbati. All’interno della stanza si possono trovare sempre dei divanetti, un tavolo, dei tamburelli da usare se si vuole tenere il ritmo durante la canzone, una televisione in cui vengono proiettate le parole e un video, un grosso telecomando, un libro con i titoli delle canzoni e due microfoni. Ti saranno inoltre sempre forniti dei copri microfoni usa e getta. Solitamente all’interno del noraebang è possibile ordinare bevande come soju (소주) o birra (맥주, maekju), insieme alle quali si ricevono spesso dei piccoli snack.

Il secondo tipo di karaoke coreano è detto coin noraebang. La tariffa è a canzone ed è pensato per chi vuole cantarne giusto qualcuna per sfogarsi. La stanza del coin noraebang è molto piccola e ci stanno al massimo tre persone (anche se un po’ strette). L’ideale sarebbe di andare in due. Rispetto all’altra opzione non è presente il tavolo e solitamente non c’è la possibilità di consumare cibi o bevande all’interno. È molto frequentato da coppie di amici o persone sole. Ultimamente le persone che decidono di andare al karaoke da sole per sfogare lo stress sono talmente tante che è stato coniato il termine honkono (혼코노, diminutivo di 혼자 코인 노래방, honja koin noraebang), che vuol dire “coin noraebang in solitaria”.

Libro delle canzoni del noraebang

Una serata al noraebang

La tappa al noraebang è solitamente il secondo o terzo round della serata. Di solito si decide infatti di andare al karaoke dopo aver cenato e bevuto qualcosa in compagnia.

Dopo aver scelto la tipologia di karaoke che si preferisce, ci si mette comodi e si sceglie la canzone con cui iniziare a cantare. C’è sempre un grosso e pesante raccoglitore contenente tutti i titoli delle canzoni disponibili in ordine alfabetico e divise per nazionalità. Le canzoni che si possono cantare sono in maggioranza coreane, ma si trovano anche tantissime canzoni in lingua inglese e giapponese. Si può scegliere la canzone tramite questo libro, vedere il numero che le è stato assegnato e digitarlo con il telecomando. Un altro modo è invece quello di fare direttamente con il telecomando una ricerca per titolo o per artista. Se non sai leggere l’alfabeto hangul, potresti avere però qualche piccolo problema a utilizzarlo perché i tasti del telecomando sono solo in coreano. In questo caso quindi consigliamo la ricerca della canzone per codice. L’unico tasto di cui dovrai ricordarti il significato è “시작”, sijak, ossia “inizio”.

Nonostante sia una meta serale molto popolare, i noraebang sono aperti e molto frequentati anche di giorno, ma a questi orari principalmente da studenti giovani. Come abbiamo detto, si tratta anche di un modo per sfogare lo stress, quindi non importa se le tue doti canore sono scarse: l’importante è divertirsi!

Ora che sai come funziona e di cosa si tratta, non perderti l’occasione di andare in un karaoke coreano.

Se questo articolo ti è piaciuto continua e seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Hai intenzione di trasferirti in Corea? Forse per motivi di studio, lavoro o semplicemente per lo stile di vita che hai visto nei K-drama? Una delle prime cose di cui avrai bisogno è un posto dove stare. Tuttavia, trovare un appartamento in Corea non è così semplice come in molti altri paesi. La Corea ha...
L’autunno a Seoul è davvero magico! L’aria frizzante, le montagne dorate e rossastre e il fascino tranquillo che riempie le strade della città. Per chi sta studiando in Corea in questo autunno, la stagione aggiunge un ulteriore strato di bellezza alla vita di tutti i giorni. Fortunatamente, ci sono molti caffè a Seoul per ammirare...
Il mondo del film di animazione KPop Demon Hunters è un’effervescente miscela di romanticismo, oscurità e motivi culturali coreani. Ogni inquadratura è ricca di mito, ogni canzone risuona di emozione e ogni scena porta con sé strati di significato radicati nel folklore coreano. Se sei alle prime armi con la cultura coreana, non temere: questa...
Ogni autunno, l’erba rosa muhly in Corea colora il paesaggio con sfumature sognanti pink. Con il suo aspetto simile a zucchero filato e il suo fascino fotogenico, non c’è da stupirsi che la pink muhly sia diventata una delle attrazioni floreali più importanti della stagione. Dalla campagna ai parchi nascosti vicino a Seoul, ecco 10...
Cambiare casa in Corea può essere un’avventura emozionante ma impegnativa. Dal superamento della barriera linguistica alla gestione della logistica come trovare un nuovo alloggio, l’intero processo può essere molto stancante. Che si tratti di un trasferimento all’interno della stessa città o di un trasferimento in un’altra, entrambi richiedono un’attenta pianificazione per garantire che il cambio...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare