Particelle per esprimere i complementi in coreano

Tempo di lettura: 4 minuti

Come abbiamo visto nell’articolo sulle particelle coreane di tema e soggetto, in coreano per determinare il ruolo delle parti del discorso si ricorre all’utilizzo di particelle da attaccare come suffisso. Grazie a esse è possibile capire se il sostantivo marcato da una determinata particella è, in quella frase, soggetto, oggetto, complemento di termine, di luogo, ecc. Quali sono dunque le particelle che indicano i principali complementi in coreano? Continua a leggere questo articolo per scoprirlo!

Complemento oggetto -을/를

Il complemento oggetto in coreano si esprime con le particelle -을/를 (-eul/reul). L’utilizzo di queste particelle coreane è semplice: basta attaccarle come suffisso al nome, facendo attenzione alla lettera con cui termina. Se per consonante, si sceglierà la particella , se invece termina per vocale, si sceglierà la particella . Proviamo a vedere degli esempi:

Mangio la mela -> 사과 먹어요 (sagwareul meogeoyo)

L’oggetto del verbo mangiare è la mela (사과, sagwa), a cui, dato che termina per vocale, è stata attaccata la particella 를.

Leggo un libro. -> 책 읽어요 (chaekeul ilgeoyo)

In questo esempio, l’oggetto del verbo leggere è il libro (책, chaek) e, dato che termina per consonante, la particella indicante il complemento oggetto che abbiamo attaccato è 을.

Complementi di termine -한테/-에게

Il complemento di termine in coreano si esprime tramite le particelle 한테 (-hante) o 에게 (-ege) e nel parlato sono tra loro interscambiabili. Nello scritto però si preferisce 에게. Al contrario di 을/를, non dipendono dalla lettera con cui termina il sostantivo che le precede.

Esiste poi anche un terzo modo di esprimere il complemento di termine: (-kke). Quest’ultimo è la variante onorifica e si usa riferito a persone verso cui si deve mostrare estremo rispetto.

Vediamo alcuni esempi:

Do un libro al mio amico. -> 친구한테 책을 줘요 / 친구에게 책을 줘요 (chinguhante chekeul jwoyo / chinguege chekeul jwoyo)

A chi do il libro? Al mio amico. “Amico” è quindi il complemento di termine di questa frase (risponde infatti alla domanda “A chi?”). Lo dobbiamo quindi marcare con la particella corrispondente al complemento di termine e possiamo scegliere di aggiungere a 친구 (amico) la particella 한테 o 에게. Non sarebbe corretto in questo caso utilizzare la particella 께 perché, pur rispettando il nostro amico, si tratta di qualcuno sul nostro stesso piano gerarchico, un nostro pari, mentre le particelle onorifiche si usano riferite a qualcuno gerarchicamente più in alto di noi, come un genitore, un nonno, un insegnante o in generale un superiore (es. 어머니께, 할머니께, 선생님께… cioè a mia madre, a mia nonna, all’insegnante).

Complemento di specificazione -의

Il complemento di specificazione risponde alla domanda “di chi?”, “di che cosa?” e in coreano si esprime tramite la particella (-eui), che funziona come il genitivo sassone inglese (’s, per intenderci). L’ordine nella frase è il seguente: prima chi possiede l’oggetto e poi l’oggetto in questione. Se quindi vogliamo dire: “La casa (집, jip) dell’amico (친구, chingu)” diremo “친구 집 (chingueui jip)”, invertendo le due parole rispetto all’italiano. Se conosci l’inglese, forse viene più facile accostarlo alla traduzione in questa lingua: “My friend’s house”, infatti, nell’ordine delle parole corrisponde perfettamente al coreano “친구의 집” e ’s corrisponde esattamente a 의.

Proviamo a vedere altri esempi:

L’anello della mamma -> 엄마 반지 (eommaeui banji), dove 엄마 = mamma e 반지 = anello

La penna di Ugo -> 우고 펜 (Ugoeui pen)

Casa di Anna -> 안나 집 (Annaeui jip)

Complementi di luogo -에/-에서

Arriviamo ora ai complementi di luogo. Come sappiamo, si distinguono in stato in luogo (ossia dove si sta svolgendo l’azione, come nella frase “mangio in cucina”), moto a luogo (che indica la direzione, come nella frase “vado a scuola”) e di moto da luogo (che indica cioè la provenienza, come nella frase “vengo da Roma”). Come li esprimiamo in coreano?

Partiamo dallo stato in luogo. Lo si può esprimere in due modi diversi a seconda del verbo che troviamo nella frase. Se si tratta di un verbo di stato (come essere, stare, esistere, vivere), allora si utilizza la particella (-e). Se invece si tratta di un verbo d’azione (come mangiare, fare, ecc.), allora si utilizza la particella 에서 (-eseo). Vediamo alcuni esempi:

Sono a casa. -> 집 있어요. (jibe isseoyo)

Vivo a Seoul. -> 서울 살아요. (Seoule salayo)

Mangio in cucina -> 주방에서 밥을 먹어요. (jubangeseo bapeul meogeoyo)

Lavoro al ristorante. -> 식당에서 일해요. (sikdangeseo ilhaeyo)

Come possiamo vedere, con i verbi “sono” e “vivo” abbiamo utilizzato la particella 에, mentre per i verbi d’azione “mangio” e “lavoro” abbiamo utilizzato la particella 에서. In entrambi i casi si tratta di stato in luogo, ma la particella varia a seconda della natura del verbo.

Prendiamo ora in esame il complemento di moto a luogo, che designa il luogo in cui si sta andando. È molto più semplice rispetto allo stato in luogo perché non fa distinzione tra verbi o lettera finale e si esprime sempre tramite la particella (-e).

Vado a scuola. -> 학교 가요. (hakgyoe gayo)

Vado in Corea. -> 한국 가요. (hanguke gayo)

Infine, vediamo il moto da luogo in coreano, che designa il luogo di provenienza. Anch’esso si esprime sempre allo stesso modo, senza fare distinzione tra verbi o lettera finale, con la particella 에서 (-eseo).

Vengo da Roma. -> 로마에서 왔어요. (Romaeseo wasseoyo)

È arrivato dalla Cina. -> 중국에서 도착했어요 (jungukeseo dochakhaesseoyo)

Ricapitolando, in questo articolo abbiamo visto le particelle per esprimere il complemento oggetto (을/를), di termine (한테/에게/께), di specificazione (의), di stato in luogo (에/에서), moto a luogo (에) e moto da luogo (에서). Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza circa il loro utilizzo!

Oltre a quello sui complementi in coreano, se vuoi approfondire ricordati di leggere anche il nostro articolo sulle particelle di tema e soggetto.

Per altre informazioni su lingua e cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

La cucina coreana sta diventando sempre più popolare ed è davvero deliziosa. Tuttavia, mangiare in un ristorante coreano per la prima volta può intimorire. Se andrai in un ristorante coreano per la prima volta, ecco alcuni consigli per divertirti concentrarti sull’incredibile cibo senza stressarti per i dettagli. Come mangiare in un ristorante coreano in Corea...
Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare