Perché il servizio militare in Corea è obbligatorio?

Tempo di lettura: 5 minuti
Aggiornato a maggio 2024.

Chiunque si avvicini alla cultura coreana, dal K-pop alla cultura più tradizionale, verrà presto a sapere che il servizio militare in Corea è ancora in obbligatorio. Come mai tutt’oggi in Corea i giovani appena diplomati sono ancora costretti a farlo? Cerchiamo di scoprire insieme in cosa consiste il servizio militare in Corea del Sud.

Da quando esiste il servizio militare in Corea?

Il servizio militare in Corea (대한민국의 병역 제도) è stato proclamato obbligatorio in maniera ufficiale nel 1957, e vede le sue basi nella Costituzione della Repubblica di Corea (대한민국 헌법). La Costituzione fu promulgata nel 1948, e vi è possibile trovare l’Articolo 39, il quale afferma che ogni cittadino ha l’obbligo di dedicarsi alla difesa nazionale seguendo delle condizioni prestabilite. Dall’epoca fino ad oggi non è mai stato interrotto e pian piano è diventato parte integrante della società coreana. C’è da dire che al giorno d’oggi questo tipo di dovere per il Paese non ha chiaramente fini preparativi a un eventuale guerra come poteva essere in passato. Le tensioni tra Nord e Sud infatti, erano molto più accese nel secolo scorso ed anche per questo era importante addestrare il popolo per l’occasione. Ai nostri giorni, sebbene ufficialmente le due Coree non siano in pace e sia ancora in atto l’Armistizio di Panmunjeom del 1953, le intenzioni dei due paesi sono assolutamente volte all’avvicinamento reciproco.

Nei periodi più tesi tra le due Coree però non ci si poteva assolutamente sottrarre al servizio militare di 3 anni, se non per qualche eccezione che vedremo dopo. Nella nostra epoca, invece, il servizio militare in Corea ha subito riduzioni notevoli nella durata e le stesse forze armate hanno adottato metodi meno controversi per gli addestramenti. Infine, una precisazione. Le donne coreane, sebbene possano decidere di spontanea volontà di entrare nelle forze armate, non sono soggette al servizio militare obbligatorio. Gli uomini invece, hanno il dovere di compierlo in un periodo compreso dai 19 ai 28 anni di età.

Servizio militare in Corea - Militare che cammina nella Stanford library di Seoul

Come funziona il servizio militare in Corea?

Quando un ragazzo coreano compie ufficialmente 19 anni (seguendo il “conteggio alla coreana”), gli viene richiesto dal governo di effettuare una visita medica approfondita che determinerà che tipo di servizio la persona dovrà rendere al Paese.

A seguito di questo controllo medico ci sono diversi esiti, ma sostanzialmente si dividono in tre risultati. Se il soggetto è in salute e ha una buona abilità fisica, sarà obbligato ad effettuare un servizio per una forza armata. Nel secondo caso, se la forma fisica non è totalmente in salute, che sia per un infortunio o altro, si può rendere un servizio civile in enti o istituzioni pubbliche, al servizio dei cittadini. Infine il terzo risultato prevede il totale esonero a causa di motivi fisici o psicologici.

In base al tipo di servizio che si dovrà compiere, la sua durata è soggetta a variazioni. Se si entrerà a far parte dell’Esercito della Corea del Sud (대한민국 육군) o del Corpo dei Marines della Corea del Sud (대한민국 해병대) si dovranno svolgere in tutto 1 anno e 6 mesi di servizio. Nella Marina della Repubblica di Corea (대한민국 해군) il periodo sarà di 20 mesi, mentre nella Forza Aerea della Repubblica di Corea (대한민국 공군) sarà di 22 mensilità. Infine, chi viene scelto per il servizio civile avrà il compito di servire il Paese per 1 anno e 9 mesi.

Murales di K-pop idols in Corea

Esoneri, celebrità e scandali

Il servizio militare in Corea è ancora oggi motivo di controversie. È diventato talmente importante e radicato nella società che non farlo potrebbe voler dire disonore. La maggior parte degli uomini ha svolto questo dovere, pertanto, quando si scopre che qualcun altro non l’ha svolto, si ritiene ingiusto nei confronti della nazione e di tutte le altre persone che hanno dovuto sacrificarsi. Molto spessosi sentono degli scandali riguardanti attori o cantanti famosi che, per evitare il loro dovere, sarebbero scappati all’estero o tramite conoscenze o per ragioni di dubbia veridicità, riuscendo a non fare il servizio militare.

Arriviamo ora agli esoneri dal servizio militare in Corea. Tutto parte nel 1973, quando il presidente dell’epoca, Park Chung-hee, introdusse l’esonero per gli artisti e per gli atleti che ottenevano grandi risultati o medaglie. Questo tipo di non partecipazione al servizio è attiva tutt’oggi. Un chiaro esempio è il famoso giocatore di calcio del Tottenham, Son Heung-min (손흥민), il quale con la nazionale ha vinto la medaglia d’oro ai XVIII Giochi Asiatici del 2018.

Di recente si era parlato di un possibile esonero del famoso gruppo dei BTS. Molti sostengono che la boy band abbia notevolmente contribuito alla diffusione della cultura coreana nel mondo, e per questo meriterebbe di continuare con la sua attività artistica. I membri stessi del gruppo però hanno comunicato di essere pronti a servire il Paese, in quanto la quasi totalità delle celebrità di solito svolge senza problemi questo tipo di dovere. Questo è un esempio ricorrente, dove famose band maschili K-Pop sono costrette a sciogliersi momentaneamente per il servizio militare in Corea. Quando questo accade i fan mostrano sempre tutto il loro supporto e la loro nostalgia, mentre aspettano con ansia che i loro beniamini tornino sul palco. Sebbene infatti ci siano esoneri che riguardano i grandi artisti nel campo della musica classica e del balletto, le star del K-Pop, gli attori e i registi non sono esonerati.

Servizio militare in Corea

Curiosità sul servizio militare in Corea

Il servizio militare in Corea ha delle forti influenze sulla cultura di massa. Una riguarda i colloqui di lavoro. Molto spesso le aziende coreane, quando cercano del nuovo personale, mettono tra i vari requisiti l’aver svolto il servizio militare, mentre altre accettano anche chi è stato esonerato. In questo secondo caso, nella descrizione del profilo che le aziende stanno cercando, si potrebbe trovare la scritta seguente: ‘남자는 병역 필 또는 면세자’ (namjaneun byeongyeok pil ttoneun myeonseja) ovvero ‘uomini con servizio militare svolto o esonerati’.

Un’altra curiosità la troviamo nel linguaggio di tutti i giorni. Molto spesso i ragazzi fidanzati, quando partono per il servizio militare sono spaventati dal fatto che la propria ragazza possa lasciarli. Questo timore viene descritto con un’unica frase, ovvero ‘고무신을 거꾸로 신다’ (komushineul keokkuro shinda). Letteralmente vuol dire ‘indossare le scarpe di gomma al contrario’, ma il vero significato è ‘lasciare il proprio ragazzo mentre sta svolgendo il servizio militare’.

Cosa ne pensi di questa usanza coreana? Se ti è piaciuto questo articolo sul servizio militare in Corea e vuoi saperne di più sulla cultura coreana continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk. Ricorda anche di contattaci se vuoi studiare coreano in Corea!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...
Recentemente è stato introdotta l’e-arrival card per la Corea, un sistema digitale progettato per snellire il processo di ingresso dei viaggiatori internazionali. L’iniziativa mira a migliorare l’efficienza ai punti di controllo dell’immigrazione, consentendo ai visitatori di presentare le informazioni di arrivo online fino a 72 ore prima dell’arrivo. Per facilitare la transizione al sistema digitale,...
Devi allontanarti da casa per un lungo periodo ma vuoi portare i tuoi amici pelosi in Corea del Sud? Ogni residente straniero deve assicurarsi che il proprio animale sia microchippato, vaccinato contro la rabbia e abbia un certificato sanitario valido. Con la giusta preparazione e i giusti documenti, potrai goderti la vita in Corea del...
I bar nascosti di Seoul sono diventati l’ultima tendenza in Corea del Sud sia per i coreani che per i turisti. Nelle grandi città come Seoul è facile perdersi luoghi incredibili, con edifici che ospitano locali alla moda che non è facile incontrare camminando per le strade. In questo post esploreremo 4 dei migliori bar...
Seconda città più grande della Corea del Sud, Busan offre modernità e una ricca tradizione che la rendono un’attraente meta turistica. Nota ai più, Busan è famosa per le sue spiagge pittoresche ed è facilmente raggiungibile con i trasporti pubblici. Se vuoi vivere il meglio di Busan con un budget limitato, ci sono molte cose...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare