Come richiedere le traduzioni per studiare in Corea

Tempo di lettura: 3 minuti
Traduzioni per la Corea

Quando ci si iscrive a un corso per studiare coreano in Corea si dovranno fornire una serie di documenti, soprattutto per la richiesta del visto studentesco. Tra questi documenti ci sono le traduzioni dalla lingua madre all’inglese, se i documenti non sono già rilasciati in inglese dall’ente di riferimento. Scopriamo insieme quali sono i tipi di traduzioni per studiare in Corea.

Traduzioni per studiare in Corea certificate e giurate

Non tutte le traduzioni per studiare in Corea si ottengono nello stesso modo. Ci sono infatti due tipi di traduzioni che potrebbero esserti richieste: le traduzioni certificate e le traduzioni asseverate. Vediamo la differenza in dettaglio.

Traduzioni per studiare in Corea

Traduzioni certificate

Le traduzioni certificate devono essere autenticate per avere valore legale. Le università coreane richiedono le traduzioni certificate (“notarized translation” in inglese) quando i documenti per l’iscrizione a un corso in Corea sono in lingue diverse dall’inglese o dal coreano. Pertanto, i titoli di studio, il saldo bancario e altri documenti in italiano che serviranno per completare la tua iscrizione a un corso di lingua in Corea dovranno essere ufficialmente tradotti dall’italiano all’inglese.

All’estero spesso chiedono che la traduzione certificata sia accompagnata da un’autocertificazione, firmata e timbrata, in cui si attesti l’accuratezza della traduzione. Si chiama con la sigla “CTA” dall’inglese “Certification of Translation Accuracy”. Sul CTA non serve che siano presenti marche da bollo o timbri del tribunale, né che i traduttori siano specializzati in traduzione legale.

Su questa autocertificazione il traduttore deve indicare i propri dati anagrafici e di contatto, per confermare di aver svolto la traduzione al meglio delle proprie capacità e rispettando il testo di partenza. Questa procedura può essere svolta anche da un’agenzia di traduzioni, la quale dovrà fornire un certificato firmato e timbrato dal traduttore di accuratezza e fedeltà al documento originale.

Se la tua scuola (o la tua banca) rilascia già il documento in inglese, non dovrai richiedere un’ulteriore traduzione professionale.

Il costo dipenderà dal numero di pagine da tradurre, dal tipo di documento e dalla tariffa di quello specifico traduttore, quindi ti consigliamo di contattare dei professionisti nella tua zona per richiedere un preventivo.

Nota che le traduzioni certificate non si possono apostillare. Se ti è stata richiesta l’apostille sulla traduzione, fai riferimento al paragrafo seguente sulle traduzioni asseverate.

Traduzioni per studiare in Corea

Traduzioni asseverate

Le traduzioni asseverate, o giurate, prevedono una procedura più complessa di quelle certificate. Prima di tutto, bisogna capire cosa significa “asseverazione”. L’asseverazione è un giuramento che fa il traduttore presso un tribunale o un notaio, tramite un verbale di giuramento. Qui viene apposta la marca da bollo per conferire valore legale alla traduzione per il Paese estero di destinazione. Se la scuola o l’università richiede l’apostille sulla traduzione, quest’ultima dovrà necessariamente essere prima asseverata e poi apostillataLeggi qui il nostro articolo sulle apostille per la Corea per capire di cosa si tratta.

I documenti si legalizzano presso la Procura della Repubblica, dove il traduttore deve prestare giuramento, tramite verbale appunto, di fronte a un pubblico ufficiale, per ottenere l’asseverazione. Ti consigliamo di contattare l’ufficio della Procura della tua zona con largo anticipo rispetto all’inizio ufficiale delle iscrizioni, perché a volte i tempi di attesa per ottenere l’asseverazione possono essere lunghi.

Il costo prevede, prima di tutto, la marca da bollo di 16 euro su ogni facciata della traduzione, oppure per un certo numero di righe. Nel caso delle traduzioni per studiare in Corea, è sufficiente una marca da bollo per plico (diploma e/o pagella). C’è poi da aggiungere il costo del servizio di traduzione, che varia a seconda del servizio stesso.

Quanto tempo ci vuole per ottenere le traduzioni per studiare in Corea?

Le tempistiche differiscono a seconda dell’agenzia scelta o del tribunale presso cui il traduttore dovrà fare giuramento. Per questo è consigliato contattarci con largo anticipo per capire quali documenti sono richiesti dalla scuola di coreano da te scelta. Una volta che conoscerai la lista di documenti da far tradurre, potrai contattare gli eventuali traduttori per farti fare un preventivo dei prezzi e per farti dire anche le tempistiche della Procura di riferimento. 

Per alcune scuole è preferibile avere la traduzione sui file originali, non in PDF stampati dal computer, se dovrai spedire i documenti per posta per completare l’iscrizione. Pertanto, è meglio chiedere ai traduttori anche quali sono le differenze di prezzo e di procedura per ottenere l’uno o l’altro formato. 

Dai un’occhiata qui alle scuole di coreano con cui collaboriamo e contattaci per sapere quali traduzioni per studiare in Corea sono richieste dalla tua scelta. 

Continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk per altre informazioni sulla vita e lo studio in Corea oppure i nostri video di TikTok.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare