Uno sguardo al cinema coreano

31 Gen 2020
Tempo di lettura: 3 minuti

Il cinema coreano ultimamente ha dato diverse prove della sua profonda ed esclusiva attività artistica. Specialmente quest’anno, grazie alla vittoria della Palma d’oro del Festival di Cannes ottenuta da Parasite, anche in Italia l’attenzione verso la settima arte coreana è salita vertiginosamente. Ma l’affascinante industria cinematografica coreana non si ferma solo a quest’opera di Bong Joon-ho, bensì presenta moltre altre sfaccettature. Il mio compito di oggi sarà quello di farti conoscere gli aspetti base del cinema coreano, in maniera tale che anche tu possa iniziare a orientarti autonomamente all’interno di questo fantastico mondo.

La Hallyu, ovvero la Korean Wave

Se sei una persona il cui interesse verso la cultura coreana è partito grazie a media quali musica, drama o film allora sei anche tu vittima della cosiddetta ondata coreana. Ma che cos’è esattamente questa ondata? La Hallyu (한류 in coreano) è per l’appunto un fenomeno sviluppatosi dagli anni Novanta, il quale grazie alle forte distribuzione di materiale mediatico attraverso l’Asia prima, e il resto del mondo poi, ha permesso alla cultura coreana di essere molto più conosciuta e apprezzata nel mondo. Il termine è stato coniato dai media cinesi di quegli anni, e descrive proprio l’invasione che gli altri paesi asiatici hanno subito e continuano tutt’ora a subire.

Al giorno d’oggi infatti, uno dei principali motivi per cui la Corea è conosciuta o famosa è proprio grazie ai K-Drama e al K-Pop, il quale la presentano al mondo con caratteristiche di cui ormai gli appassionati non possono fare a meno. Uno dei media che ha portato appunto la cultura coreana in giro per il mondo è stato anche il cinema. Il cinema coreano infatti, sebbene esista da più di 100 anni, ha iniziato a ricevere più attenzioni proprio dagli anni Novanta.

Il cinema coreano

Gli attori e registi coreani più famosi

Molti sono coloro che tutt’oggi portano alto il nome del cinema di questo paese. A partire da personalità quali Sol Kyung-gu, Song Kang-ho (protagonista di Parasite) e Choi Min-sik, considerati i tre migliori attori della Corea odierna, fino a grandi registi come Park Chan-wook, Bong Joon-ho, Lee Chang-dong e così via. Ognuno di loro presenta uno stile unico, dal quale traspare un forte amore per questa arte, e un modo particolare di raccontare storie, personaggi, sensazioni, emozioni e cultura coreana.

Tranquillo però, se sei una persona che non gradisce i film troppo artistici, il cinema coreano presenta anche una vasta e continua raccolta di film più leggeri e adatti all’intrattenimento. Potrai godere infatti di tipiche commedie coreane come l’imperdibile ‘My Sassy Girl’, di film d’azione e di fantascienza come ‘Train to Busan‘ e ‘Along with the Gods‘, e anche di numerosi film horror tipo ‘Svaha: The Sixth Finger‘ se sei appassionato del genere. Una cosa comunque rimane certa, il cinema coreano è in crescita, presenta attrattive per tutti i gusti, e se sei un amante di cultura coreana o di cinema stesso, non rimarrai deluso.

I vantaggi di seguire il cinema coreano

Se sei una persona interessata ad imparare di più sulla vita quotidiana coreana, sul loro mondo e sul loro modo di pensare, allora guardare una miriade di film coreani ti aiuterà. Inoltre, se sei uno studente/studentessa di lingua coreana, avrai la possibilità di praticare le tue doti di ascolto guardando un film con i sottotitoli. Sebbene possa sembrare un’attività abbastanza ostica da fare, se ti impegnerai e sceglierai opere meno difficili da capire come quelle di Hong Sang-soo (regista che descrive i rapporti umani coreani in maniera molto diretta e chiara), non potrai che migliorare.

In più, potrai non solo rendere le tue abilità linguistiche migliori, ma se inizierai a guardare sempre più opere, otterrai un altro vantaggio, quello di trovare una ricca offerta di film interessanti che cattureranno la tua attenzione. Due piccioni con una fava come si suol dire!

Il cinema coreano dunque è lì che ti aspetta, e tu sei pronto a entrare in questo fantastico mondo?

Per altre curiosità o informazioni sulla Corea di oggi e di ieri continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Il mondo del film di animazione KPop Demon Hunters è un’effervescente miscela di romanticismo, oscurità e motivi culturali coreani. Ogni inquadratura è ricca di mito, ogni canzone risuona di emozione e ogni scena porta con sé strati di significato radicati nel folklore coreano. Se sei alle prime armi con la cultura coreana, non temere: questa...
Ogni autunno, l’erba rosa muhly in Corea colora il paesaggio con sfumature sognanti pink. Con il suo aspetto simile a zucchero filato e il suo fascino fotogenico, non c’è da stupirsi che la pink muhly sia diventata una delle attrazioni floreali più importanti della stagione. Dalla campagna ai parchi nascosti vicino a Seoul, ecco 10...
Cambiare casa in Corea può essere un’avventura emozionante ma impegnativa. Dal superamento della barriera linguistica alla gestione della logistica come trovare un nuovo alloggio, l’intero processo può essere molto stancante. Che si tratti di un trasferimento all’interno della stessa città o di un trasferimento in un’altra, entrambi richiedono un’attenta pianificazione per garantire che il cambio...
Lasciare la Corea dopo aver studiato la lingua coreana segna la fine di un capitolo significativo della tua vita. Ci sono una serie di cose essenziali da fare prima di trasferirti ufficialmente. Se hai studiato e vissuto in Corea, questi passaggi ti aiuteranno a concludere tutto nel modo giusto. Questa guida ti spiegherà tutto ciò...
Quando pensi alla Corea del Sud, cosa ti viene in mente? K-pop, K-drama, kimchi e forse Samsung? Se quest’ultimo nome ti suona familiare, hai appena scoperto solo la punta dell’iceberg delle famiglie chaebol della Corea del Sud. Questi enormi imperi economici a conduzione familiare dominano l’economia coreana e non sono solo grandi per dimensioni, ma...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare