Visita i 4 migliori templi di Seoul

Tempo di lettura: 4 minuti

La cultura tradizionale asiatica, ricca di templi e simili, non manca neanche in Corea del Sud. I templi coreani sono principalmente buddisti e nella stessa città metropolitana di Seoul ne possiamo trovare svariati. Ce ne sono per tutti i gusti: grandi e piccoli, anonimi o più appariscenti. In questo articolo ti consigliamo alcuni tra i templi di Seoul più belli, da non perdere se ti trovi in viaggio nella capitale coreana.

Templi di Seoul - Jogyesa

Jogyesa (조계사)

Il primo tempio di cui ti parliamo è Jogyesa. Si trova in posizione centrale, non lontano dal palazzo reale Gyeongbok-gung, ed è il più famoso della città. È facilmente raggiungibile con i mezzi e una caratteristica che colpisce sono i vari negozi di oggettistica legata al buddismo che lo circondano, facendoci capire che siamo sulla strada giusta. È sempre decorato con lanterne colorate ed è quindi molto suggestivo la sera, quando queste sono accese. Nel cortile del tempio è inoltre presente un albero pagoda, tipico di molti templi buddisti e considerato di buon auspicio.

Templi di Seoul - Bongeunsa

Bongeunsa (봉은사)

Anche Bongeunsa è uno dei templi più famosi di Seoul e si trova nel distretto di Gangnam. È molto famoso sia per le sue dimensioni, sia per la grande statua di Buddha al suo interno, che si affaccia sulla città super tecnologica creando un contrasto tra vecchio e nuovo. Durante alcuni orari è possibile vedere un monaco che suona con un grosso batacchio in legno la grande campana sospesa in uno dei padiglioni del tempio e ascoltare le preghiere dei monaci che vengono diffuse con altoparlanti in tutto il cortile, creando uno scenario suggestivo.

Templi di Seoul - Suguksa

Suguksa (수국사)

Suguksa è uno dei templi di Seoul meno famosi ma da non ignorare per il suo stile diverso rispetto agli altri. Questo tempio infatti, invece dei soliti colori verde e rosso, è completamente dipinto di vernice dorata. Se dunque i templi coreani si assomigliano tutti tra loro, questo fa del suo meglio per spiccare e dare una sensazione visiva diversa. Non è raggiungibile in metropolitana, ma vi si può tranquillamente arrivare in autobus.

Templi di Seoul - Gilsangsa

Gilsangsa (길상사)

Gilsangsa si trova nel bel mezzo di una zona residenziale ed è un tempio molto grande formato da più edifici. Non si tratta di un tempio antico, è anzi abbastanza recente, costruito nel 1997 al posto di un ex ristorante di lusso. Oltre a sale dedicate alla meditazione, comprende anche sale culturali che ospitano piccole mostre. Include inoltre anche un edificio adibito a sala da tè, in cui ci si può rilassare sorseggiandone una tazza mentre si è immersi nella pace del tempio.

Curiosità sui templi coreani

Come avrai notato, i nomi dei templi sopracitati terminano tutti con –sa (-사). Si tratta infatti di un hanja derivante dal cinese che significa tempio ed è un carattere presente nei nomi di tutti i templi.

I templi coreani, durante il Bucheonim oshinnal (부천님 오신날), cioè il compleanno di Buddha, vengono tutti decorati con lanterne bianche e colorate. Non solo, anche le strade nei dintorni che portano al tempio vengono addobbate in questo modo, così da indicare la via. Alcuni templi sono ornati di lanterne già durante tutto l’anno, ma anch’essi durante il compleanno di Buddha ne aumentano il numero. È una festa molto importante in tutto il paese e cade solitamente tra aprile e maggio, variando a seconda del calendario lunare.

Infine, potrebbe interessarti il fatto che molti templi in Corea offrono la possibilità di fare temple-stay, ovvero un’esperienza che ti permette di vivere in un tempio come un monaco buddista per uno o più giorni. Anche se sarebbe più suggestivo, non c’è bisogno di andare in un tempio nascosto tra le montagne se non te la senti. Anche molti templi di Seoul infatti, inclusi tutti quelli che abbiamo citato in questo articolo, permettono a chi vuole di fare questa esperienza. Non ti devi inoltre preoccupare se non parli coreano perché c’è la possibilità di vivere questa esperienza anche se si parla soltanto la lingua inglese, seguendo un programma pensato apposta per i turisti stranieri.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e che includerai una visita ai templi di Seoul nel tuo viaggio in Corea. Potresti inoltre trovare interessanti anche questi altri articoli:

Per altre informazioni, segui il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Se vuoi vivere o viaggiare in Corea del Sud e hai restrizioni alimentari, è fondamentale capire come gestire le allergie alimentari in Corea. Sebbene la cucina coreana sia ricca di sapori, contiene anche una varietà di ingredienti che possono scatenare reazioni allergiche. Che si tratti di lievi intolleranze o allergie potenzialmente letali, sapere come gestire...
Ti diamo il benvenuto nella tradizione estiva più ingegnosa della Corea, dove le case stregate trasformano il terrore in sollievo dalla calura. Mentre il resto del mondo accende l’aria condizionata, i coreani hanno scoperto qualcosa di molto più eccitante: la paura autentica può abbassare la temperatura corporea di diversi gradi. Cerchi delle case stregate in...
Ammalarsi all’estero può essere stressante, soprattutto per le barriere linguistiche, il sistema sanitario che non si conosce e l’incertezza sul costo delle spese mediche. Questa guida ti illustrerà tutto ciò che c’è da sapere sull’assistenza sanitaria in Corea e quali misure adottare se ti ammali in Corea, incluso il vocabolario medico coreano essenziale. Ecco 5...
In un Paese con quattro stagioni come la Corea, ci sono dei mesi in cui il clima diventa più caldo e più comodo per viaggiare. In Corea del sud l’estate va da giugno ad agosto, ma di solito il clima caldo dura fino all’inizio di settembre. In questo periodo estivo la Corea ospita un maggior...
Vuoi imparare il coreano con i K-drama di Netflix? Guardare i K-drama aiuta sicuramente a imparare il linguaggio quotidiano, le frasi e le espressioni culturali. Grazie ai sottotitoli, è facile capire i nuovi vocaboli e sentire come viene usato nel contesto. Questi qui sotto sono 5 K-drama romantici di Netflix per imparare coreano. K-drama romantici...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare