La mia esperienza da studente italiano in Corea

Tempo di lettura: 3 minuti

Vivere all’estero è una delle esperienze più belle che si possa fare, soprattutto quando si vive in un’altra nazione come studenti. Oggi voglio descriverti la mia vita da studente italiano in Corea, così potrai avere un assaggio di quella che è la quotidianità in questo paese.

La scuola di lingua

Sveglia al mattino, abbastanza presto, colazione veloce e si va a prendere la metropolitana. Dopo qualche minuto di treno, accompagnato dalla voce dell’altoparlante che mi segnala ogni fermata, arrivo a quella della scuola. Scendo, e immerso tra la folla di coreani che si accinge a prendere le scale mobili mi sento quasi come uno di loro! Il ritmo della vita qui a Busan è più lento rispetto a Seoul, ma questo non vuol dire che non bisogna darsi da fare.

Arrivato in classe, dopo una bella salita che mi aiuta a mantenermi in forma, iniziano le 4 ore giornaliere di studio tra grammatica, ascolto, e lettura. E’ sempre bello scambiare quattro chiacchiere con gli insegnanti e con i compagni di classe. Una delle cose più belle oltre lo studio infatti, è la possibilità di comunicare con gli altri studenti provenienti da tutto il mondo, e di farlo in coreano!

Sebbene nei primi livelli non sia facile, ricordo di quando eravamo tutti partiti da zero, e dopo circa 2 mesi e mezzo, eravamo in grado, anche se ancora in maniera non molto efficace, di comunicare in coreano. La maggior parte degli altri allievi della mia scuola infatti, non conosce l’inglese, di conseguenza la lingua coreana è necessaria per farsi qualche amico. Ad oggi dunque, posso dire di avere qualche amicizia in più, creata grazie all’interesse che io e gli altri abbiamo per la Corea e la lingua coreana, e grazie alla bravura delle professoresse, senza le quali tutto questo non sarebbe stato possibile! Questa è una delle cose che a mio parere potrà rendere la tua vita da studente italiano in Corea ancora più indimenticabile.

Il lavoro part-time

Ebbene sì, una delle attività che caratterizza di più i fuori sede è quella di trovarsi un lavoretto part-time. Io stesso ne ho trovato uno qualche mese fa, e continuo tutt’oggi a farlo. Lavorando in un ristorante italiano molti coreani arrivano da soli alla conclusione che io sia probabilmente italiano, ma i curiosi che chiedono ugualmente non mancano affatto! Ogni tanto qualche cliente mi chiede da dove provengo, perché mi trovo in Corea e così via. Io, sempre con la risposta pronta, descrivo loro tutti i motivi che mi hanno spinto a venire qui, e di come studiare il coreano sia tosto, ma allo stesso tempo porti un’immensa soddisfazione. L’espressione di molti clienti del ristorante, non appena entrano in sala e si vedono accolti da uno straniero che dice sonoramente nella loro lingua ‘어서오세요!’ (ovvero “Benvenuti!”), cambia spesso a seconda di chi entra, ma il più delle volte mostra una grande sorpresa.

Non mancano inoltre le situazioni in cui qualche altro italiano, residente qui o turista che sia, si fermi davanti al ristorante per curiosità oppure entri per assaporare una delle pizze migliori del posto. Anche in quei momenti mi sento felice di accogliere qualche connazionale, di poter parlare la mia lingua e di scambiare quattro parole in allegria. Anche gli italiani curiosi non mancano, e spesso rispondo volentieri alle loro domande, raccontando di come la vita da studente italiano in Corea sia molto comoda e di come mi piaccia stare qui.

Lo svago

Camminando nei distretti più affollati della città, accompagnato dalle classiche insegne luminose orientali che brillano e che cerco spesso di leggere e tradurre, mi reco a mangiare qualche deliziosa pietanza del posto, oppure a bere qualche caffè in uno degli innumerevoli coffee shop che si trovano in Corea. Di solito vado anche in riva al mare per prendere un boccata d’aria fresca, oppure a visitare qualche tempio buddhista per apprezzare la magnificenza dei colori e delle decorazioni, e la possibilità di trovare un’area tranquilla nel bel mezzo dei suoni della città. Ovviamente anche visite a ciliegi in fiore o alberi autunnali dipinti di splendidi colori caldi non possono mancare a seconda della stagione.

Quando invece voglio immergermi di più nella vita quotidiana degli abitanti locali, non posso non fare visita ai mercati rionali o a quelli più famosi della metropoli in cui sto vivendo. In questa maniera mi ritrovo immerso appieno dalle voci e dai rumori di fondo, i quali non sono poi tanto diversi da quelli della mia città natale italiana. Anche qui si può contrattare, se si è bravi in coreano oppure se si vuole fare un po’ di pratica.

Infine, se esco con i miei amici coreani, di certo ci si ritroverà a mangiare parecchio e con la pancia piena a fine serata, ad aver bevuto in compagnia, e ad aver fatto quasi un discussione per chi si deve addebitare la cena. Nel caso qualcuno vinca, chi ha perso si rifarà subito offrendoti qualcos’altro in un diverso bar o ristorante.

Queste sono alcune delle tante sfaccettature della vita da studente italiano in Corea. Ogni connazionale che vive qui ha una storia e un suo perché. E tu, sei pronto a sperimentare la tua vita coreana?

Per leggere altri nostri articoli sulla vita e la cultura coreana continua a leggere il blog di Go! Go! Hanguk.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Cambiare casa in Corea può essere un’avventura emozionante ma impegnativa. Dal superamento della barriera linguistica alla gestione della logistica come trovare un nuovo alloggio, l’intero processo può essere molto stancante. Che si tratti di un trasferimento all’interno della stessa città o di un trasferimento in un’altra, entrambi richiedono un’attenta pianificazione per garantire che il cambio...
Lasciare la Corea dopo aver studiato la lingua coreana segna la fine di un capitolo significativo della tua vita. Ci sono una serie di cose essenziali da fare prima di trasferirti ufficialmente. Se hai studiato e vissuto in Corea, questi passaggi ti aiuteranno a concludere tutto nel modo giusto. Questa guida ti spiegherà tutto ciò...
Quando pensi alla Corea del Sud, cosa ti viene in mente? K-pop, K-drama, kimchi e forse Samsung? Se quest’ultimo nome ti suona familiare, hai appena scoperto solo la punta dell’iceberg delle famiglie chaebol della Corea del Sud. Questi enormi imperi economici a conduzione familiare dominano l’economia coreana e non sono solo grandi per dimensioni, ma...
Se vuoi vivere o viaggiare in Corea del Sud e hai restrizioni alimentari, è fondamentale capire come gestire le allergie alimentari in Corea. Sebbene la cucina coreana sia ricca di sapori, contiene anche una varietà di ingredienti che possono scatenare reazioni allergiche. Che si tratti di lievi intolleranze o allergie potenzialmente letali, sapere come gestire...
Ti diamo il benvenuto nella tradizione estiva più ingegnosa della Corea, dove le case stregate trasformano il terrore in sollievo dalla calura. Mentre il resto del mondo accende l’aria condizionata, i coreani hanno scoperto qualcosa di molto più eccitante: la paura autentica può abbassare la temperatura corporea di diversi gradi. Cerchi delle case stregate in...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare