Tutto sull’alfabeto coreano hangul

27 Set 2022
Tempo di lettura: 3 minuti

Se ami lingua coreana sicuramente saprai che non utilizza il nostro alfabeto, bensì un alfabeto coreano chiamato hangul (한글). Tuttavia, a differenza di altre lingue asiatiche più famose come cinese e giapponese, la scrittura coreana non è caratterizzata dall’utilizzo di ideogrammi, cioè simboli grafici che invece di rappresentare un valore fonologico rappresentano un’idea, ma utilizza, come noi, un alfabeto fonetico, in cui a ogni simbolo corrisponde un suono. Approfondiamolo insieme.

Com’è nato l’alfabeto coreano hangul?

L’alfabeto coreano hangul (chiamato 조선글, joseongeul, in Corea del Nord) è nato nel XV secolo grazie all’intento di alfabetizzazione della popolazione da parte di re Sejong il Grande. Prima di allora infatti, la lingua coreana utilizzava il sistema di scrittura cinese basato sugli hanja, che però era molto difficile da imparare, soprattutto per le persone più povere che non potevano permettersi un’istruzione. Per sopperire a questo problema re Sejong decise di introdurre un sistema di scrittura fonetico, cioè in cui a ogni simbolo corrisponde un suono, commissionandone l’invenzione a un gruppo di studiosi e letterati.

Inizialmente le classi più alte si opposero alla sua introduzione, considerandolo un metodo di scrittura per stupidi e quindi l’hangul faticò a entrare nell’uso comune. In un primo momento venne infatti utilizzato soltanto dai più poveri e dalle donne, che non potevano usufruire di un’istruzione adeguata. Venne però ripreso in seguito come tentativo di sganciarsi dalla sfera di influenza cinese e visto come un simbolo nazionale.

L’importanza di questa invenzione è talmente sentita dal popolo coreano che ancora oggi se ne festeggia la ricorrenza: il 9 ottobre infatti in Corea del Sud si festeggia il giorno dell’hangul (한글날, hangeulnal), durante il quale molte aziende e scuole rimangono chiuse.

Alfabeto coreano hangul

Com’è strutturato l’alfabeto coreano

L’hangul è composto da 19 consonanti (14 consonanti semplici e 5 consonanti doppie) e 21 vocali (6 vocali semplici, 4 vocali iotizzate e 11 dittonghi) che si combinano tra loro. A differenza degli altri alfabeti, i simboli da cui è composto l’hangul (detti jamo, 자모) non si susseguono in modo lineare per formare un parola, ma si uniscono in gruppi sillabici. Per capirci vediamo un esempio: hangul non si scrive ㅎㅏㄴㄱㅡㄹ, ma appunto한글, cioè hangul. Questo aspetto è caratteristico della scrittura coreana e contribuisce a renderla armoniosa e unica nella sua specie.

Ogni gruppo sillabico è formato da un minimo di due a un massimo di quattro jamo: necessariamente una consonante più una vocale, a cui possono eventualmente aggiungersi altre due consonanti. Se la parola inizia foneticamente per vocale, la sillaba richiederà l’utilizzo della consonante muta (ㅇ).

La modalità di scrittura è orizzontale da sinistra verso destra, quindi la stessa utilizzata da noi, anche se inizialmente, quando si era appena abbandonato il sistema di scrittura cinese, almeno per i documenti ufficiali si è continuato per un po’ a scrivere in modo verticale. Ancora oggi è possibile incontrare casi del genere ma soltanto per ragioni prettamente stilistiche.

Ecco qui di seguito i simboli da cui è composto l’alfabeto coreano hangul.

Consonanti semplici: ㄱ (g, k), ㄴ (n), ㄷ (d, t), ㄹ (l, r), ㅁ (m), ㅂ (b, p), ㅅ (s), ㅇ (ng, oppure muta se a inizio sillaba), ㅈ (j), ㅊ (ch), ㅋ (k), ㅌ (t), ㅍ (p), ㅎ (h).

Consonanti doppie: ㄲ (kk), ㄸ (dd, tt), ㅃ (bb, pp), ㅆ (ss), ㅉ (jj)

Vocali semplici:ㅏ (a), ㅐ(ae, e aperta), ㅔ(e), ㅣ(i) , ㅓ (eo, o aperta), ㅗ (o chiusa), ㅜ (u), ㅡ (eu)

Vocali iotizzate:ㅑ (ya), ㅕ (yeo), ㅛ (yo), ㅠ (yu)

Dittonghi:ㅒ(yae), ㅖ(ye), ㅘ (wa), ㅙ (wae), ㅚ (oe), ㅝ (wo), ㅞ (we), ㅟ (wi), ㅢ (ui)

Per capire meglio la pronuncia, puoi leggere il nostro articolo sulle regole di pronuncia coreana.

Hangul patrimonio dell’Unesco

L’importanza dell’alfabeto coreano hangul è riconosciuta non solo in Corea, ma anche a livello mondiale, tanto che è stato riconosciuto patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1997. C’è addirittura una festa nazionale per festeggiare l’alfabeto coreano, chiamata “Hangul day“, che cade il 9 ottobre di ogni anno.

Se ti trovi a Seoul puoi visitare il National Hangul Museum (국립한글박물관), vicino alla stazione di Yongsan (용산역), con entrata gratuita. Qui vengono mostrate e spiegate le origini di questo sistema di scrittura.

Da oggi puoi imparare l’alfabeto coreano hangul con la nostra app Hangul Quest! Scaricala subito per una prova gratuita e ti innamorerai del metodo di studio interattivo che offre.

Per altre informazioni sulla vita e lo studio in Corea segui il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

L’autunno a Seoul è davvero magico! L’aria frizzante, le montagne dorate e rossastre e il fascino tranquillo che riempie le strade della città. Per chi sta studiando in Corea in questo autunno, la stagione aggiunge un ulteriore strato di bellezza alla vita di tutti i giorni. Fortunatamente, ci sono molti caffè a Seoul per ammirare...
Il mondo del film di animazione KPop Demon Hunters è un’effervescente miscela di romanticismo, oscurità e motivi culturali coreani. Ogni inquadratura è ricca di mito, ogni canzone risuona di emozione e ogni scena porta con sé strati di significato radicati nel folklore coreano. Se sei alle prime armi con la cultura coreana, non temere: questa...
Ogni autunno, l’erba rosa muhly in Corea colora il paesaggio con sfumature sognanti pink. Con il suo aspetto simile a zucchero filato e il suo fascino fotogenico, non c’è da stupirsi che la pink muhly sia diventata una delle attrazioni floreali più importanti della stagione. Dalla campagna ai parchi nascosti vicino a Seoul, ecco 10...
Cambiare casa in Corea può essere un’avventura emozionante ma impegnativa. Dal superamento della barriera linguistica alla gestione della logistica come trovare un nuovo alloggio, l’intero processo può essere molto stancante. Che si tratti di un trasferimento all’interno della stessa città o di un trasferimento in un’altra, entrambi richiedono un’attenta pianificazione per garantire che il cambio...
Lasciare la Corea dopo aver studiato la lingua coreana segna la fine di un capitolo significativo della tua vita. Ci sono una serie di cose essenziali da fare prima di trasferirti ufficialmente. Se hai studiato e vissuto in Corea, questi passaggi ti aiuteranno a concludere tutto nel modo giusto. Questa guida ti spiegherà tutto ciò...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare