I 5 migliori drama storici coreani

Tempo di lettura: 3 minuti

I drama storici coreani, detti sageuk (사극), hanno sempre riscosso molto successo tra il pubblico e sono tutti quei drama ambientati nelle epoche premoderne, dal Periodo dei Tre Regni (57 a.C. – 668 d.C) all’occupazione giapponese (1910-1945). Essi, pur facendo riferimento a periodi storici reali e spesso anche a personaggi realmente esistiti, mettono in scena quasi sempre una trama fittizia, mai veritiera. Tuttavia, sono comunque utili per capire come il popolo coreano vede un determinato periodo della storia del proprio paese.

Vuoi iniziare a guardare dei drama storici coreani ma non sai da quali partire? In questo articolo, ti consigliamo quelli che secondo noi sono i 5 migliori drama storici coreani!

1. Mister Sunshine (미스터 션샤인)

Il drama intitolato Mister Sunshine è ambientato verso la fine dell’Ottocento, durante l’ultimo periodo dell’Impero coreano e poco prima dell’occupazione giapponese, che già faceva sentire la propria influenza sul paese. Questo periodo rappresenta un vero e proprio periodo di transizione tra tradizione e modernità e lo possiamo notare anche all’interno di questo drama già dai soli costumi utilizzati: molti personaggi, più legati alla tradizione e alla cultura del proprio paese, indossano ancora l’hanbok, mentre altri, più aperti verso il nuovo, indossano vestiti occidentali. C’è chi si sposta ancora con la portantina e chi invece utilizza il tram, chi, riunendosi con altre persone, beve solo tè e chi invece sperimenta bevande esotiche quali il caffè. Questo drama, inoltre, è un elogio a coloro che hanno lottato per il proprio paese per proteggerlo dall’invasione giapponese e mette in luce vari aspetti di quel periodo, sottolineando tristemente il fatto che ormai i funzionari del paese erano corrotti e che la Corea era in balia di altri paesi, tra Giappone, America e Russia.

2. My Only Love Song e River When The Moon Rises (마이 온리 러브송 e 달이 뜨는 강)

Si tratta di due drama diversi, ma entrambi riprendono la stessa storia: quella di On Dal lo stupido (바보 온달). On Dal non è un personaggio realmente esistito, ma è il personaggio di una fiaba popolare coreana, ben conosciuta da tutti. La fiaba tradizionale parla di una principessa, chiamata Pyeonggang, che da piccola faceva molti capricci. Per questo motivo il padre la minacciava spesso di darla in sposa allo scemo del villaggio, On Dal. Sentendoselo ripetere così spesso, la principessa si convince di doverlo sposare davvero, così da iniziare a volerlo lei stessa. I drama riprendono, con ampie modifiche, la storia d’amore di questi due personaggi, rendendola molto più romantica della versione originale. La storia è ambientata durante il Periodo dei Tre Regni, precisamente durante il regno del re Pyeongwon, che governò dal 559 al 590 d.C..

3. Hong Gil Dong (쾌도 홍길동)

Hong Gil Dong è anch’esso un personaggio inventato, famoso nelle leggende popolari coreane, figlio illegittimo di un ricco ministro e di una sua schiava, dotato di grande intelligenza, che si può in un certo senso paragonare al nostro Robin Hood. Il drama omonimo del 2008 riprende la leggenda, rappresentando la vita, le amicizie, gli amori, le emozioni e le rivalità di questo personaggio, ed è ambientato nel Cinquecento, durante la dinastia Joseon (1392-1897).

Hymn of Death, uno dei migliori drama storici coreani

4. Hymn of Death (사의 찬미)

Hymn of Death è una miniserie ambientata durante l’occupazione giapponese, che riprende la vita e la storia d’amore illegittima, ovviamente romanzata, di due personaggi storici realmente esistiti: lo scrittore Kim Woo-Jin e la soprano Yun Sim-Deok. Entrambi si sono battuti, nel loro piccolo, per fare sì che il proprio paese avesse una propria cultura e mantenesse una propria identità, cosa che invece il governo giapponese tentava di distruggere.

5. Mr Queen (철인왕후)

Il drama Mr Queen vede come protagonista la regina Cheol-In dell’era Joseon, mettendo in scena, però, una trama un po’ particolare. Un cuoco dell’era moderna, finisce infatti nel suo corpo per sbaglio e avrà un ruolo fondamentale nel suo rapporto con il re Cheoljong e nella sua effettiva presa di potere.

Ecco la nostra selezione di quelli che secondo noi sono i 5 migliori drama storici coreani in assoluto. Ovviamente è solo una nostra opinione, perché ne esistono davvero tantissimi, ognuno con le proprie particolarità. E tu, hai un drama storico coreano preferito? Facci sapere nei commenti cosa ne pensi!

Inoltre, se questo articolo ti è piaciuto, forse potrebbero interessarti anche:

Per altre informazioni su lingua e cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare