4 cose da sapere sul sistema numerico e dei contatori coreani

Tempo di lettura: 5 minuti
Contatori coreani

Innanzitutto, bisogna sapere che in Corea esistono due sistemi numerici molto diffusi: i numeri coreani puri e i numeri sino-coreani. Mentre il sistema numerico coreano puro è stato sviluppato e utilizzato per migliaia di anni nella cultura e nella lingua coreana, il sistema numerico sino-coreano è stato introdotto in Corea grazie all’influenza cinese con l’uso dei caratteri cinesi (Hanja).

I contatori coreani sono un po’ più facili da capire, si possono intendere come una categoria di oggetti. Il modo più simile per capire i contatori coreani è come dire: “C’è una mandria di mucche”, ma non si dice “C’è una mandria di gatti”. Naturalmente, i contatori coreani non sono un sostantivo collettivo, poiché per usarli correttamente è necessario abbinare i numeri ai contatori.

In questo articolo elencheremo i contatori coreani più comunemente usati e faremo un po’ di chiarezza sui sistemi numerici.

4 cose da sapere sui sistemi numerici e i contatori coreani

1. Numeri puro-coreani

I numeri puro-coreani fino a dieci sono i seguenti:

Numeri 1-10 Hangul         Come si legge       Se seguito da un numero
1 하나 hana 한 (han)
2 dul 두 (du)
3 set 세 (se)
4 net 넷 (ne)
5 다섯 daseot
6 여섯 yeoseot
7 일곱 ilgop
8 여덟 yeodeolp
9 아홉 ahop
10 yeol

I numeri che seguono sono piuttosto semplici, basta unire il termine corrispondente alla decina con la cifra desiderata. Ad esempio, 11 sarà “dieciuno” e quindi 열하나, yeolhana, mentre 17 sarà come dire “diecisette” e cioè 열일곱, yeolilgop.

Per quanto riguarda le altre decine, con i numeri puro-coreani purtroppo non si utilizza lo stesso meccanismo e non potremo quindi dire “duedieci” per indicare il 20. Nella lista seguenti trovi i termini corretti:

  • 20 스물, seumul (contratto in 스무, seumu, se seguito da un numero)
  • 30 서른, seoreun
  • 40 마흔, maheun
  • 50 쉰, suin
  • 60 예술, yesul
  • 70 일흔, ilheun
  • 80 여든, yeodeun
  • 90 아흔, aheun

Con il 99 terminano i numeri puro-coreani, perché dal 100 in poi si utilizzano solo quelli sino-coreani.

Giochi tradizionali dell'anno nuovo coreano

2. Numeri sino-coreani

I numeri sino-coreani fino a 10 sono:

Numeri 1-10 Hangul         Come si legge      
1 il
2 i
3 sam
4 sa
5 o
6 yuk
7 chil
8 pal
9 gu
10 ship

Allo stesso modo dei puro-coreani, anche con i numeri sino-coreani per formare un numero superiore a dieci si utilizza il termine che indica la decina unito a quello della cifra desiderata. Pertanto, 11 in numeri sino-coreani sarà “dieciuno” e cioè 십일, shipil, e così via.

Per quanto riguarda la formazione delle altre decine, con i numeri sino-coreani è molto più semplice rispetto a quelli puro-coreani. 20 sarà infatti “duedieci” (이십, iship), 30 “tredieci” (삼십, samship) e così via, fino ad arrivare a 100, che, diversamente dalle altre, si dice 백, baek. Mille si dice invece 천, cheon.

Questo sistema numerico è usato in matematica e per i numeri di telefono.

Infografica dei 6 contatori coreani principali per principianti

3. Come si usano i contatori coreani?

Quando si usa un numero riferito a un oggetto, la costruzione grammaticale in coreano è un po’ diversa dalla nostra: non si mette semplicemente il numero accanto al nome, ma si usa la costruzione nome + numero + contatore. Ad esempio, prendiamo due automobili: 차 두 대, cioè 차 (cha) = automobile, 두 (du) = due, 대 (dae) = il contatore che classifica i mezzi di trasporto e i macchinari.

I contatori coreani non sono tutti uguali: a seconda dell’oggetto da “contare”, c’è un contatore specifico, e ci sono contatori che corrispondono ai numeri coreani puri, mentre altri corrispondono solo ai numeri sino-coreani. Poiché in coreano esistono due sistemi numerici, bisogna scegliere se usare l’uno o l’altro a seconda del contesto. Può sembrare molto complicato, ma una volta compreso il meccanismo, non sarà difficile usare il termine corretto.Soldi e contatori coreani

4. Tipi di contatori coreani

Vediamo ora quali sono i principali contatori coreani e come funzionano. Una prima distinzione va sicuramente fatta tra persone, animali e cose.

Per le persone si utilizza 명, myeong, oppure 분, bun. La differenza tra i due termini sta nel registro linguistico: 명 è forma piana, mentre 분 è onorifico. Es. Due studenti: 학생 두 명, haksaeng du myeong (oppure bun se si sta utilizzando un linguaggio più formale).

Per gli animali si utilizza il contatore 마리, mari. Es. Due gatti: 고양이 두 마리, goyangi du mari.

Per gli oggetti la cosa si complica perché, a seconda di come l’oggetto è classificato, bisogna usare un determinato contatore. Tuttavia, esiste un contatore generico per gli oggetti, 개, ge (da leggere con g dura e non dolce), da utilizzare per le cose che sono al di fuori di ogni classificazione oppure quando il contatore giusto non ci viene in mente. Usare 개 al posto del contatore della categoria corrispondente non è sbagliato e può essere una soluzione quando non si conosce il contatore specifico. Tuttavia, anche se si viene compresi lo stesso, può suonare innaturale.

Vediamo ora i principali altri contatori coreani e con quale categoria vengono utilizzati.

  • , dae, per mezzi di trasporto e macchinari (come nell’esempio che abbiamo visto all’inizio di questo articolo);
  • 그루, geuru, per gli alberi (es. 은행나무 세 그루 = tre alberi di ginko);
  • , jan, per tazze e bicchieri (es. 커피 한 잔 = una tazza di caffè o un caffè);
  • , byeong, per le bottiglie (es. 물 네 병 = quattro bottiglie d’acqua);
  • , chae, per gli edifici (es. 빌딩 다섯 채 = cinque grattacieli);
  • 조각, jogak, per pezzi o fette di qualcosa (es. 피자 두 조각 = due fette di pizza);
  • 자루, jaru, per matite e pennelli (es. 연필 여섯 자루 = sei matite);
  • , jang, per la carta (es. 종이 일곱 장 = sette fogli);
  • , gwon, per i libri (es. 책 여덟 권 = otto libri);
  • , pyeon, per i film (es. 영화 아홉 편 = nove film);
  • , beol, per gli indumenti (es. 티셔츠 스무 벌 = venti magliette).

I contatori visti finora vanno tutti utilizzati con i numeri puro-coreani. Per darti un’idea della pronuncia dei numeri coreani puri utilizzati con i contatori coreani, dai un’occhiata al nostro video qui.

I numeri sino-coreani sono invece più comunemente utilizzati per contare:

  • soldi (, won, se ci riferiamo alla moneta coreana);
  • mesi (개월, gaewol);
  • minuti (, bun);
  • secondi (, cho);
  • anni (, nyeon);
  • piani di un edificio (cheung);
  • porzioni di cibo (인분, inbun).

Alcuni esempi sono: 천 원 = 1000 won, 육 개월 = 6 mesi, 십 분 = 10 minuti, 삼십 초 = 30 secondi, 이 년 = 2 anni, 비빔밥 일 인분 = 1 bibimbap.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza su come funziona il sistema numerico coreano e come abbinare numeri e contatori coreani. Puoi approfondire lo studio dei contatori e dei numeri in coreano studiando con i nostri corsi online.

Per altre informazioni su lingua e cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare