K-ETA: autorizzazione per l’ingresso in Corea senza visto

Tempo di lettura: 3 minuti

Attenzione: dal 1° aprile 2023 è stato revocato l’obbligo di richiesta del K-ETA per i cittadini italiani e altre nazionalità. Per informazioni aggiornate a riguardo ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del Governo coreano qui.

Dal 3 maggio 2021 è stata introdotta una nuova procedura d’ingresso in Corea, che prevede un iter diverso rispetto a quello a cui siamo stati abituati fino a prima del blocco delle frontiere. Per soggiorni brevi fino a 90 giorni bisognerà richiedere il K-ETA. Dal 1° settembre questa procedura vale anche per gli italiani. Vediamo bene di cosa si tratta.

Che cos’è il K-ETA

K-ETA, acronimo di Korea Electronic Travel Authorization, è un’autorizzazione online che permette di entrare in Corea per scopi turistici, di viaggio e di studio. Per ottenerla è necessario comunicare tramite il modulo apposito le proprie informazioni personali quali nome completo, nazionalità, data di nascita, informazioni di contatto, occupazione, numero di passaporto e scadenza, scopo del viaggio, eventuali ingressi in Corea precedenti questo viaggio e indirizzo di soggiorno nel paese, allegando anche una propria foto.

Questo processo serve ad accorciare i tempi durante gli ingressi in aeroporto (non ci sarà più da compilare all’arrivo la “Arrival card” con le proprie informazioni) e allo stesso tempo permette all’ufficio immigrazione coreano di tenere meglio sotto controllo i dati degli ingressi. Se hai già visitato gli Stati Uniti, troverai questo procedimento molto simile a quello per la richiesta dell’ESTA, l’autorizzazione online necessaria per entrare negli USA.

Trovi maggiori dettagli sui requisiti d’ingresso dall’Italia alla Corea sul sito dell’ambasciata coreana in Italia.

Cos'è il K-ETA
www.k-eta.go.kr

Come si ottiene il K-ETA

Per ottenere il K-ETA è necessario farne richiesta sul sito www.k-eta.go.kr fino a 72 ore prima dalla partenza, periodo necessario per l’elaborazione. È quindi consigliabile muoversi un po’ in anticipo, tenendo conto che il K-ETA resta poi valido per 2 anni dalla data di approvazione. Tuttavia, l’approvazione del K-ETA non garantisce l’ingresso nel paese, cosa che sarà decisa previa verifica dall’ufficio immigrazione all’arrivo in aeroporto. Infatti, nel caso in cui le informazioni inserite al momento della richiesta risultino errate, potrebbero essere applicate penali o restrizioni.

A questo proposito, è bene tenere a mente che anche se il proprio K-ETA non è ancora scaduto ma le proprie informazioni personali sono cambiate, sarà necessario effettuare una nuova richiesta. Nel caso si tratti di informazioni relative al proprio soggiorno (come l’indirizzo in cui si soggiornerà una volta in Corea), è invece possibile aggiornarle tramite il sito nella sezione eArrival Card.

Il costo del K-ETA è al momento pari a 10,000 won (circa 7-8 euro) e non è rimborsabile, neanche in caso di autorizzazione negata. È inoltre possibile fare richiesta per sé e per altre persone nello stesso momento ed effettuare il pagamento una sola volta per tutti, fino a un massimo di 30 persone.

Riassumendo…

Ricapitolando, per entrare in Corea non basterà più il solo passaporto come era prima della pandemia, ma sarà necessario richiedere online l’autorizzazione K-ETA entro 72 ore dalla partenza, inserendo le informazioni richieste ed effettuando un pagamento di 10 mila won. Entro 72 ore, sullo stesso sito sarà possibile visualizzare il risultato della richiesta ed eventualmente stamparlo. Il K-ETA permette di soggiornare in Corea fino a 90 giorni per turismo e per motivi lavorativi a breve termine.

Per lavorare a tempo pieno, invece, sarà necessario richiedere in ambasciata un visto apposito, e la stessa cosa vale per motivi di studio superiori ai 90 giorni.

Per altre informazioni, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare