I coreani, si sa, hanno una passione per gli smartphone e per la tecnologia in generale. Non si fanno mancare nulla, nemmeno un sistema di messaggistica tutto loro: KakaoTalk. Vediamo meglio quanto sarà utile usare installare e usare l’app di KakaoTalk quando sarai in Corea.
Che cos’è KakaoTalk?
KakaoTalk è un’applicazione di messaggistica coreana simile a Whatsapp che chi vive e studia in Corea dovrebbe avere. È infatti usatissimo da tutti in ogni occasione. Per fare un esempio, nelle scuole di lingua l’insegnante crea quasi sempre un gruppo di classe proprio su KakaoTalk per eventuali comunicazioni interne. O ancora, dopo aver fatto amicizia con i coreani, questi non ti chiederanno mai come prima cosa il numero di telefono o il contatto Instagram, ma ti chiederanno l’ID di KakaoTalk. Infatti, a differenza di Whatsapp, per poter parlare con qualcuno su KakaoTalk non c’è bisogno di scambiarsi il numero di telefono, ma basta l’ID. L’ID è formato da massimo di dodici caratteri alfanumerici e si crea individualmente. Altrimenti puoi scambiare il codice QR, che viene generato automaticamente dall’applicazione una volta creato un account.
Come Whatsapp, anche KakaoTalk funziona con la rete dati, quindi è necessaria una connessione internet o una SIM card coreana per poterlo utilizzare. È anche possibile inviare note vocali o fare videochiamate tramite l’app.
L’applicazione di KakaoTalk
L’applicazione di KakaoTalk è costituita da quattro schermate principali. Nella prima si trova la lista dei contatti. Tra questi avremo sia le persone che abbiamo aggiunto tramite ID, sia i contatti di cui abbiamo già il numero di telefono, che vengono sincronizzati automaticamente. Ti consigliamo di registrare il tuo ID personale, da non confondere con il nome usato per registrarsi a KakaoTalk. Dovrai andare nelle impostazioni per impostare un ID personale.
La seconda schermata è quella principale dedicata alle chat, individuali o di gruppo. È anche possibile creare delle chat “segrete”, in cui il livello di privacy è maggiore. Anche con le chat normali però non c’è comunque nulla da temere, i nostri dati personali sono al sicuro, si tratta soltanto di una maggiore accortezza.
Segue poi la schermata delle News, in cui si possono fare ricerche tramite hashtag. Questa pagina però è totalmente in coreano, quindi è necessaria una conoscenza, seppur minima, della lingua per poter usufruire di questa funzione.
Infine abbiamo la pagina dei servizi generici, in cui è possibile fare acquisti in-app. Per esempio puoi acquistare emoticon o temi, fare acquisti veri e propri, dall’abbigliamento ai videogiochi ai peluche e così via. È addirittura possibile ordinare cibo a domicilio, prenotare il parrucchiere o cercare l’ospedale più vicino. Sempre nella stessa schermata troviamo anche l’opzione “Games”, tramite cui si possono scaricare vari videogiochi. La maggior parte ha come protagonisti i personaggi simbolo dell’applicazione, i Kakao Friends: Muzi, Con, Apeach, Jay-G, Frodo, Neo, Tube e Ryan.
Le mascotte di KakaoTalk: i Kakao Friends
I Kakao Friends sono il fulcro dell’applicazione di KakaoTalk e compaiono con varie espressioni in emoticon sia statiche sia in movimento. I coreani ne hanno una vera e propria passione, tanto che vengono utilizzati da tutti, senza esclusione di età o di contesti. Ne sono talmente appassionati che sono stati creati dei veri e propri negozi dedicati con merchandising di ogni tipo: peluche, tazze, quaderni, vestiti, cover per cellulari… Non si tratta di piccoli negozi, ma di veri e propri megastore su più piani, con anche angoli dedicati alle fotografie in compagnia dei vari personaggi.
I Kakao store più famosi di Seoul sono quelli di Gangnam, il più grande fino a ora, e quello di Hongdae, dove all’ultimo piano è presente un bar a tema che serve dolcetti con stampate le immagini dei personaggi. I Kakao Friends sono così popolari che i negozi dedicati sono spesso una meta turistica e un Ryan gigante è addirittura presente all’aeroporto di Incheon.
Altre applicazioni di Kakao
Esiste una serie infinita di altre applicazioni Kakao, oltre a KakaoTalk. Non tutte però hanno i Kakao Friends come protagonisti, che troviamo più che altro nella messaggistica. Tra le tante applicazioni ne segnaliamo due tra le più utili se si vive in Corea: KakaoMap e KakaoTaxi.
KakaoMap è molto utile per potersi orientare in Corea, soprattutto perché le applicazioni straniere non sempre funzionano perfettamente e si rischia di ottenere informazioni sbagliate soprattutto per quanto riguarda i percorsi da effettuare con i mezzi pubblici. KakaoTaxi è invece utilissima per chiamare un taxi senza effettuare realmente una chiamata: basta un clic tramite l’applicazione dopo aver inserito la destinazione desiderata e il tassista che al momento si trova più vicino arriverà entro pochi minuti, già a conoscenza della tua destinazione.
Continua a seguire il nostro blog per altre informazioni utili sulla vita in Corea segui il blog di Go! Go! Hanguk oppure seguici su TikTok per video sulla Corea.