4 usanze di coppia in Corea

Tempo di lettura: 3 minuti
5 faits amusants sur la culture du couple en Corée

Le coppie coreane amano festeggiare gli anniversari, condividere il cibo e fare esperienze insieme. Abbiamo raggruppato quattro delle più divertenti usanze di coppia in Corea.

1. L’abbigliamento di coppia in Corea

In Corea è normale vedere coppie che si vestono in modo uguale o simile con abiti coordinati. Per strada si vedono spesso vendere “magliette per coppie”, coppie che camminano con lo stesso tipo di scarpe da ginnastica e alcune che indossano persino la stessa combinazione di colori.

Si può anche notare che condividono lo stesso design della custodia del telefono. È un modo divertente per mostrare alle persone che ti circondano che siete una coppia alla moda. In Corea è più una norma che una cosa da coppia smielata. Se visiterai la Corea con il tuo partner, non avere paura di mostrarlo, coordinando un abbigliamento di coppia e integrandoti nella cultura di coppia in Corea.

Cabina delle foto per coppia in Corea

2. Le coppie coreane festeggiano più anniversari

Oltre al classico anniversario mensile o annuale, una delle usanze di coppia in Corea è il conteggio dei giorni in cui sono stati insieme. Per tenere il conto basta scaricare un’app sul telefono. Il 100° giorno di coppia è molto importante, e si conta esattamente dal primo appuntamento (che viene considerato già come primo giorno in cui si sta insieme). Ma non ci si ferma qui! Dopo il 100° giorno si festeggiano il 200°, il 300°, il 500° e il 1000° giorno, tutti eventi degni di una e vera e propria festa.

Ovviamente, come noi occidentali, i coreani festeggiano il giorno di San Valentino il 14 febbraio, anche se le usanze sono diverse. Come abbiamo già parlato nel nostro articolo sul giorno di San Valentino in Corea, sono le ragazze a regalare i cioccolatini ai ragazzi, o agli amici. Il contrario avviene un mese dopo nel giorno del White Day (14 marzo) quando i maschi ricambiano il regalo per le ragazze.

Sai anche che ci sono altri giorni speciali che le coppie coreane festeggiano insieme? Un esempio è il Pepero Day. L’11 novembre di ogni anno, i coreani regalano il Pepero agli amici, ai familiari e ai propri cari. Un giorno speciale celebrato in modo simile a San Valentino, ma il Pepero è il principale, se non l’unico, regalo scambiato. La cultura di coppia in Corea fa sì che si dimostri amore al proprio partner tutto l’anno.

3. L’anello di coppia in Corea

Questo si usa anche in Italia, quando le coppie diventano “ufficiali”, ma non è una regola fissa. L’anello di coppia in Corea, invece, questo rappresenta un modo per ufficializzare la relazione con il mondo esterno. Si trovano nelle gioiellerie gli anelli di coppia, o “couple rings”, abbinati ovviamente! Di solito si compra l’anello per festeggiare il 100° giorno. Questi anelli non sono particolarmente costosi, però spesso le coppie richiedono di incidere il nome all’interno, rendendoli personalizzati, e di conseguenza più cari.

Oltre ad acquistare gli anelli di coppia in un negozio di accessori, sono disponibili molti laboratori artigianali in cui gli sposi possono realizzare gli anelli da zero, il che li rende indubbiamente più significativi.

Superstizioni coreane - tarocchi

4. Luoghi per un romantico appuntamento

I coreani non si annoiano mai, soprattutto a Seoul! Solitamente si cerca su Naver (il motore principale in Corea, più famoso di Google), si seguono i social media per scovare i posti più carini, oppure ci sono delle vere e proprie app che ti consigliano i luoghi romantici o attività di coppia più alla moda. Eccone alcuni esempi:

  • Set fotografico in mostre o caffetterie a tema.
  • Coffee shop con giochi di ruolo e stanze per esperienze VR.
  • Lezioni di arti creative, come ad esempio la creazione di candele, saponette o ceramiche personalizzate.
  • Farsi leggere il futuro da un’esperta di tarocchi o recandosi nel Saju Cafe di Hongdae.
  • Provare l’affinità di coppia nella Escape Room.
  • Fare trekking in montagna. La Corea è un paese montuoso con tante location dove vedere una vista mozzafiato. Dai un’occhiata a questi percorsi consigliati.
  • Guardare una partita di baseball. L’atmosfera goliardica sarà particolarmente divertente, se uniamo anche pollo fritto e birra.

Per altre curiosità sulla cultura coreana continua a seguire il nostro blog, o contattaci per informazioni sulla vita e lo studio in Corea del Sud.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare