Come scusarsi in coreano

Tempo di lettura: 3 minuti

Saper chiedere scusa al momento opportuno è una qualità importante nella vita di tutti i giorni. In una società come quella coreana, in cui è fondamentale dimostrare di saper stare nel proprio ruolo gerarchico, chiedere scusa e saperlo fare nel modo giusto è un requisito essenziale. A seconda della situazione, dell’interlocutore e del ruolo sociale che quest’ultimo ha rispetto a noi, ci sono diversi modi per scusarsi in coreano, alcuni più formali e altri meno. Vediamoli insieme in questo articolo.

Scusarsi tra amici

A volte anche tra amici, se non si ha un legame molto stretto, può capitare di parlare ancora in jondaetmal (존댓말) e non in banmal (반말), ossia in linguaggio semi-formale, con lo –yo (-요) come desinenza finale, e non in linguaggio informale, colloquiale. Quindi, a seconda del registro linguistico che utilizzate abitualmente tra di voi, dovrai scegliere l’espressione più adeguata per chiedere scusa.

Il verbo più utilizzato per scusarsi in coreano è mianhada (미안하다), che diventa mianhaeyo (미안해요) in jondaetmal e mianhae (미안해) in banmal. Puoi usare questo verbo per scusarti per qualcosa che hai fatto o per esprimere dispiacere. Inoltre, se il motivo per cui ti stai scusando non è qualcosa di troppo serio, puoi abbreviare e dire semplicemente mian (미안). Quindi se per esempio hai tardato dieci minuti a un appuntamento, “mian” è l’espressione appropriata, mentre per qualcosa di più grave usando semplicemente “mian” potresti suonare superficiale e peggiorare soltanto la situazione.

Recapitolando, quindi, per scusarti con degli amici potrai usare:

미안해요
Mianhaeyo
Scusa
(più cortese, da usare se non avete ancora fatto cadere le formalità)

Oppure:

미안해
Mianhae
Scusa (più informale).

Per scuse più superficiali, puoi inoltre scegliere di abbreviare ulteriormente l’espressione in:

미안
Mian
Scusa (per situazioni di poco conto).

Chiedere scusa in coreano

Chiedere scusa in contesti formali

In contesti più formali, come per esempio sul lavoro o interagendo con persone gerarchicamente più importanti (quindi anche semplicemente anziani, dato che l’età è un fattore molto importante in Corea), si usano principalmente due verbi. Uno è ancora una volta quello di cui sopra, ossia mianhada. L’altro è joesonghada (죄송하다), che ha già di suo un’accezione più formale e ufficiosa e quindi non può essere utilizzato in banmal, che ricordiamo essere il registro linguistico colloquiale. Questi due verbi possono essere coniugati con la forma in –seumnida (-습니다) o con la forma in –yo (-요), diventando quindi rispettivamente:

미안합니다 / 미안해요 / 죄송합니다 / 죄송해요
Mianhamnida / Mianhaeyo / Joesonghamnida / Joesonghaeyo
Mi scusi.

Accompagnare le parole di scusa a un piccolo inchino renderà il tutto più efficace.

Chiedere scusa per attirare l’attenzione

In italiano, per fermare qualcuno per strada e chiedergli indicazioni o per attirare l’attenzione di un cameriere al ristorante, usiamo sempre la parola scusa /scusi. In coreano, in questi casi, invece dei verbi mianhada e joesonghada che abbiamo visto sopra, si utilizza di solito jeogiyo (저기요). Questa espressione serve appunto per attirare l’attenzione e termina sempre con la desinenza formale –yo. Una variante di jeogiyo è yeogiyo (여기요). La differenza tra le due parole è molto sottile e sono praticamente intercambiabili tra loro. Letteralmente potremmo tradurre i due termini con “ehilà” e “qui”, con un valore però più cortese.

저기요! / 여기요!
Jeogiyo! / Yeogiyo!
Scusi! (Per attirare l’attenzione).

Gestualità

Paese che vai, usanza che trovi. Come in Italia abbiamo i nostri gesti tipici da accompagnare alle situazioni giuste, anche in Corea la gestualità e il linguaggio del corpo sono importanti. Come abbiamo detto poco sopra, in contesti formali è consuetudine accompagnare le parole di scuse a un inchino. Quando però si vuole esagerare e chiedere perdono in maniera plateale (in qualsiasi contesto), in Corea non si congiungono semplicemente le mani in segno di preghiera. La tipica richiesta disperata di perdono coreana consiste nel congiungere le mani e strofinarle velocemente, sempre accompagnando il gesto a parole di scusa. Se guardi i drama coreani, probabilmente ti sarà già capitato di vedere una scena simile, in cui magari il personaggio in questione si butta anche a terra in ginocchio, per aumentare il pathos della situazione.

Questi sono i modi più utilizzati per scusarsi in coreano. Se vai in Corea e commetti qualche errore, puoi utilizzare uno di questi metodi per rimediare nel modo giusto. Se però non sai bene quale espressione utilizzare, consigliamo mianhaeyo, che è la forma più neutra e più comune.

Per altre curiosità, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Cultura Coreana
Vivere in Corea

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Da quando la Corea del Sud ha debuttato alle Olimpiadi estive del 1948, la nazione ha partecipato attivamente alle Olimpiadi estive e invernali, eccellendo in varie categorie sportive. Quest’anno la Corea ha partecipato per la diciannovesima volta alle Olimpiadi estive di Parigi e ha vinto un totale di 32 medaglie, di cui 13 d’oro, 9...
La cucina coreana sta diventando sempre più popolare ed è davvero deliziosa. Tuttavia, mangiare in un ristorante coreano per la prima volta può intimorire. Se andrai in un ristorante coreano per la prima volta, ecco alcuni consigli per divertirti concentrarti sull’incredibile cibo senza stressarti per i dettagli. Come mangiare in un ristorante coreano in Corea...
Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare