Il Capodanno in Corea si festeggia come in Occidente e può essere trascorso con la famiglia, gli amici o la propria dolce metà. In realtà, il vero Capodanno coreano non è il 1° gennaio, ma coincide con il primo giorno del calendario lunare (che nel 2025 cade il 29 gennaio) ed è chiamato Seollal (설날). Tuttavia questo non impedisce ai coreani di festeggiare entrambe le ricorrenze e celebrare quindi anche l’inizio del nuovo anno solare (새해, saehae).
Vediamo insieme in questo articolo come viene festeggiato il Capodanno in Corea.
Come festeggiare il Capodanno in Corea del Sud
Attività in città
Molti coreani decidono di passare l’ultimo dell’anno (연말, yeonmal) cenando con la famiglia, soprattutto se hanno scelto di trascorrere il Natale diversamente. Al contrario di come succede da noi quindi, è più comune che si passi il Natale tra amici e il capodanno in famiglia piuttosto che il contrario. In ogni caso, questa non è una regola e molte sono le attività che si possono svolgere in compagnia.
Come in tutte le grandi città, uno degli eventi tipici che viene organizzato per festeggiare l’anno nuovo è lo spettacolo dei fuochi d’artificio. Se ti trovi a Seoul a festeggiare il Capodanno, non perderti i fuochi che da qualche anno vengono organizzati alla Lotte Tower. Dalla torre esplodono infatti un sacco di luci colorate per uno spettacolo mozzafiato.
Oltre a Lotte Tower, anche COEX ogni anno organizza i fuochi d’artificio per celebrare il Capodanno in Corea. Il COEX è un grosso complesso situato a Gangnam che include un enorme centro commerciale, dentro cui si trova anche la famosissima Starfield Library, aree espositive, come il museo della casa discografica SM Town e il COEX Aquarium, e aree eventi e di intrattenimento. Sono inoltre molto suggestivi i fuochi d’artificio sul fiume Han, che attraversa la città, che a volte vengono organizzati nella zona di Yeouido.
Ma più che i fuochi d’artificio, un evento a cui partecipare molto popolare tra i coreani è quello del suono della campana Bosingak (보신각), non lontano dal palazzo centrale di Seoul Gyeongbokgung. Ogni anno allo scoccare della mezzanotte, questa campana tradizionale viene suonata per 33 volte da 16 persone che durante l’anno hanno spiccato per qualcosa e l’evento viene trasmesso anche in tv.
Nei quartieri più “in” di Seoul, come Gangnam e Itaewon, si può invece partecipare a molti party di fine anno nelle discoteche più popolari. Anche Hongdae è una meta molto in voga, soprattutto tra i più giovani.
Infine, un’attività molto apprezzata dalle coppie per festeggiare il Capodanno in Corea è sicuramente andando al parco divertimenti. I più gettonati sono Lotte World e Everland, nell’area metropolitana di Seoul, e l’E-World di Daegu. Andare al parco divertimenti è infatti considerata un’attività per le coppie, che hanno così l’occasione di passare dei momenti un po’ diversi insieme. È quindi un modo romantico per iniziare il nuovo anno insieme.
Gite fuori porta
Un’altra attività molto diffusa per passare il Capodanno in Corea è quella di andare a vedere l’alba sul mare. Molti prendono il treno in modo da viaggiare di notte e arrivare al mare poco prima del sorgere del sole, giusto in tempo per ammirare l’alba. In coppia o tra amici, tra le mete principali segnaliamo in primis Jeongdongjin.
La spiaggia di Jeongdongjin si trova sulla costa orientale della Corea, vicino a Gangneung, zona raggiungibile da Seoul in un paio d’ore di treno. Se escludiamo l’isola di Jeju, in questa zona il mare è il più pulito e limpido della Corea ed è una delle mete più ambite per festeggiare il nuovo anno.
Un’altra meta molto gettonata per vedere l’alba a Capodanno in Corea è sull’isola di Jeju a Seongsan Ilchubong. Si tratta di una formazione rocciosa di origine vulcanica che, in qualsiasi periodo dell’anno, riesce a regalare panorami suggestivi.
Se ti trovi a Busan, non perderti il conto alla rovescia dello spettacolo di droni sulla spiaggia di Gwangalli a mezzanotte del 31 dicembre. Il conto alla rovescia con i droni è uno dei modi più eccitanti e moderni per festeggiare il nuovo anno in Corea del Sud. L’evento è diventato un punto culminante delle celebrazioni del Capodanno di Busan, offrendo uno spettacolo unico che fonde tecnologia, arte e tradizione. Per maggiori informazioni sull’evento, clicca qui.
Cosa si mangia a Capodanno in Corea
Il piatto consumato da tutti durante il Capodanno in Corea è la zuppa di tteok (떡국, tteokguk), che è una zuppa di torta di riso a fette. Ovviamente non si tratta di una torta morbida simile alle nostre inzuppata in un brodo, ma di un impasto più solido di riso glutinoso. Spesso vengono aggiunti anche pezzetti di uovo, carne e alghe. Mangiando questo piatto si ottiene fortuna per l’anno a venire e si compie un anno in più.
Esatto, perché in Corea l’età viene calcolata in modo diverso rispetto agli altri Paesi. Invece di calcolare il tempo effettivo di vita, si calcolano gli anni di calendario in cui si è vissuti. In poche parole, quando un bambino nasce a dicembre, dopo un mese avrà già due anni. Il Capodanno solare è quindi anche il giorno in cui tutti i coreani diventano “più vecchi”. Tuttavia, a partire dal 2023, la Corea ha adottato ufficialmente il sistema di età internazionale.
Alcuni apprezzano anche i jeon (전, frittelle coreane). Il termine jeon si riferisce a una varietà di frittelle salate, spesso preparate con frutti di mare, verdure o carne. Alcuni tipi popolari sono il kimchi jeon e l’haemul jeon (frittella di frutti di mare). Il jeon è spesso considerato un simbolo di abbondanza, ricchezza e fortuna. La forma rotonda del piatto, che ricorda una moneta, si pensa rappresenti l’idea di completare un ciclo e portare prosperità nel nuovo anno.
Questi cibi sono molto apprezzati anche durante il Seollal, quindi non è raro vedere piatti simili preparati o consumati sia durante il Capodanno lunare che durante il Capodanno solare. Dai un’occhiata al nostro articolo sui diversi tipi di piatti consumati durante il Seollal.
Ecco quindi 3 modi per festeggiare il Capodanno in Corea. Condividi con noi alcune delle tue attività preferite da fare durante il Capodanno in Corea taggandoci sui nostri canali social!
Per altre informazioni sulla vita e lo studio in Corea, segui il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per iscriverti a un corso di coreano.