Impariamo i tre livelli di cortesia in coreano

Tempo di lettura: 4 minuti
Livelli di cortesia in coreano

Un argomento grammaticale abbastanza ostico per chi impara coreano riguarda i livelli di cortesia. In questo articolo vedremo le caratteristiche dei vari livelli di cortesia in coreano, come si formano e quando si utilizzano.

Quali sono i livelli di cortesia in coreano?

Se in italiano abbiamo soltanto i registri formale e informale, abbiamo invece tre livelli di cortesia in coreano: informale (반말, banmal), formale (존댓말, jondaetmal) e onorifico (높인말, nopimmal). Non solo, ma il livello formale in coreano è utilizzato molto di più rispetto a quanto non lo facciamo noi. Per esempio, due giovani coetanei che si incontrano per la prima volta, se parlassero in italiano si darebbero direttamente del tu, utilizzando quindi un registro informale. In coreano, invece, è necessario utilizzare il registro formale, altrimenti si risulterebbe scortesi. Vediamo come distinguere questi tre livelli di cortesia in coreano.

Livelli di cortesia in coreano

Coreano informale

Il primo dei livelli di cortesia in coreano che vogliamo introdurre è il linguaggio informale chiamato 반말 (banmal). Questo registro linguistico è utilizzato tra amici, familiari con cui si è in confidenza e con persone di livello gerarchicamente più basso. Per esempio, un adulto con un bambino userà sempre il banmal. Allo stesso modo, sul lavoro un superiore userà molto probabilmente il banmal con i suoi sottoposti, ma non viceversa.

Parlare in banmal corrisponde in un certo senso a dare del tu in italiano, ma bisogna tenere bene in considerazione che viene utilizzato molto meno di frequente. Mostrare rispetto all’interlocutore attraverso la lingua è infatti molto importante per i coreani e se non lo si fa si potrebbe risultare molto scortesi, offendendo la persona con cui si sta parlando. Se hai dei dubbi, è sempre meglio quindi utilizzare un registro più alto e passare dopo a quello più basso invece che il contrario.

Il banmal si identifica dal modo in cui si coniugano i verbi e al presente dell’indicativo si forma in maniera davvero molto semplice. Basta prendere il verbo all’infinito e togliere la desinenza – (da). Se la radice termina già per vocale (eccetto ㅡ), il nostro verbo è già pronto e coniugato (per esempio 가다, andare, diventa 가). Se invece la radice termina per consonante o ㅡ, si dovrà aggiungere una sillaba formata da consonante muta + vocale ㅓ se la vocale presente nella radice è ㅓ, ㅣ o ㅜ. Se la vocale della radice è ㅏ o ㅗ, si dovrà aggiungere una sillaba conㅏ (per esempio, 먹다, mangiare, diventa 먹어; 아프다, fare male, diventa 아파).

Scarpe in un corridoio - Livelli di cortesia in coreano

Coreano formale

Il registro linguistico formale è chiamato 존댓말 (jondaetmal) ed è la forma più utilizzata. Si usa con tutte le persone con cui non si ha molta confidenza, che siano amici appena conosciuti, commessi del negozio, insegnanti, genitori di conoscenti, eccetera. Si forma allo stesso modo del banmal, con la differenza che viene sempre aggiunta la desinenza finale -요 (yo). Quindi, riprendendo gli esempi di prima, mangiare, 먹다, sarà 먹어요; fare male, 아프다, sarà 아파요; andare, 가다, sarà 가요.

Il jondaetmal presenta però anche una variante verbale un po’ più formale. Si tratta della forma in -습니다 (seumnida), che viene utilizzata principalmente in ambito lavorativo quando si fanno delle presentazioni. Per coniugare i verbi in questa forma, si unisce semplicemente la radice dei verbi che termina per consonante alla desinenza -습니다, mentre se la radice termina per vocale (inclusa ㅡ), si aggiunge soltanto -ㅂ니다. Utilizzando gli stessi verbi degli esempi precedenti, avremo quindi 먹습니다, 갑니다 e 아픕니다.

Utilizzando il registro formale, cambiano anche i pronomi personali di prima e seconda persona. In banmal, infatti, io e tu si dicono rispettivamente 나 (na) e 너 (no), mentre in jondaetmal la prima persona diventa 저 (jeo) e la seconda persona non esiste. Sarebbe infatti maleducato rivolgersi direttamente all’interlocutore con un pronome e quindi, invece di dire “tu”, si utilizza il nome o il titolo dell’interlocutore. Allo stesso modo, la prima persona plurale in banmal, 우리 (uri), diventa 저희 (jeohi) in jondaetmal, mentre la seconda persona plurale 너희 (neohi) scompare, sostituita dai nomi o dai titoli degli interlocutori oppure da 여러분 (yeoreobun), che letteralmente vuol dire “molte persone” e si utilizza quando ci si sta rivolgendo a un gruppo.

Coreano onorifico

Esiste infine un registro onorifico, detto 높인말 (nopimmal), che prevede l’utilizzo delle desinenze tipiche del jondaetmal e di varianti di lessico. Esistono infatti alcuni vocaboli che presentano più forme e a seconda del livello di rispetto che bisogna dimostrare, si sceglie una determinata forma. Non solo, ma il nopimmal prevede anche delle particelle da inserire tra la radice e la desinenza del verbo, con lo scopo di mostrare maggiore rispetto.

Il registro onorifico nopimmal si utilizza quando si vuole mostrare molto rispetto a una persona, non solo quando si sta parlando con essa, ma anche quando se ne sta parlando con altri. Il nopimmal è il più peculiare dei livelli di cortesia in coreano poiché dimostra quanto questa società sia legata ai principi del confucianesimo, alla gerarchia e al rispetto. Se vuoi approfondire, ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo Linguaggio onorifico coreano: cos’è e quando si utilizza.

Impara il coreano con Go! Go! Hanguk

Se vuoi imparare a usare i livelli di cortesia in coreano come un madrelingua, vieni a studiare in Corea con Go! Go! Hanguk. Ci sono corsi di lingua per tutti i livelli, dai principianti a chi vuole approfondire lo studio a livello avanzato. Visita la pagina delle nostre scuole per informazioni oppure contattaci.

Se non puoi andare a studiare in Corea, ci sono i nostri corsi di coreano online. Trovi corsi per principianti o per livelli intermedi. Clicca qui per vedere tutti i corsi.

Speriamo che questo articolo sulle caratteristiche principali dei livelli di cortesia in coreano ti sia piaciuto. Per altre informazioni su lingua e cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare