L’importanza della tigre in Corea

Tempo di lettura: 4 minuti
La tigre in Corea

La tigre in Corea ha una simbologia molto importante. La troviamo spesso nella favole tradizionali e ancor più di frequente viene utilizzata come emblema della Corea. Questo è dovuto a più fattori: il paese, infatti, in passato era popolato da un gran numero di tigri; non solo, ma secondo molti la forma stessa dell’intera penisola coreana (nord e sud) ricorderebbe una tigre pronta ad attaccare. Inoltre, il popolo coreano, dal temperamento spesso impetuoso, si riconosce molto in questo animale.

La tigre in Corea come simbolo nazionale

La tigre in Corea (호랑이, horangi) ha iniziato a essere consideata un simbolo nazionale all’inizio del ventesimo secolo, durante l’occupazione giapponese. Era infatti necessario dare alla Corea un’immagine forte e sicura di sé, capace di capovolgere la situazione in un periodo storico in cui invece il Paese era spesso preda degli altri. Il letterato Choe Nam Seon disegnò quindi una mappa della penisola, raffigurandola per la prima volta come una tigre pronta all’attacco. Questa rappresentazione è poi rimasta anche negli anni a seguire, diventando simbolo nazionalista della forza economica del paese.

Il popolo coreano si rivede ormai talmente tanto in questo animale che è stato usato anche come mascotte per rappresentare la nazione durante le Olimpiadi e, non a caso, è anche la mascotte di Go! Go! Hanguk.

Tigre in Corea

La tigre nel folklore coreano

Dato l’elevato numero di tigri che popolavano la penisola coreana, questo animale è spesso presente nelle fiabe tradizionali. Nei racconti, alla tigre vengono attribuiti poteri soprannaturali, usati per ingannare gli esseri umani oppure, al contrario, per darvi protezione. Per questo motivo, nelle case dei nobili si potevano spesso trovare dipinti raffiguranti una o più tigri, per portare fortuna e scacciare gli spiriti maligni. Oltre ai dipinti, durante il periodo Joseon (1392-1897) era possibile trovare anche ossa di questo animale sull’uscio di casa, per proteggere la dimora.

Troviamo la tigre presente anche in diversi culti religiosi, come il buddismo e, andando più indietro nel tempo, lo sciamanesimo. Secondo il buddismo, la tigre è servitrice e messaggera di Buddha, nonché divoratrice delle anime malvagie all’inferno. Per quanto riguarda il rito sciamanico, invece, la tigre era spesso onorata insieme agli dei della montagna e pregata affinché proteggesse il villaggio.

Libri coreani su uno scaffale

La tigre nelle favole tradizionali coreane

Nelle favole tradizionali, la tigre in Corea è quasi onnipresente, a sostituzione del nostro lupo cattivo. Viene spesso raffigurata come un animale malvagio e pericoloso, ma anche astuto, in grado di utilizzare trucchi e inganni complessi pur di ingannare gli esseri umani e ottenere il proprio volere. Un esempio è la favola 해와 달이 된 오누이 (Hae-wa dal-i dwen onui, “Fratello e sorella trasformati in sole e luna”). In questo racconto una tigre divora la madre di due bambini mentre è sulla strada di casa ma, non contenta, indossa le sue vesti e tenta di farsi aprire la porta dai bambini, per mangiare anche loro. Alla fine della favola, l’unico modo che hanno i piccoli per salvarsi è quello di fare una preghiera al cielo, che li aiuta trasformandoli in sole e luna.

Altre volte, come nella favola 호랑이와 곶감 (Horangi-wa gotgam, “La tigre e il caco essiccato”), viene rappresentata in modo più ironico, quasi parodico. Questa favola racconta infatti di una tigre che, affamata, decide di avvicinarsi a una casa per mangiare qualcuno. All’interno dell’abitazione, si trovano un bambino che piange e sua madre che, tentando di farlo smettere, gli dice che continuando avrebbe attirato l’attenzione di una tigre. Tuttavia, il bambino continua a piangere e allora la madre gli dice: “Ecco, prenditi un caco essiccato!”. A questo punto, il bambino si zittisce all’improvviso. La tigre, che ha ascoltato tutto di nascosto, non sapendo cosa sia un caco essiccato crede che sia un qualcosa di spaventoso, una minaccia maggiore rispetto a quella di una tigre, che non aveva infatti funzionato con il bambino. Impaurita, decide di allontanarsi ma, proprio in quel momento, un ladro le balza addosso. Essendo la tigre già preda del panico, crede erroneamente che si tratti del caco e quindi fugge via terrorizzata.

Le favole raffiguranti il personaggio della tigre in Corea sono davvero molte ed è presente persino nel mito sulla fondazione della nazione, anche se non ne è la protagonista. Secondo questa storia, infatti, il popolo coreano discenderebbe da un dio e un’orsa trasformata in umana.

Come hai potuto notare, la tigre in Corea è un vero e proprio simbolo, presente nel folklore sin da tempi antichi. È per questo che l’abbiamo scelta come mascotte e logo di Go! Go! Hanguk.

Speriamo che questo articolo ti sia piaciuto e per altre informazioni su lingua e cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk, il nostro account TikTok e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare