Impariamo i 7 livelli di cortesia in coreano

Tempo di lettura: 4 minuti
7 livelli di cortesia in coreano
Ultimo aggiornamento: luglio 2025.

Se stai iniziando a imparare la lingua coreana, ci sono alcune caratteristiche principali da conoscere. Una delle più importanti è rappresentata dai 7 livelli di cortesia in coreano.

È fondamentale sapere che ogni livello di linguaggio esprime diversi livelli di rispetto o cortesia. Poiché etichetta e formalità sono molto diffuse nella cultura coreana, è importante comprendere i diversi livelli di cortesia in coreano e capire bene quale livello sta utilizzando una persona.

In generale, ci sono due livelli di formalità principali: 존댓말 (jondaetmal), che è la forma gentile, e  반말 (banmal), che è quella più informale. Da qui possiamo poi suddividerli in 7 livelli totali, vediamoli insieme.

1. Hasoseo-che (하소서체): il livello più onorifico

Hasoseo-che è la versione più formale e deferente del linguaggio coreano. Storicamente utilizzata quando ci si rivolgeva a membri della famiglia reale come il re e la regina o alle divinità, questa forma è ormai rara nella conversazione quotidiana, ma è ancora presente nei testi religiosi, nei K-drama tradizionali e nei documenti storici formali.

Prima persona: jeo (저)

Seconda persona: un titolo, ad esempio imgeum (임금)

Esempio: 사랑하옵니다 – sarangha-opnida (“Ti amo”)

Sebbene non sia mai necessario utilizzare l’hasoseo-che in una conversazione moderna, essa svolge un ruolo significativo nella comprensione dell’intera gamma dei livelli di linguaggio coreani.

Bandiere coreane su un edificio - 7 livelli di cortesia in coreano

2. Hasipsio-che (하십시오체): livello formale

Hasipsio-che è ampiamente utilizzato in situazioni formali, in particolare nei discorsi pubblici, nel servizio clienti, nei servizi giornalistici e nelle conversazioni con estranei o superiori in contesti professionali. È la forma da utilizzare quando è necessario mostrare rispetto ed è considerata sia cortese che autorevole.

Prima persona: jeo (저)

Seconda persona: un titolo, ad esempio seonsaengnim (선생님)

Esempio: 사랑합니다 – saranghapnida (“Ti amo”)

Tra tutti i livelli di cortesia in coreano, l’hasipsio-che raggiunge il perfetto equilibrio tra rispetto e chiarezza, rendendolo essenziale per la maggior parte delle conversazioni formali.

3. Haeyo-che (해요체): livello gentile informale

Haeyo-che è il livello di linguaggio più comunemente usato nel coreano contemporaneo. È cortese, amichevole e utilizzato nelle interazioni quotidiane. Che tu stia parlando con qualcuno più grande di te con cui non hai un rapporto stretto o che tu stia cercando di essere cortese con degli sconosciuti, questo livello è sicuro e ampiamente accettato. Agli stranieri viene solitamente consigliato di imparare questa forma di linguaggio perché è semplice e offre il giusto grado di cortesia per le situazioni quotidiane.

Prima persona: jeo (저)

Esempi: 사랑해요 – saranghae-yo (“Ti amo”)

Haeyo-che è considerato il livello di lingua coreana più versatile e adatto ai principianti, rendendolo ideale per i nuovi studenti.

4. Hao-che (하오체): livello semi formale

Hao-che è piuttosto formale, ma il suo tono può sembrare neutro o addirittura freddo a seconda del contesto. Un tempo era ampiamente utilizzato nelle comunicazioni governative e militari, e talvolta nei K-drama storici o nei film più vecchi. Sebbene possa essere utilizzato per rivolgersi a persone della stessa età o più giovani, al giorno d’oggi è considerato obsoleto e raramente utilizzato nel linguaggio quotidiano.

Prima persona: na (나)

Seconda persona: dangsin (당신)

Esempio: 사랑하오 – sarangha-o (“Ti amo”)

Sebbene oggi non sia comunemente usato, comprendere il linguaggio hao-che permette di capire come si sono evoluti i livelli di linguaggio coreani nel corso del tempo.

5. Hage-che (하게체): livello gentile verso i subordinati

Hage-che è un tono rispettoso tipicamente usato dalle persone anziane o dai superiori (insegnanti e ufficiali militari) quando si rivolgono a persone più giovani o subordinati in modo amichevole ma fermo. È anche usato frequentemente nella letteratura o nei K-drama storici, aggiungendo un tocco formale ma meno deferente.

Prima persona: na (나)

Seconda persona: ja-ne (자네)

Esempio: 사랑하네 – sarangha-ne (“Ti amo”)

Sebbene meno comune nei contesti urbani moderni, il linguaggio hage-che appare ancora nei contenuti sceneggiati e nella narrazione formale, rendendolo parte della ricca varietà dei livelli di cortesia in coreano.

Work part-time in Korea

6. Haera-che (해라체): livello autorevole formale

Haera-che è il livello di discorso autorevole e direttivo utilizzato per scrivere, dare istruzioni o impartire comandi. Si trova spesso nei libri di testo, nei titoli dei giornali, nelle leggi e in altre forme scritte. Può anche essere utilizzato da insegnanti, genitori o tra amici maschi della stessa età in modo assertivo.

Prima persona: na (나)

Seconda persona: neo (너)

Esempio: 사랑한다 – saranghanda (“Ti amo”)

Nonostante il suo tono imperativo, il linguaggio haera-che è parte integrante di molte forme di comunicazione.

7. Hae-che (해체): livello informale

Hae-che è il livello di linguaggio più informale e intimo. Viene utilizzato tra amici intimi, tra bambini o quando si parla con qualcuno più giovane o della stessa età in un rapporto informale. È anche comune nei post sui social media, nei diari e nei messaggi di testo tra coetanei.

Prima persona: na (나)

Seconda persona: neo (너)

Esempi: 사랑해 – saranghae (“Ti amo”)

Vuoi scoprire altre frasi sdolcinate che puoi usare in tono informale? Dai un’occhiata a questo reel!

Sebbene lo hae-che sia privo di qualsiasi indicatore di cortesia, è essenziale per una comunicazione fluida e autentica tra persone che hanno un rapporto stretto. Spesso è il primo livello appreso dai bambini coreani ed è il più rilassato tra tutti i livelli di cortesia in coreano.

Per saperne di più sul linguaggio formale, qui puoi trovare anche una guida ai 4 elementi chiave del linguaggio onorifico coreano nopimmal.

Che tu voglia migliorare le tue conversazioni quotidiane o apprezzare la profondità dei K-drama e dei testi storici, comprendere questi 7 livelli di cortesia in coreano migliorerà le tue capacità comunicative e la tua padronanza della cultura.

Se vuoi approfondire lo studio della lingua coreana, Go! Go! Hanguk aiuta gli studenti a vivere e studiare in Corea. Contattaci per informazioni oppure continua a seguire il nostro blog per altri articoli sulla lingua e la cultura coreana.

Se non puoi andare a studiare in Corea, ci sono i nostri corsi di coreano online. Trovi corsi per principianti o per livelli intermedi. Clicca qui per vedere tutti i corsi.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

In un Paese con quattro stagioni come la Corea, ci sono dei mesi in cui il clima diventa più caldo e più comodo per viaggiare. In Corea del sud l’estate va da giugno ad agosto, ma di solito il clima caldo dura fino all’inizio di settembre. In questo periodo estivo la Corea ospita un maggior...
Vuoi imparare il coreano con i K-drama di Netflix? Guardare i K-drama aiuta sicuramente a imparare il linguaggio quotidiano, le frasi e le espressioni culturali. Grazie ai sottotitoli, è facile capire i nuovi vocaboli e sentire come viene usato nel contesto. Questi qui sotto sono 5 K-drama romantici di Netflix per imparare coreano. K-drama romantici...
Guidare in Corea del Sud ti permette di esplorare i suoi splendidi paesaggi e le sue vivaci città al tuo ritmo. Grazie alle strade moderne, alla segnaletica chiara e al facile accesso alle aree urbane e ai luoghi panoramici, è un modo comodo ed emozionante per scoprire il Paese. Se sei diretto verso destinazioni remote...
Muoversi nelle grandi città come Seoul e Busan è molto facile grazie all’efficiente sistema di metropolitane. Tuttavia, viaggiare in Corea in treno e in autobus può creare un po’ di confusione. In questo articolo analizziamo il sistema dei trasporti pubblici in Corea. Trasporti pubblici in Corea: i treni La rete ferroviaria della Corea è gestita...
I villaggi hanok in Corea presentano l’architettura tradizionale coreana, con case in legno dai tetti curvi, pavimenti in pietra e materiali naturali. Questi villaggi, che risalgono alla dinastia Joseon, offrono uno sguardo sul patrimonio culturale della Corea, con case conservate e attività culturali come cerimonie del tè e artigianato tradizionale. I villaggi hanok sono una...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare