Le espressioni più comuni dello slang coreano

Tempo di lettura: 4 minuti
Infografica dello slang coreano

Come ogni lingua, anche il coreano possiede vari termini ed espressioni di slang, da usare nel linguaggio di tutti i giorni. Se ti interessa scoprirne alcune, continua a leggere questo articolo sullo slang coreano più utilizzato!

Abbreviazioni usate nel linguaggio comune

Nel linguaggio parlato si tende spesso a economizzare sulle parole, specialmente se si può esprimere lo stesso significato in meno tempo. Anche per questo motivo, il coreano è ricco di termini che nascono dall’unione di altri due o più, di cui mantengono però solo alcune sillabe. Vediamo alcune di queste abbreviazioni nello slang coreano.

Bulto/bulkeum

불토/불금 (bulto/bulkeum). I due termini nascono dall’unione di 불 (bul, fuoco) e 토요일/금요일 (toyoil/geumyoil, sabato/venerdì) e significano letteralmente sabato di fuoco e venerdì di fuoco, indicando in particolare la sera/notte di questi due giorni della settimana, in cui si esce per andare a divertirsi.

Saengpa

L’espressione di slang coreano 생파 (saengpa) nasce dall’unione di 생일 (saeng-il, compleanno) e 파티 (pati, party, festa) ed è molto usato nel linguaggio giovanile per indicare la festa di compleanno usando una parola sola invece di due.

Namchin/yeochin

남친/여친 (namchin/yeochin) sono le abbreviazioni di 남자 친구 (namja chingu, ragazzo fidanzato) e 여자 친구 (yeoja chingu, ragazza, fidanzata) e sono molto utilizzate al posto della forma estesa. Oltre a queste, esistono anche 남사친 (namsachin) e 여사친 (yeosachin), abbreviazioni di 남자 사람 친구 (namja saram chingu) e 여자 사람 친구 (yeoja saram chingu) che, con l’aggiunta del termine “사람” nel mezzo (saram, che letteralmente vuol dire “persona”), indicano l’amico di sesso maschile o l’amica di sesso femminile. Altrimenti, dato che 친구 (chingu) vuol dire amico/amica, come con l’inglese boyfriend e girlfriend, sarebbe difficile distinguere quando si parla semplicemente di un amico/a di un determinato sesso oppure un fidanzato/a.

Seeom

(sseom) è l’abbreviazione dell’inglese something ed è utilizzata per indicare quel “qualcosa” che c’è quando si frequenta una persona e si è più che amici ma non ancora in una relazione. Da qui è nata anche la forma verbale, 썸타다 (sseomtada) o 썸을 타다 (sseomeul tada), e quella nominale, 썸남 (sseom-nam, per indicare il ragazzo che si frequenta) e 썸녀 (sseom-nyeo, per indicare la ragazza che si frequenta).

Jaem

Nello slang coreano, 잼 (jaem) è l’abbreviazione di 재미 (jaemi, divertimento). Può essere utilizzata in senso positivo, con 꿀잼 (gguljaem, dove 꿀, ggul, deriva da “miele” e quindi per estensione assume il significato di dolce, quindi positivo), o in senso negativo con 노잼 (nojaem, dove 노, no, deriva dal no inglese e quindi il termine assume il significato di “nessun divertimento”).

Cinema coreano - Slang coreano

Esclamazioni 

Esistono molte esclamazioni che vengono utilizzate tantissimo nel linguaggio parlato informale, ma non in quello formale, e che fanno parte dello slang coreano. Le più utilizzate sono:

  1. 대박 (daebak). Letteralmente vuol dire jackpot, ma il suo significato è via via cambiato nel corso del tempo, assumendo la connotazione di qualcosa di incredibile;
  2. (jjang). Anche questa espressione significa “fantastico”, “incredibile” ed è uno slang molto utilizzato soprattutto su internet;
  3. (heol). Si tratta di un’esclamazione che indica shock;
  4. (kul). Un’altra espressione per dire “fantastico”, ma più che una mera esclamazione, viene utilizzata anche come risposta per dire “fantastico, ci sto”. Spesso viene ripetuta due volte, 쿨쿨;
  5. 화이팅 (hwaiting). Se guardi i drama coreani, avrai sicuramente già sentito questa espressione che, pur derivando dall’inglese fighting, non è un inno alla violenza, ma un’esclamazione di incoraggiamento.

SIM card in Corea

Slang coreano da sms

Vediamo ora un po’ di slang coreano da sms, molto usato anche su internet.

  1. ㅋㅋ/ㅎㅎ (kk/hh). Entrambe sostituiscono “ahah” e indicano quindi una risata;
  2. ㅗㅗ. La forma di questa lettera ricorda quella di un dito medio alzato e quindi, usata in questo modo, vuol dire “vai a quel paese”;
  3. ㅠㅠ/ㅜㅜ. Anche in questo caso, il significato è dato dalla forma. Questi due simboli ricordano infatti degli occhi con le lacrime che scendono e quindi vengono utilizzati per esprimere tristezza, al posto di una faccina che piange;
  4. ㄴㄴ. Questo simbolo corrisponderebbe alla lettera N del nostro alfabeto e, usata in questo modo negli sms, vuol dire “no no”;
  5. ㅇㅇ. L’opposto, “sì sì”, si esprime invece in questo modo. “Sì”, in linguaggio informale, si dice infatti “응” (eung). Per semplificare, negli sms si può usare solo la consonante senza la vocale, dato che, letta da sola, il suono sarebbe uguale (ng ng);
  6. 18. Dato che il numero 18, 십팔 (shippal), somiglia molto come pronuncia a 시발 (shibal), “cavolo”, viene molto spesso utilizzato al posto dell’imprecazione;
  7. ㅇㅋ. Per dire “ok” in modo veloce si possono affiancare queste due lettere. ㅇ, pur avendo una pronuncia diversa, graficamente è molto simile a una O, mentre ㅋ è ciò che corrisponde a una K in coreano. È ormai diventato uso comune scrivere ok in questo modo, ma volendo si può comunque utilizzare anche la forma estesa 오케이 (okei).

Queste sono le espressioni in slang coreano più utilizzate in questi tempi. Ne conoscevi già qualcuna oppure ne conosci altre? Faccelo sapere nei commenti!

Per altre informazioni su lingua e cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare