Molti tra gli appassionati di cultura coreana vorrebbero approcciarsi allo studio della lingua, ma non tutti sono pronti per andare in Corea. Allora, come si può imparare il coreano da autodidatta studiando nel tempo libero? In questo articolo ti diamo alcuni suggerimenti su come crearti una buona base di coreano studiando per conto tuo.
6 step da seguire per imparare il coreano da autodidatta
1. Parti dall’alfabeto coreano hangul
Il primo passo per imparare la lingua coreana è impararne il suo alfabeto, l’hangul. L’alfabeto coreano hangul è un sistema di scrittura che rappresenta in maniera chiara i suoni della lingua. L’hangul è composto da 19 consonanti (14 consonanti semplici e 5 consonanti doppie) e 21 vocali (6 vocali semplici, 4 vocali iotizzate e 11 dittonghi) che si combinano tra loro. A differenza degli altri alfabeti, i simboli da cui è composto l’hangul (detti jamo, 자모) non si susseguono in modo lineare per formare un parola, ma si uniscono in gruppi sillabici. Trovi una spiegazione più dettagliata sull’alfabeto hangul qui.
Se cerchi un metodo interattivo e divertente per imparare il coreano da autodidatta partendo proprio dall’alfabeto, puoi scaricare l’app Hangul Quest. Questa app ti permetterà di memorizzare in poco tempo tutti i caratteri hangul, con una sezione dedicata unicamente alla pronuncia. Fai un tentativo!
2. Impara la grammatica
Ovviamente per imparare una lingua non basta guardare serie televisive in lingua originale e imparare vocaboli senza una struttura di studio. C’è sempre bisogno di una buona base di grammatica. Puoi partire con le risorse gratuite di Talk To Me In Korean. Il sito è in inglese, ma le lezioni sono spiegate in modo molto chiaro e utile. Ogni lezione contiene un PDF e un file audio, così che tu possa capire sia come si scrivono sia come si pronunciano le espressioni prese in esame. Inoltre, se non hai molto tempo da dedicare solo allo studio del coreano, puoi sempre ascoltare i file audio durante il tragitto casa-scuola o scuola-lavoro. Ovviamente fare solo questo non basterà, ma è comunque un ottimo modo per approcciarsi a questa lingua.
Se invece preferisci avere dei libri sottomano, ne esistono tantissimi, la maggior parte però sono in lingua inglese. Tra i tanti citiamo sia i libri di Talk To Me In Korean (che però non aggiungono molto rispetto alle risorse che puoi trovare online) e “Korean From Zero” e “Korean Grammar In Use”. Una volta deciso di intraprendere seriamente lo studio della lingua coreana, i libri sono imprescindibili, perché ovviamente avrai bisogno di fare anche degli esercizi.
Se non ti trovi bene con un libro con spiegazioni in inglese, esistono anche poche risorse in italiano. Una di queste è il libro della Hoepli “Corso di lingua coreana”, ricco di esercizi, ma da affiancare sempre ad altri materiali perché presenta alcune lacune.
3. Memorizza i vocaboli
La grammatica non è tutto in una lingua e per questo bisogna armarsi di una buona dose di memoria e imparare tante parole. L’ideale è memorizzare un tot di vocaboli nuovi ogni giorno, ma ovviamente e dipende anche da quanto tempo puoi dedicare allo studio. Molte persone si trovano bene con il buon vecchio metodo di leggere, ripetere e copiare più volte le parole su un quaderno, mentre altre ritengono questo sistema poco efficace. Ognuno ha infatti il proprio metodo di apprendimento. In ogni caso, esistono delle app di grande aiuto per imparare le parole nuove. Tra queste ne segnaliamo tre.
La prima è la famosissima Duolinguo, che permette di imparare parole nuove inserendole all’interno di frasi. Una volta scaricata, puoi impostare la durata del tuo apprendimento quotidiano (da 5 a 20 minuti al giorno) e l’orario in cui vuoi che l’app ti invii una notifica per ricordarti di studiare.
Un’altra app utilissima per imparare il coreano da autodidatta è Quizlet. In questa applicazione puoi scaricare alcuni set di parole già pronti oppure creare dei set tuoi, per esempio inserendo le parole nuove trovate nel capitolo del libro che stai studiando. Ci sono più modalità di apprendimento all’interno di uno stesso set: con flashcard, con domande a risposta multipla e tramite l’inserimento della traduzione corrispondente. È anche possibile una modalità di apprendimento mista.
Infine segnaliamo Naver Dictionary. È uno dei migliori dizionari online per imparare la lingua coreana e aprendolo quotidianamente ti presenta una parola o espressione del giorno con relativa traduzione. L’applicazione è inoltre utile anche perché presenta un collegamento diretto con il traduttore Papago. Nonostante si debba sempre diffidare dei traduttori automatici, può comunque tornare utile per farsi un’idea di quello di cui si sta parlando o di come impostare una frase.
4. Parla con i madrelingua
Ovviamente per imparare una lingua c’è bisogno di fare tanta pratica, cosa molto difficile quando si studia da soli. Per fortuna però esistono delle applicazioni che permettono di conoscere madrelingua che studiano a loro volta la tua lingua. Puoi quindi conoscere coreani che studiano italiano e fare uno scambio linguistico. Scambiandovi messaggi, potrai esercitarti parlando attivamente in coreano e ricevere un feedback da un madrelingua. Allo stesso modo ti sarà possibile ricambiare aiutandolo a tua volta. Due applicazioni di questo tipo sono Hello Talk e Tandem. Entrambe consentono anche di effettuare chiamate, così da potersi esercitare anche nel parlato.
Molti preferiscono fare uno scambio linguistico faccia a faccia. Dopo aver parlato per un po’ tramite l’applicazione, se abitate nella stessa zona potete accordarvi per un incontro. Nonostante questo sia uno tra i metodi più efficaci per fare pratica, raccomandiamo molta prudenza. Si tratta pur sempre di persone conosciute tramite un’applicazione, quindi è meglio incontrarsi sempre e solo in luoghi pubblici.
5. Fai pratica di ascolto
Chi decide di imparare il coreano da autodidatta non sempre riesce a fare conversazione con dei madrelingua. Ma per fortuna esistono anche altri metodi per migliorare le proprie abilità di comprensione orale. Oltre a eventuali esercizi di ascolto presenti nei libri, un metodo molto utile è quello di guardare drama o film in coreano con i sottotitoli. In particolare, sul sito Viki.com si possono trovare K-drama in cui è possibile attivare la modalità learning, che mostra sottotitoli sia in coreano sia nella tua lingua. In questo modo potrai concentrarti sull’ascolto, controllare cosa viene effettivamente detto in coreano e verificarne il significato. Se ti interessa l’argomento, abbiamo parlato sul nostro blog delle parole più usate nei drama coreani.
6. Fai un corso di coreano online
Per imparare il coreano da autodidatta ovunque tu sia puoi provare i nostri corsi online. Collaboriamo con le migliori università di coreano per offrire corsi online specializzati direttamente dalla Corea per studenti di tutto il mondo.
I nostri corsi online sono l’opzione migliore per chi non può studiare in Corea, ma vuole ugualmente imparare la lingua. Sono adatti anche a chi vuole imparare le basi prima di andare a studiare in una scuola di lingua in Corea, permettendoti di iniziare da un livello più alto quando frequenterai il corso di lingua di persona in Corea. Inoltre, èpossibile ottenere un certificato scolastico ufficiale dopo aver superato l’esame finale. Ti permetterà di iniziare dal livello successivo in Corea senza dover sostenere un test di livello. Visita il nostro sito per informazioni e per una prova gratuita.
Questi sono i nostri consigli per imparare il coreano da autodidatta. È pur vero però che, arrivati a un certo punto, progredire da soli sarà sempre più difficile. Per questo, il metodo migliore rimane sempre quello di studiare coreano in Corea frequentando una scuola, soprattutto se vuoi superare l’esame TOPIK di coreano.
Per saperne di più sulla vita e lo studio in Corea non esitare a contattarci e continua a seguire il nostro blog per continui aggiornamenti sulla Corea.