Come prendere un treno KTX in Corea

Tempo di lettura: 4 minuti

Il treno KTX in Corea è un treno veloce simile al nostro Frecciarossa. Tuttavia, rispetto ai nostri treni veloci, è molto più comune e utilizzato.

Vediamo qui quali servizi offrono e come fare per prendere il treno KTX in Corea.

I servizi a bordo di un treno KTX

In Corea i treni extra urbani sono quasi tutti ad alta velocità: c’è la KTX (acronimo di “Korean Train Express”), che viaggia a una velocità di 305 km/h, la ITX (Intercity Train Express), che viaggia a una velocità di 165 km/h, e la Mugunghwa, che è la compagnia più lenta tra le tre (140 km/h) e che effettua più fermate, ma resta comunque più veloce dei nostri normali regionali, che si muovono invece a una velocità di 100 km/h. Dato che, rispetto ai treni più economici della Mugunghwa, i treni della KTX e ITX effettuano molte più corse oltre che portarti più in fretta a destinazione, quando ci si deve recare verso un’altra città, la scelta cade molto più di frequente sui treni KTX.

A bordo di un treno KTX troverai sempre il wi-fi. Per connettersi basta trovarsi sul treno e collegarsi alla rete senza che sia necessario inserire ulteriori dati. Tuttavia, ogni passeggero ha un limite di utilizzo, al termine del quale si verrà disconnessi in automatico. Per poter continuare a usufruire del wi-fi, però, basterà connettersi di nuovo ripetendo la procedura dall’inizio.

Se hai fame o sete ma non hai portato niente con te, non devi preoccuparti. Sul treno sono presenti delle macchinette tramite cui è possibile acquistare bevande o piccoli snack pagando in contanti. Sulle tratte più lunghe, inoltre, a orari stabiliti passerà il carrello con caffè, snack, lunch box (도시락, dosirak) o altro.

Infine, troviamo degli spazi dedicati ai bagagli, i bagni, che vengono puliti di frequente, e delle prese elettriche accanto a ogni sedile per poter ricaricare il telefono o altri apparecchi elettronici.

treno KTX

Come acquistare un biglietto del treno KTX

Per acquistare un biglietto del treno KTX hai due possibilità: comprarlo direttamente in stazione poco prima della partenza oppure prenotare il biglietto online tramite il sito. Questa seconda opzione è la più consigliata nel caso dovessi partire durante periodi di grande affluenza, come per esempio le vacanze per il Chuseok o il Seollal.

Acquistare un biglietto del treno online tramite il sito della KTX è molto semplice. Ti basterà inserire la città di partenza e la città di arrivo, la data in cui desideri partire e il numero di passeggeri. Ti appariranno poi le varie corse con relativo prezzo e durata e dovrai semplicemente selezionare quella che fa al caso tuo, specificando la classe, economy o business, e il tipo di tariffa, flessibile o super flessibile, che ti permetteranno di avere un rimborso completo o parziale nel caso decidessi di non partire più. Una volta deciso, dovrai soltanto inserire i tuoi dati e procedere con il pagamento e ricordarti di salvare la ricevuta.

In stazione potrai invece acquistare il biglietto direttamente in biglietteria oppure tramite le macchinette. Con le macchinette, la procedura da seguire è praticamente la stessa dell’acquisto online, mentre in biglietteria, se non c’è coda, sarà molto più rapido. Basterà comunicare all’impiegato destinazione e orario desiderati, il quale procederà a stampare il biglietto senza il bisogno di comunicare ulteriori dati.

Biglietto del treno KTX in Corea

Come trovare il proprio treno KTX

Per trovare il proprio treno KTX, come in Italia, ti basterà controllare sui tabelloni in stazione. Qui vi sono indicati destinazione, tipologia di treno (quindi se KTX, ITX o Mugunghwa), codice del treno, orario, binario ed eventuale ritardo. La destinazione appare in alternanza sia in hangeul sia con il nostro alfabeto, quindi se non sai leggere il coreano e ti appare prima in questa modalità, non farti prendere dal panico, in pochi secondi apparirà il nome della città anche in inglese. Una volta a conoscenza del binario, non ti resterà che seguire le indicazioni per il numero corrispondente.

Sul tuo biglietto, comunque tu l’abbia acquistato, noterai che sono indicati il numero di carrozza e il numero di posto. Non ti potrai infatti sedere a un posto libero qualsiasi, ma solo a quello specificatamente indicato sul biglietto. Per velocizzare i tempi, puoi già posizionarti in corrispondenza del punto in cui la porta della tua carrozza si fermerà. Sul binario sono infatti segnati i punti corrispondenti alle porte delle varie carrozze.

Costi e destinazioni del treno KTX

Abbiamo parlato di treni veloci e meno veloci, costosi e più costosi, ma di fatto a quanto ammontano queste cifre? Per farti un esempio e capire meglio, prendiamo in considerazione la tratta Seoul – Busan, ai lati opposti della Corea del Sud. Prendendo un treno KTX, impiegherai soltanto due ore e mezza circa, con una tariffa a partire da 67 €. Con un treno ITX, invece, spenderai circa 48 € ma mettendoci più di quattro ore e mezza. Infine, se dovessi scegliere la soluzione più economica, cioè la Mugunghwa, risparmierai spendendo solo 32 € ma impiegandoci cinque ore e mezza. Come vedi, la differenza in termini di tempo è consistente e anche per quanto riguarda la quantità delle corse, la KTX offre sicuramente un servizio maggiore: le corse della KTX sono circa 50, contro la decina offerta da ITX e Mugunghwa.

Speriamo che questo articolo ti abbia dato un’idea più o meno esaustiva di come funzionano i treni in Corea, in particolare il treno KTX. Se hai tempo per viaggiare, ti consigliamo di raggiungere anche destinazioni come Daegu, Daejeon, Pohang, Jeonju, Gangneung e Yeosu. Inoltre, potresti trovare interessante anche il nostro articolo su come comportarsi su treni e metro in Corea.

Per altre informazioni sulla Corea, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...
Recentemente è stato introdotta l’e-arrival card per la Corea, un sistema digitale progettato per snellire il processo di ingresso dei viaggiatori internazionali. L’iniziativa mira a migliorare l’efficienza ai punti di controllo dell’immigrazione, consentendo ai visitatori di presentare le informazioni di arrivo online fino a 72 ore prima dell’arrivo. Per facilitare la transizione al sistema digitale,...
Devi allontanarti da casa per un lungo periodo ma vuoi portare i tuoi amici pelosi in Corea del Sud? Ogni residente straniero deve assicurarsi che il proprio animale sia microchippato, vaccinato contro la rabbia e abbia un certificato sanitario valido. Con la giusta preparazione e i giusti documenti, potrai goderti la vita in Corea del...
I bar nascosti di Seoul sono diventati l’ultima tendenza in Corea del Sud sia per i coreani che per i turisti. Nelle grandi città come Seoul è facile perdersi luoghi incredibili, con edifici che ospitano locali alla moda che non è facile incontrare camminando per le strade. In questo post esploreremo 4 dei migliori bar...
Seconda città più grande della Corea del Sud, Busan offre modernità e una ricca tradizione che la rendono un’attraente meta turistica. Nota ai più, Busan è famosa per le sue spiagge pittoresche ed è facilmente raggiungibile con i trasporti pubblici. Se vuoi vivere il meglio di Busan con un budget limitato, ci sono molte cose...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare