Le principali maschere tradizionali coreane

Tempo di lettura: 3 minuti

Sappiamo bene quali sono le maschere tipiche di carnevale o altre feste popolari italiane, ma cosa sai invece delle maschere tradizionali coreane? Se vuoi scoprire quali sono e la loro storia, non perderti questo articolo!

La storia delle maschere tradizionali coreane

La storia delle maschere tradizionali coreane nasce da una leggenda. Si narra che un giorno, durante il regno di Goryeo (918-1392) nel villaggio di Hahoe (하회), un artigiano fu incaricato dagli dei in persona di scolpire nel legno 12 maschere rappresentanti varie personalità. Le maschere dovevano essere scolpite in gran segreto e, finché non avesse terminato il lavoro, all’artigiano venne proibito di avere contatti con altre persone, pena la morte. Tuttavia, quando stava per completare la sua dodicesima maschera, una ragazza innamorata di lui, ignara di tutto, sbirciò nel laboratorio. In quell’esatto momento, l’uomo fu colpito da un’emorragia cerebrale e morì, lasciando la sua dodicesima maschera incompiuta. La dodicesima maschera è quella che rappresenta lo sciocco e non ha la mandibola proprio per questo motivo.

Maschere tradizionali coreane appese

Quali sono le maschere tradizionali coreane

Delle dodici maschere tradizionali coreane di cui narra la leggenda, solo nove sono oggi ancora conservate nel villaggio di Hahoe nel santuario Sonang-tang. Si tratta di:

  • Yangban, 양반, l’aristocratico;
  • Gaksi, 각시, la giovane donna;
  • Jung, 중, il monaco buddista;
  • Choraengi, 초랭이, il servitore di Yangban;
  • Seonbi, 선비, lo studioso;
  • Imae, 이매, lo sciocco e servo di Sonpi;
  • Bune, 부네, la concubina;
  • Baekjeong, 백정, il macellaio;
  • Halmi, 할미, la vecchia.

Le tre mancanti, invece, si suppone che siano state rubate e che attualmente si trovino una in Giappone (Byeolchae, 별채, l’esattore delle tasse) e due a Pyongsan, in Corea del Nord (Chonggak, 총각, lo scapolo, e Tteokdari, 떡다리, il vecchio). In particolare, la maschera di Byeolchae in Giappone pare sia stata rubata tra il 1592 e il 1598 dal generale Konishi Yukinaga come bottino di guerra.

Queste maschere, dette tal (탈), sono state a lungo utilizzate per rituali sciamanici e danze folkloristiche per il popolo. Si credeva avessero poteri magici e aiutassero a scacciare gli spiriti maligni, proteggendo così il villaggio. È anche per questo motivo che sono state conservate religiosamente all’interno di un santuario, evitando di venire bruciate a fine spettacolo. Le altre maschere, infatti, a fine esibizione venivano sempre bruciate a mo’ di offerta, sostituite da nuove copie per l’esibizione successiva.

Queste sono le maschere tradizionali più conosciute, ma in realtà, oltre alle Hahoe tal (하회탈), ossia le maschere create a Hahoe, ne esistono anche altri tipi. Tra queste, segnaliamo le ogwangdae (오광대) e le yayu (야유), dai tratti più grezzi e semplici, utilizzate per rappresentare emozioni forti. Ci sono poi le bongsan (봉산), utilizzate per rappresentare e distinguere tra loro vari aristocratici e le tongyeong (통영), utilizzate per rappresentare figure soprannaturali.

Maschere tradizionali coreane

Talchum o danza in maschera

Le rappresentazioni in maschere tradizionali coreane tal vengono chiamate talchum (탈춤), che vuol dire letteralmente “danza in maschera”. Il talchum è considerato patrimonio culturale immateriale della Corea del Sud ed è allo stesso tempo una danza e una rappresentazione teatrale. Lo spettacolo, inoltre, veniva messo in atto all’aria aperta, nelle piazze dei villaggi, per comunicare con le divinità e chiedere loro di allontanare gli spiriti maligni. Era uno spettacolo per il popolo, molto diverso dalle danze messe in scena per i nobili, che prevedevano invece movimenti più delicati. Oltre alle grosse maschere, i ballerini di talchum indossavano anche abiti dai colori sgargianti. Oggi è possibile assistere a spettacoli di talchum principalmente in occasione di festival tradizionali.

Se vuoi saperne di più sui vari tipi di danze tradizionali, leggi anche il nostro articolo Alla scoperta delle danze tradizionali coreane.

Speriamo che questo articolo sulle maschere tradizionali coreane ti sia piaciuto! Per altre informazioni su lingua e cultura coreana, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Vivere in Corea
Cultura Coreana
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

L’inverno in Corea trasforma il Paese in uno splendido paesaggio pittoresco, offrendo una miscela unica di bellezze naturali e attività emozionanti. Dalle montagne innevate alle strade festose delle città, questa stagione porta con sé sia una serena tranquillità che un divertimento ad alta energia.  Continua a leggere per scoprire 3 attività invernali all’aperto in Corea...
L’inverno in Corea è un periodo emozionante e magico, con tante attività che renderanno la vostra visita indimenticabile. Se trascorrerai l’inverno o le feste di natale a Seoul, puoi aspettarti emozionanti avventure all’aperto, festeggiamenti culturali ed esperienze accoglienti che offrono qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. Che tu sia alla ricerca di emozionanti sport sulla...
Immagina di entrare in un Paese dove le antiche tradizioni si fondono armoniosamente con la modernità: questa è la Corea. Dal momento del tuo arrivo, sarai avvolto dalle vibrazioni armoniose di cibo coreano, K-fashion, K-beauty, K-drama e K-pop. In breve, la Corea è un Paese che offre un po’ di tutto quando lo si visita....
Il Capodanno in Corea si festeggia come in Occidente e può essere trascorso con la famiglia, gli amici o la propria dolce metà. In realtà, il vero Capodanno coreano non è il 1° gennaio, ma coincide con il primo giorno del calendario lunare (che nel 2025 cade il 29 gennaio) ed è chiamato Seollal (설날)....
Studiare all’estero può essere un’esperienza arricchente. Gli studenti possono immergersi in una nuova cultura, lingua e tradizioni che possono ampliare le loro prospettive. Costruire una rete internazionale di amici, colleghi e professionisti che può essere utile per la carriera futura. Opportunità di esplorare nuovi luoghi e di fare esperienze che possono arricchire la propria vita....

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare