Visto per la Corea: quale mi serve per studiare coreano

Tempo di lettura: 4 minuti
Aggiornato a marzo 2025.

Ti appassiona la cultura coreana, tradizionale o moderna, e vuoi sapere che tipo di visto per la Corea del sud ti serve per visitare questo bellissimo Paese?

In questo articolo ti spieghiamo quali opzioni ci sono per ottenere un visto per la Corea e per studiare presso una scuola di lingua coreana.

Immagine di aereo - Visto per la Corea

4 tipi di visto per la Corea per studiare coreano

1. Visto turistico fino a 90 giorni

Con un passaporto italiano valido per almeno 6 mesi dalla partenza si può entrare in Corea fino a un massimo di permanenza di 90 giorni come turisti. Non serve, quindi, richiede un permesso di ingresso specifico per visitare il Paese.

Con il permesso turistico non è possibile lavorare o effettuare alcuna attività remunerativa. Tuttavia, si può studiare e frequentare un corso di lingua coreana. In genere la procedura d’iscrizione a un corso di lingua in Corea è piuttosto semplice per chi intende stare per un trimestre, seppur dipenda dalla scuola scelta. Contattaci per sapere che documentazione serve per la scuola che ti interessa.

Un’altra opzione per chi vuole studiare in Corea per un breve periodo sono le vacanze studio “Study trips” di alcune settimane, con pacchetti comprensivi di corso di lingua, alloggio e attività culturali. Per maggiori informazioni visita la pagina delle vacanze studio Study trip.

2. Visto studentesco D-4 fino a 90 giorni

Se vuoi studiare coreano per almeno 6 mesi ti servirà il visto per la Corea di tipo D-4. Il visto D-4 si ottiene iscrivendosi a un corso di lingua coreana in Corea presso l’università. In Corea del Sud, infatti, solo le università coreane possono fare da sponsor per il visto studentesco, da 6 mesi fino a un massimo di 2 anni per il primo ingresso.

Chi intende frequentare un corso di coreano presso l’università per 3 mesi non avrà bisogno del visto, ma può entrare in Corea da turista (come indicato nel paragrafo del visto turistico). Tuttavia, anche se non serve richiedere un visto apposito, è necessario possedere almeno un diploma di scuola superiore per procedere con l’iscrizione di 3 o 6 mesi per la maggior parte delle scuole. Se non hai il diploma di scuola superiore contattaci per sapere quali sono le opzioni per te.

Sito di Go! Go! Hanguk dove trovare informazioni sul visto per la Corea

2.1 Vantaggi e documenti richiesti per il visto per la Corea di tipo D-4

Tra i vari documenti, per poter ottenere un visto di studio D-4 è richiesto il certificato di ammissione (“Certificate of Admission” abbreviato come “CoA”) dell’università coreana, che si riceverà solo dopo aver completato la procedura d’iscrizione e dopo aver pagato la relativa retta scolastica. Il CoA ti servirà per fare richiesta ufficiale del visto D-4 in ambasciata coreana a Roma o in consolato coreano a Milano. In genere si ottiene in massimo 2 settimane dalla richiesta e consegna dei documenti.

Con il visto per la Corea di tipo D-4 è possibile entrare e uscire dal Paese più di una volta, senza dover richiedere alcun permesso speciale, purché si sia in possesso di una Residence Card valida (ex ARC, ovvero la tessera di residenza da stranieri in Corea). È anche possibile lavorare part-time, ma solo dopo 6 mesi di studio in Corea e per un massimo di 20 ore settimanali. Puoi consultare il nostro articolo sul lavoro part-time in Corea per saperne di più.

Per informazioni e supporto gratuito con l’iscrizione a un corso di lingua contatta il nostro staff.

3. Visto per la Corea D-2 per corsi di laurea

Si tratta del visto per la Corea adatto a chi intende frequentare l’università in Corea del Sud, per un dottorato di ricerca, un Master o un programma Visiting presso una facoltà coreana. Il visto D-2 ha validità massima di 2 anni, ma può essere rinnovato in base alla durata del corso di laurea o del dottorato.

C’è da tener presente che per poter ottenere questo visto, tra i vari requisiti, è richiesta sia la lettera di raccomandazione del Rettore, sia un certificazione di iscrizione e frequenza dell’università italiana di appartenenza. Per dettagli sulle iscrizioni puoi contattare direttamente l’università che ti interessa, dato che non ci occupiamo di iscrizioni per corsi di laurea o Master.

4. Visto per la Corea H-1 di vacanza-lavoro

Un altro tipo di visto per la Corea che possono ottenere gli italiani è il visto vacanza-lavoro. Il visto Working holiday di tipo H-1 è disponibile dal 2015 per tutti i cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 30 (inclusi) per trascorrere un anno in Corea del Sud, lavorando, studiando e/o viaggiando. È un’opzione valida per chi vuole studiare in Corea a lungo termine ma non è in possesso di un diploma di scuola superiore.

Il Working holiday per la Corea non è legato alla scuola di lingua, ciò vuol dire che si può frequentare un corso di coreano durante il periodo del visto, oppure ci si può iscrivere per un periodo più breve e sfruttare il visto per lavorare, o non iscriversi affatto a un corso. Noi consigliamo comunque di frequentare un corso di coreano in loco, per avere più opportunità lavorative con una buona base della lingua. Per maggiori informazioni sulla richiesta del Working holiday contatta l’ambasciata coreana per conoscere in dettaglio le scadenze e le modalità di richiesta.

Per altre tipologie di visto di lavoro, di insegnamento, di attività commerciali e quant’altro, ti consigliamo di consultare il sito dell’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia.

Se vuoi prepararti con delle basi di coreano comodamente da casa tua, ci sono anche i nostri corsi di coreano online, in collaboriamo con importanti università coreane. Trovi qui tutti i corsi online offerti.

Per iscriverti a un corso di lingua coreana in Corea contatta il nostro staff italiano o segui il nostro blog per informazioni sulla vita e lo studio in Corea del Sud.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare