Vivere a Busan, tra paesaggi di mare e montagna

Tempo di lettura: 4 minuti
10 vantaggi di vivere a Busan
Aggiornato a luglio 2024.

La maggior parte delle persone che vogliono studiare la lingua coreana in Corea scelgono la capitale Seoul. Tuttavia, ci sono molti altri luoghi del Paese che offrono un’ottima location per vivere e studiare. In questo articolo parleremo del perché vivere a Busan può essere la scelta migliore per te.

10 vantaggi da conoscere se andrai a vivere a Busan

5 luoghi tradizionali di Busan - spiagge

1. Abbondanza di spiagge e montagne

In quanto seconda città del Paese e uno dei porti più grandi del mondo, Busan si trova sulla costa sud-orientale della Corea, affacciata sul mare. Se ami il mare e non puoi farne a meno, questa è la città che fa per te.

All’interno di Busan si trovano numerose ed enormi spiagge, tra cui la più famosa di tutta la Corea, Haeundae. Ciò che rende Busan ancora più unica è la presenza anche di paesaggi di montagna. Certo, non stiamo parlando di altezze vertiginose, ma è molto comune trovare vari monti in città, di cui alcuni a picco sul mare.

Che sia uno o l’altro, questo luogo offre un ambiente naturale spettacolare, dal trekking alle passeggiate in spiaggia. Se deciderai di vivere a Busan avrai di certo modo di apprezzare la natura del posto.

2. Perfetta unione di tradizione e modernità

Oltre però all’aspetto naturale, a Busan potrai entrare in contatto con aspetti tradizionali e moderni. Busan è al momento in forte crescita, grattacieli e costruzioni futuristiche continuano a spuntare come funghi. Un chiaro esempio è il quasi completo complesso di Haeundae LCT The Sharp, che diventerà il secondo più alto della Corea.

Per quanto riguarda l’aspetto tradizionale, avrai modo di entrarci in contatto tramite i quartieri più vecchio stile come Nampo-dong, che possiede un’atmosfera unica, oppure tramite i numerosi templi buddhisti che nel periodo del compleanno di Buddha si adornano di lanterne colorate e ti potranno regalare un’esperienza unica nel suo genere.

Vivere a Busan - spiaggia di Gwangalli

3. Festival e attività famose

Non essendo la capitale, ovviamente le attività culturali che potrai svolgere se andrai a vivere a Busan saranno un po’ di meno, ma in compenso questa città offre moltissimi festival, tra cui alcuni dei più famosi e belli della Corea.

Stiamo parlando del Busan International Film Festival e del Busan Fireworks Festival, dove i fuochi d’artificio sono incredibilmente sparati dal ponte di Gwangalli, in uno scenario che definire pittoresco non rende abbastanza. Ma non solo questi, perché durante tutto l’anno la città è costellata di eventi a cui potrai partecipare. Alcuni esempi sono le attività riguardanti i fumetti o il K-Pop. Se ti piace il cinema leggi il nostro articolo sul cinema coreano.

4. Visita al museo

A Busan ci sono molti musei interessanti da visitare. Per esempio, il Busan Museum illustra la storia di Busan, il Museo Marittimo Nazionale della Corea presenta una collezione, una ricerca e un’esposizione di manufatti marittimi, e c’è anche il Museo di Arte Contemporanea di Busan.

La visita di questi musei ti permetterà di immergerti nella storia e nella cultura della città.

5. A misura di straniero

Sapevi che Busan è stata una delle candidate finali per il World Expo del 2030? Busan si apre costantemente alle opportunità globali e si impegna in interazioni con potenziali turisti, partner commerciali e investitori.

Inoltre, con il consistente aumento del numero di expat e studenti in scambio negli ultimi anni, vivere a Busan è diventato sempre più “a misura di straniero”.

Vivere a Busan - Mercato del pesce

6. Attività diverse nel tempo libero

Vuoi divertirti e uscire con gli amici per prenderti una pausa dallo studio? Anche per queste occasioni vivere a Busan offre numerose alternative.

Il centro della città, Seomyeon, di sera e specialmente nel weekend diventa punto di ritrovo per i giovani, quindi non avrai difficoltà a incontrare persone provenienti da tutto il mondo.

In più c’è il mercato del pesce più grande della Corea, il Jagalchi Market. È un luogo frequentato sia dai coreani che dagli stranieri ogni giorno, e nel periodo di natale viene decorato a festa.

8. L’accento di Busan non viene usato in classe

La particolarità di questa città è che moltissime persone non usano la lingua standard, bensì il dialetto di Busan. Tuttavia, quando si frequentano le lezioni di coreano nelle università coreane, gli insegnanti non usano il dialetto o l’accento di Busan durante le lezioni. Imparerai comunque il coreano standard in classe.

Questo perché la maggior parte della nuova generazione non usa più il dialetto di Busan. Se però andrai a vivere a Busan e vorrai impararne il dialetto, cerca di comunicare il più possibile con la gente del posto.

9. Facilmente accessibili in treno e autobus

Grazie alla sua posizione strategica tra la maggior parte delle città, è accessibile in treno e in autobus. A titolo informativo, in treno ci vogliono circa 2 ore e mezza per arrivare a Seoul, circa 35 minuti per raggiungere l’antica città di Gyeongju e circa 50 minuti per raggiungere Daegu. L’isola di Jeju e Seoul distano solo un’ora di volo.

Non solo viaggi nazionali, ma in un’ora di traghetto puoi raggiungere l’isola di Tsushima in Giappone e in 3 ore di traghetto la città di Fukuoka (Giappone).

10. Stile di vita rilassato

L’ultimo dei 10 vantaggi di vivere a Busan è che non è affollata come Seoul (3,4 milioni di abitanti invece dei 9,7 milioni di Seoul), con uno stile di vita molto più rilassato rispetto a quello frenetico della capitale. Nonostante questo, sarai comunque in grado di goderti sia la città che un ambiente più rilassato.

Vivere a Busan e frequentare un corso di lingua qui ha dei vantaggi sotto tutti i punti di vista. Il costo della vita sarà più basso e quindi potrai gestire meglio le tue disponibilità economiche. Se deciderai di fare questo passo, non te ne pentirai. Inoltre, dai un’occhiata al nostro articolo dettagliato sui 4 step per studiare il coreano in Corea e su come ottenere il visto studentesco coreano D-4.

Per ulteriori informazioni sulla vita e lo studio in Corea continua a seguire il nostro blog, il nostro account TikTok o contattaci.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare