Stai pensando di andare a vivere e studiare in Corea del Sud, ma non hai idea dei costi da affrontare? Intanto c’è una differenza sostanziale tra il costo della vita a Seoul e nelle altre città. Seoul è la capitale della Corea del Sud, e come tutte le capitali il prezzo medio della vita è più alto rispetto a città meno centrali. I prezzi di alloggio, cibo e servizi sono simili ad alcune città in Italia, a volte anche più economici se si sceglie di risiedere in un quartiere più distante dal centro. Chi ha un budget limitato può optare per Busan o Daegu, dove affitti e corsi di lingua sono più economici di Seoul.
In questo articolo abbiamo elencato alcune informazioni sui prezzi medi per alloggio, cibo, svaghi e, più in generale, il costo della vita in Corea.
Corso di lingua in Corea
Abbiamo parlato in un altro articolo dei diversi corsi di lingua in Corea, gestiti dalle università o dalle scuole private.
Il costo di un corso di lingua presso un’università a Seoul in media è di 1300 euro a trimestre, per cui un corso di 6 mesi costerà all’incirca 2500 euro.
Insieme all’iscrizione per il corso di lingua è richiesta un’assicurazione sanitaria che copra il periodo di studio in Corea. In genere la copertura assicurativa è affiliata alle università e il prezzo è molto conveniente: l’assicurazione per i primi 3 o 6 mesi costa in media 50-60 euro totali. È possibile farne una privata in Italia prima di partire, ma deve chiaramente attestare di coprire il periodo di studio e permanenza in Corea, e bisogna fornire il documento al momento dell’iscrizione insieme al resto.
A Busan e Daegu i prezzi sono decisamente più bassi. Il corso di lingua costa all’incirca 800-1000 euro per 3 mesi e 1600-1900 euro per 6 mesi.
Alloggio in Corea
L’alloggio è di sicuro una delle prime preoccupazioni di chi vuole vivere all’estero e deve fare i conti con il proprio budget. Per fortuna la Corea offre diverse opzioni di alloggio, a prezzi modici, sia per chi vuole vivere con altre persone e socializzare, sia per chi preferisce la propria privacy.
In genere, gli studenti dei corsi di lingua scelgono di abitare nel dormitorio della scuola. Chi cerca più libertà dal coprifuoco, o semplicemente vuole maggiore privacy opta per il goshiwon (mini studio) oppure per una share house con stanza privata e spazi più ampi. Gli appartamenti privati veri e propri hanno dei costi iniziali molto alti che vedremo a breve.
Il dormitorio in genere si può prenotare per uno o due trimestri al momento dell’iscrizione e il prezzo varia da 700 a 1000 euro a trimestre, in base al tipo di stanza e alla città in cui si trova l’università. Un nostro studente ci parla qui della vita in dormitorio.
Il prezzo di un goshiwon nell’area di Gangnam, a Seoul, è di circa 500 euro al mese, incluse le bollette. Se si trova un goshiwon in periferia, o a Busan ad esempio, si può arrivare a pagare anche la metà. Il goshiwon è una stanza singola, di 6-10mq, solitamente con bagno in camera, dove lo spazio vitale è molto ristretto. La cucina, la zona lavanderia e altre aree sono in comune con gli inquilini degli altri goshiwon dello stabile. Trovi un approfondimento nel nostro articolo sui goshiwon.
Le share house sono appartamenti in condivisione con altre persone, con degli spazi più ampi rispetto al dormitorio o al goshiwon. In base all’agenzia di share house ci possono più o meno inquilini coreani o stranieri, ma in tutti i casi questo tipo di alloggio agevola lo scambio interculturale e linguistico. Le share house si trovano in diversi quartieri e il prezzo dell’affitto mensile varia, a seconda del tipo di stanza o del quartiere stesso. In media, il prezzo al mese comprensivo di bollette è di 300-500 euro per una stanza doppia o singola. Per altre informazioni leggi il nostro articolo sulle share house.
L’affitto in un appartamento privato coreano è intorno a 500-600 euro, in base ovviamente a una serie di fattori, tra cui la zona. Il problema degli appartamenti privati è che sono pensati per coreani, o per residenti a lungo termine, quindi non c’è quasi mai staff che parla inglese e richiedono un deposito di almeno 4000-5000 euro per un contratto di minimo 2 anni. Ti consigliamo di prenderli in considerazione solo se hai intenzione di rimanere in Corea per un periodo molto lungo di studio o lavoro.
Cibo in Corea
Per darti un’idea dei costi del cibo, abbiamo messo insieme i prezzi medi di alcuni prodotti e bevande basilari in Corea.
- Noodles: tra 3 e 6 euro.
- Dosirak (도시락, pranzo al sacco in una scatola come la bento box): 3-5 euro.
- Birra al ristorante: 3-4 euro.
- Caffè da Starbucks: 4-5 euro.
- Menu fisso a pranzo: 5-7 euro. Alla mensa della scuola costa la metà.
- Pizza in stile americano: 15 euro.
- Barbecue coreano: 10-15 euro a persona.
- Bingsu (granita coreana): 7-10 euro.
- Bottiglia di soju (소주, liquore coreano): 2-3 euro.
- Bottiglia di makgeolli (막걸리, vino di riso): da 2 euro.
- Pollo fritto coreano: 12 euro (porzione abbondante).
- Pane: 2-3 euro al pezzo (in Corea sono molto frequentate le panetterie in stile francese).
- Hamburger al fast-food: 4-6 euro.
- Tteokbokki (떡볶이, gnocchi di riso con salsa piccante): 2-3 euro.
- Gimbap (김밥, rotolini di riso simili al sushi giapponese): 3-4 euro per una decina di pezzi.
Trasporti in Corea
In Corea i trasporti più usati sono quelli pubblici, per andare da casa a lavoro, o da casa a scuola e viceversa. Per questo abbiamo elencato quali sono i costi medi di treni e metropolitane.
- Biglietto dell’autobus e della metropolitana: circa 1 euro, con un sovrapprezzo a seconda della distanza percorsa.
- Abbonamento dei mezzi: circa 40 euro per un mese. Trovi più informazioni a riguardo nel nostro articolo sulla T-money card.
- Tariffa del taxi: parte da 3 euro, aumentando a seconda della distanza percorsa. Il taxi notturno è un po’ più costoso.
- Treno espresso KTX da Seoul a Busan (simile al nostro Frecciarossa): circa 40 euro.
Divertimenti in Corea
I divertimenti e le attività da fare nel tempo libero in Corea sono molteplici. Abbiamo pensato a quelle più popolari tra gli studenti.
- Biglietto del cinema: circa 8 euro.
- Abbonamento mensile della palestra: 40-60 euro in base al tipo di servizio fornito.
- Noraebang (노래방, karaoke coreano): 20-40 euro all’ora in base alla grandezza della stanza.
- Ingresso in discoteca: 8-20 euro, in base al locale.
- Sim card ricaricabile senza contratto (2 GIGA): circa 25-30 euro al mese.
- Sim card con piano tariffario: circa 20 euro al mese (per contratti di almeno 2 anni).
Speriamo che con questa lista sui costi della vita in Corea tu riesca ad organizzarti meglio per partire e vivere al meglio la tua esperienza di studio del coreano in Corea. Per sapere anche i costi delle scuole e dei dormitori scolastici contattaci per email.
Da oggi puoi anche studiare coreano online con i nostri corsi di coreano realizzati con Hanyang e Dongguk. Clicca sulla pagina del corso e scopri il contenuto delle lezioni e come iscriverti.
Per altre informazioni utili sulla vita e lo studio in Corea segui il blog di Go! Go! Hanguk.