Come usare la carta T-money nelle metropolitane di Seoul

Tempo di lettura: 3 minuti

In Corea, soprattutto nelle grandi città, ci si sposta con i mezzi pubblici. La metro è uno dei servizi di trasporto pubblico più comuni, e anche tra i più efficienti. Per praticità consigliamo di acquistare una carta T-money ricaricabile, che si può usare in vari modi. Vediamoli insieme.

Cos’è la carta T-money?

Le linee della metro in Corea sono piuttosto economiche, si parte da una tariffa base di 1,250 won (meno di 1 euro) che aumenta a seconda della tratta percorsa, e il biglietto singolo si può acquistare alle macchinette di ogni stazione. Il modo più veloce e conveniente di viaggiare nelle grandi città di Busan o Seoul è però tramite la carta T-money. La carta T-money è una tessera ricaricabile che si può acquistare presso i convenience stores come GS25, 7-Eleven al costo di 2,500 won.

Questa carta prepagata può essere ricaricata nelle stazioni della metro, e puoi decidere tu la somma da avere sulla carta. È particolarmente comoda se tra i cambi di mezzi c’è un autobus dopo la metro. È infatti possibile usare la carta T-money anche sugli autobus e ti verrà addebitato solo una piccola tariffa di differenza. Essendo una carta magnetica, dovrai poggiare la carta T-money sui pannelli elettronici dell’entrata di metro e autobus, così come alla tua uscita, per calcolare la tariffa in base alla tratta percorsa. Si può usare non solo a Seoul, ma anche a Busan o Daegu.

La carta T-money può anche essere utilizzata come carta prepagata (debit card) nei negozi, o nei convenience stores. Se hai un conto in banca coreano puoi addirittura farti addebitare lì le spese della T-money una volta al mese. Questo servizio bancario non è però disponibile per i turisti, ma solo per residenti in Corea.

Carta t-money in Corea

Come usare la metropolitana in Corea

La metropolitana di Seoul include 22 linee e oltre 700 stazioni, con dei collegamenti che possono portarti ovunque, mentre Busan comprende 4 linee metro con 114 stazioni. Se vuoi viaggiare fuori da Seoul o Busan ci sono i treni espressi KTX, che si trovano nella stazione di Seoul (서울역) e di Yongsan (용산역). Dalla stazione di Cheongnyangni (청량리역) si può raggiungere quella di Pyeongchang (평창), molto comoda durante le passate Olimpiadi invernali.

Le fasce orarie più frequentate, cosiddette rush hours, sono tra le 7:30 e le 9:30, oltre alle 18:00-19:30, in particolare sulla linea 2 e la 9. Questo perché sono le linee che percorrono i quartieri commerciali, dove si concentrano le aziende e gli uffici principali di Seoul, pertanto questi orari coincidono con l’inizio e la fine della giornata lavorativa. Se fuori fa brutto tempo, la situazione nelle stazioni può farsi ancora peggiore.

In tutte le stazioni della metro gli annunci e le insegne sono in coreano, inglese, giapponese e cinese. Trovi le mappe delle metropolitane in ogni stazione, puoi prenderle gratuitamente, ti renderà più semplice capire come funzionano le linee. Ti raccomandiamo l’app “Subway Korea”, dove trovi le rotte più consigliate per il tuo viaggio, incluse tabelle orarie, carrozza in cui è consigliato salire per trovarti già all’uscita per il trasferimento di metro, oppure dove ci sono gli orari del primo e dell’ultimo treno della giornata. Leggi il nostro articolo sulle app più utili in Corea.

Tieni presente che in Corea si fa la fila sulla banchina per ogni carrozza, e che si trova il wifi gratuito in praticamente tutte le stazioni. Ti consigliamo di leggere le regole su come comportarsi in treno in Corea.

Speriamo che questo articolo sulla carta T-money ti sia stato utile. Se hai domande o qualche richiesta specifica lascia un commento, altrimenti guarda il nostro video-tutorial.

Per altre curiosità e informazioni utili sulla Corea continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk e contattaci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Cultura Coreana
Vivere in Corea

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Da quando la Corea del Sud ha debuttato alle Olimpiadi estive del 1948, la nazione ha partecipato attivamente alle Olimpiadi estive e invernali, eccellendo in varie categorie sportive. Quest’anno la Corea ha partecipato per la diciannovesima volta alle Olimpiadi estive di Parigi e ha vinto un totale di 32 medaglie, di cui 13 d’oro, 9...
La cucina coreana sta diventando sempre più popolare ed è davvero deliziosa. Tuttavia, mangiare in un ristorante coreano per la prima volta può intimorire. Se andrai in un ristorante coreano per la prima volta, ecco alcuni consigli per divertirti concentrarti sull’incredibile cibo senza stressarti per i dettagli. Come mangiare in un ristorante coreano in Corea...
Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare