I colori caldi dell’autunno in Corea

Tempo di lettura: 3 minuti

L’autunno in Corea (in coreano 가을, gaeul) è una delle stagioni migliori da passare nel Paese. Se l’estate è troppo calda, l’inverno troppo freddo e in primavera il problema dell’inquinamento dell’aria è leggermente maggiore rispetto alle altre stagioni, l’autunno in Corea è la stagione perfetta sia come clima sia come scenari. La Corea in autunno si tinge infatti di rosso ed è uno spettacolo da non perdere. Ecco cosa aspettarsi!

I colori dell’autunno in Corea

Come ben sappiamo, in autunno le foglie iniziano a cambiare colore, ma in Corea del Sud le foglie assumono tonalità forti tra il giallo, l’arancio e il rosso acceso. Questo cambiamento è talmente sentito e ammirato dal popolo coreano che esiste addirittura un termine per indicarne il fenomeno: 단풍 (danpung, che indica appunto il colore delle foglie autunnali).

Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, il fogliame comincia pian piano a cambiare colore fino a raggiungere un rosso acceso che ben si intona con l’ambiente circostante e crea scenari mozzafiato.

Autunno

Attività tipiche da svolgere in autunno in Corea

L’attività principale da svolgere in autunno in Corea consiste nel visitare i luoghi più suggestivi in cui ammirare i colori tipici della stagione. Non solo da parte dei turisti, ma anche da parte dei coreani stessi. I luoghi più visitati sono le montagne, che in Corea sono decisamente numerose, basti pensare al fatto che il totale del territorio coreano è per il 75% montagnoso. Nella stessa città di Seoul ci sono moltissimi monti raggiungibili comodamente in metropolitana.

Ecco la top 3 dei luoghi da non perdere durante l’autunno per via dei colori che assumono in questo periodo.

1. Seoraksan o monte Seorak (설악산)

Si trova sulla costa orientale della Corea, si affaccia direttamente sul mare ed è raggiungibile da Seoul con l’autobus o il treno in circa due ore. Si tratta della terza montagna più alta del paese e offre scenari suggestivi.

2. Namiseom o Nami Island (남이섬)

Si tratta di un’isoletta nei dintorni di Seoul famosa per la sua forma a spicchio di luna e per essere stata set del drama Winter Sonata. È una piccola oasi naturale lontana dal ritmo frenetico della città in cui è possibile passeggiare all’ombra di altissimi alberi che in autunno assumono appunto colori spettacolari.

3. Hallasan o monte Halla (한라산)

È il monte più alto della Corea e si trova al centro dell’isola di Jeju. Una volta raggiunta la vetta è possibile ammirare il lato della montagna completamente tinto dei colori autunnali.

Bungeoppang cibo coreano

Cibi tipici dell’autunno in Corea

I cibi tipici dell’autunno in Corea non differiscono molto da quelli invernali. In autunno si iniziano quindi a mangiare piatti più caldi come le zuppe. Ma una particolarità è rappresentata dal cibo di strada.

La zuppa più consumata in autunno è la zuppa di granchio o kkotgetang (꽃게탕). La si può mangiare in qualsiasi stagione, ma l’autunno è il periodo in cui viene consumata di più. Si tratta di una zuppa di frutti di mare piccante in cui viene aggiunto un granchio intero e delle verdure.

I cibi di strada più comuni di questa stagione sono:

Hotteok (호떡), una sorta di pancake coreano solitamente ripieno di cannella;

Hoppang (호빵), panino al vapore solitamente ripieno di 팥 (pat), ovvero marmellata ai fagioli rossi;

Bungeoppang (붕어빵), una pastella a forma di carpa (appunto 붕어, bungeo), ripiena di marmellata ai fagioli rossi o altre farciture;

Gun-goguma (군고구마), ovvero patata dolce arrostita. La patata dolce infatti è molto consumata in Corea del Sud tanto da venire considerata anche uno snack.

Se ti trovi in autunno in Corea, non perdere l’occasione di assaggiare queste particolarità.

Per altre informazioni, segui il blog di Go! Go! Hanguk, il nostro account TikTok e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare