4 curiosità sul giorno del ringraziamento coreano Chuseok

Tempo di lettura: 3 minuti
Chuseok, giorno del ringraziamento coreano
Articolo aggiornato a ottobre 2024.

Ti sei mai chiesto perché c’è un fine settimana di cinque giorni in pieno autunno in Corea. Questo fenomeno nazionale è dovuto al Chuseok (추석, vigilia d’autunno) o Giorno del ringraziamento coreano. Il Chuseok è una festa annuale di tre giorni che celebra il raccolto autunnale. Si celebra il 15° giorno dell’ottavo mese secondo il calendario lunare. Questo articolo darà una guida completa per i principianti su una delle festività più amate in Corea.

4 curiosità sul giorno del ringraziamento coreano

1. Storia del Chuseok

È difficile risalire alle origini esatte del Giorno del ringraziamento coreano nella storia. Tuttavia, la credenza popolare afferma che il Chuseok ebbe inizio all’epoca del terzo re della dinastia Silla. Il folklore racconta la storia di una gara di tessitura durata un mese tra due squadre. La squadra con più stoffe alla fine del mese avrebbe vinto un elaborato banchetto preparato dagli avversari sconfitti.

Un’altra storia sostiene che il Ringraziamento coreano ebbe inizio quando il regno di Silla compì una grande impresa contro il regno rivale, Baekje. Gli storici ritengono inoltre che il Chuseok sia un emblema della cultura agraria della Corea, in cui la gente celebrava la luna del raccolto e onorava gli antenati con offerte di cibo e bevande.

Indipendentemente dalle origini storiche, il Giorno dl ringraziamento coreano è diventato una delle festività più celebrate in tutta la Corea, con una serie di rituali e usanze proprie.

Banchetto per il giorno del ringraziamento coreano Chuseok

2. Rituali

Al centro delle celebrazioni moderne del Giorno dl ringraziamento coreano c’è la pietà familiare. La maggior parte dei coreani si reca nella propria città natale per rendere omaggio e partecipare ai riti di culto ancestrale durante il Chuseok. I rituali principali sono due: jesa (제사, riti ancestrali) e seongmyo (성묘, visita alle tombe).

Il jesa, noto anche come charye (차례), è un servizio commemorativo e una cerimonia in cui le famiglie coreane offrono cibo, vino e frutta ai loro antenati e si inchinano ai santuari eretti in loro onore.

Allo stesso modo, il seongmyo viene spesso praticato durante il Giorno del ringraziamento coreano, quando le famiglie visitano le tombe dei loro familiari defunti e rendono omaggio, spesso pulendo il luogo della tomba e offrendo anche cibo e vino.

Kimchi jeon (김치전) Cibo vegetariano in Corea

3. Cibo del Giorno del ringraziamento coreano

Come già detto, la famiglia è il fondamento di ogni celebrazione coreana del Ringraziamento. In Corea, le grandi riunioni familiari garantiscono cucine affollate e tavole piene di piatti colorati. Il Chuseok non fa eccezione. In effetti, il Giorno del ringraziamento coreano invita a preparare piatti ancora più elaborati, che tradizionalmente richiedevano molte ore di preparazione (oggi questi cibi possono essere acquistati al ristorante o nei negozi).

Uno dei piatti celebrativi preparati durante il Chuseok è il songpyeon (송편). Il songpyeon è un dolce di riso tradizionale coreano farcito con una moltitudine di ingredienti autunnali come pinoli, giuggiole, cannella, semi di sesamo e miele. Questi dolci di riso sono particolarmente speciali perché ricordano la luna piena prima di essere farciti e ripiegati su se stessi per essere infine cotti al vapore su un letto di aghi di pino.

Altri cibi consumati durante il Chuseok sono piatti di carne, frittelle e varie radici fermentate. Per saperne di più sul cibo coreano del Ringraziamento, leggi questo nostro articolo.

4. Come farne parte

Il Giorno del ringraziamento coreano è una delle due volte all’anno (l’altra è il Capodanno lunare) in cui le famiglie si riuniscono per partecipare a tradizioni secolari, codificate nella cultura e nell’identità coreana. Detto questo, gli stranieri in Corea hanno sempre di più l’occasione di partecipare ai festeggiamenti.

Che si tratti di mangiare songpyeon o di assistere a spettacoli musicali tradizionali, gli stranieri a Seoul e in tutta la Corea sono invitati a partecipare alle celebrazioni del Giorno del ringraziamento coreano.

Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguire il blog di Go! Go! Hanguk o il nostro account di TikTok per altre curiosità su lingua e cultura coreana e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare