La caratteristica principale della cucina coreana è la piccantezza. È molto difficile trovare dei piatti coreani non piccanti in Corea e spesso nei ristoranti, anche se si chiede qualcosa di non piccante, viene comunque servito qualcosa di leggermente piccante. Questo perché i coreani sono talmente abituati a tale sapore che hanno una diversa concezione della nostra idea di piccante e una soglia di sopportazione molto più alta. Per fortuna però questo non significa che sia impossibile trovare piatti coreani non piccanti. Ne esistono diversi e sorprendentemente ci sono anche dei coreani che non riescono a mangiare piccante (anche se pochi)!
Vediamo insieme in questo articolo alcune delle possibilità.
Piatti non piccanti a base di riso
Tra i piatti coreani a base di riso segnaliamo bibimbap, kimbap e juk. Nonostante ognuno di questi abbia anche una versione piccante, esistono anche versioni lisce, ancore di salvezza per chi non sopporta questo sapore.
Il bibimbap (비빔밥) è un piatto a base di riso ricoperto da molti altri ingredienti tra cui verdure di vario tipo a cui si possono aggiungere carne e/o uovo fritto a seconda delle versioni, che si deve mescolare prima di iniziare a mangiare. Solitamente al centro del bibimbap, sotto all’uovo (se presente), si trova la famigerata salsa piccante (gochujang, 고추장). Molte volte però la salsa è servita a parte e può essere sostituita dalla salsa di soia, che viene sempre portata a parte. Molto spesso inoltre, tra le verdure presenti nel bibimbap, puoi trovare anche il kimchi (김치), che pur non essendo piccantissimo, può comunque dare fastidio ai palati più sensibili. Per sicurezza quindi, se vuoi ordinare un bibimbap, chiedilo sempre senza kimchi e salsa piccante in questo modo:
김치와 고추장 빼고 주세요
Kimchi-wa guchujang ppaego juseyo
Me lo dia senza kimchi e salsa piccante.
Il kimbap (김밥) è un rotolo di alghe e riso e altri ingredienti, per certi versi molto simile al roll sushi giapponese. Può essere di vario tipo e i kimbap più comuni sono con verdure, con tonno e maionese o con carne. Spesso quelli con la carne contengono anche un po’ di salsa piccante, oppure si possono trovare delle versioni con il kimchi. Anche in questo caso bisogna fare attenzione agli ingredienti. Solitamente comunque la versione tonno e maionese (chamchimayo, 참치마요) è sempre non piccante e quindi sicura.
Il juk (죽) è del riso brodoso, simile a porridge, che può essere servito in più varianti. Le più comuni sono quelle con pesce, soprattutto l’abalone (jeonbok juk, 전복죽), o con le verdure. Anche di questo piatto esistono ovviamente le versioni piccanti, ma questa volta siamo fortunati e la maggior parte delle varianti di juk non è piccante.

Zuppe e brodi coreani
Oltre alle varie zuppe piccanti, esistono anche zuppe non piccanti e pasta in brodo.
Per quanto riguarda le zuppe, samgyetang e seolleongtang sono le più comuni. La samgyetang (삼계탕) è mangiata soprattutto in estate perché si dice dia energia per combattere la spossatezza dovuta al caldo estivo. È una zuppa calda contenente un pollo intero, ginseng e giuggiole. La seolleongtang (설렁탕) è invece una zuppa con brodo bianco a base di ossa di bue contenente principalmente carne. A seconda delle versioni può contenere anche tteok (impasto di riso glutinoso). Spesso per finire il brodo si aggiunge riso in bianco.
Per quanto riguarda la pasta in brodo, segnaliamo kalgugsu e mulnaengmyeon. Il kalguksu (칼국수) è un piatto coreano non piccante a base di pasta di farina di grano fatta a mano e tagliata col coltello, servita in brodo con altri ingredienti. Spesso si tratta di carne e cipolla, ma esistono anche versioni con pesce. I mulnaengmyeon (물냉면) sono invece spaghetti sottili di grano saraceno serviti in brodo di carne freddo con ghiaccio. È molto consumato in estate per via della sua freschezza ed esistono anche varianti di naengmyeon con salsa piccante, quindi fai sempre attenzione a ordinare la versione giusta!

Piatti di carne
La carne è quasi onnipresente nella cucina coreana e non si può non nominare il bbq coreano. Molto consumato in compagnia insieme a una o più bottiglie di soju, consiste nel grigliare direttamente della carne su una griglia al centro del tavolo. La carne di maiale è la più consumata e tra i vari tagli segnaliamo samgyeosal (삼겹살), cioè bistecche di pancetta, galmaegisal (갈매기살), una parte del maiale molto morbida e di colore rosso simile alla carne di manzo, e yangnyeom galbisal (양념갈비살), cioè bistecche di costole di maiale marinate.
Se ti piace la carne cruda, da non perdere è la yukhoe (육회), ossia la carne cruda coreana. Comunemente di manzo, viene di solito servita con pezzetti di pera, alghe e tuorlo d’uovo.
Contorni
Sorprendentemente esiste anche una versione di kimchi non piccante, chiamato baek kimchi (백김치), cioè kimchi bianco. Se quindi vuoi assolutamente provare questo contorno caratteristico della cucina coreana ma non riesci a sopportare il piccante, puoi assaggiare la versione bianca.
Un altro contorno molto gustoso servito spesso con la carne alla griglia è la gyeran-jjim (계란찜), ossia l’uovo al vapore.
Altri piatti coreani non piccanti
Questi sono solo alcuni dei piatti coreani non piccanti esistenti e che ti consigliamo, ma ne puoi trovare anche molti altri come mandu (만두), ossia i ravioli coreani, japchae (잡채) e jjajangmyeon (짜장면), noodles che fanno parte della cucina coreana di ispirazione cinese, e donkatsu (돈까스), cotoletta di maiale di ispirazione giapponese. Come vedi, hai solo l’imbarazzo della scelta!
Inoltre, pur ordinando qualcuno di questi piatti, per non rischiare puoi sempre specificare che non lo vuoi assolutamente piccante dicendo:
안 맵게 해 주세요
An maepge hae juseyo
Me lo dia non piccante.
Se ami la cucina coreana ti consigliamo di leggere anche:
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile. Per ulteriori informazioni, segui il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.