Mangiare gluten-free in Corea non è affatto facile perché la celiachia non è molto diffusa nel paese e quindi c’è poca attenzione a questa condizione. Tuttavia, trovare piatti senza glutine non è impossibile. In Corea abbondano infatti riso, carne, pesce e verdure. Bisogna solo accertarsi che non vengano preparati insieme ad altri ingredienti contenenti glutine. In questo articolo, vediamo alcuni alimenti che ti permetteranno di mangiare gluten-free anche in Corea!

Yachae bibimbap (야채 비빔밥)

Il yachae bibimbap, cioè il bibimbap (비빔밥) con le verdure (야채), è un piatto a base di riso con topping di verdure differenti. Tendenzialmente esse non vengono cotte nella salsa di soia (che contiene glutine), ma per sicurezza si può sempre specificare che non la si può mangiare e di prepararlo senza. Puoi usare l’espressione:

저는 간장을 못 먹는데 간장 없이 만들 수 있어요?
Jeoneun ganjangeul mot meogneunde ganjang eobshi mandeul su isseoyo?
Non posso mangiare salsa di soia. Può farlo senza per favore?

In cima al bibimpap si può anche scegliere se mettere o no un uovo al tegamino al centro. Importante è però non prendere la versione di bibimbap con la carne. Si tratterebbe infatti di bulgogi, che è manzo marinato in salsa di soia. Infine, meglio specificare anche di non mettere la pasta al peperoncino. A volte viene servita a parte, mentre molte altre viene già messa direttamente nel piatto. Quindi basta chiedere di servirlo senza:

고추장 없이 주세요.
Gochujang eobshi juseyo.
Me lo serva senza salsa piccante per favore.

Moksal cibo coreano senza glutine

Samgyeopsal (삼겹살) e moksal (목살)

Il samgyeopsal e il moksal sono tagli di maiale da fare alla griglia che solitamente vengono serviti crudi e vengono poi cotti direttamente dai commensali su una griglia al centro del tavolo. Generalmente non vengono mai marinati prima e, vedendo la carne già da cruda, si può essere sicuri di cosa si sta per mangiare. Attenzione però a non dare per scontato che al barbecue coreano si possa mangiare tutto. Non tutta la carne da fare alla griglia viene infatti servita non marinata. Un altro tipo di carne spesso presente al barbecue coreano è infatti chiamata yangnyeom-galbi (양념갈비) ed è marinata in una salsa che contiene soia e quindi glutine. Consigliamo quindi di andare sul sicuro con il samgyeopsal o con il moksal.

Kimbap (김밥)

Il kimbap è un rotolo di alga ripieno di riso e altri ingredienti. Il ripieno da inserire oltre al riso è vario e può essere sia con glutine sia senza. I tipi di kimbap più comuni e sicuramente senza glutine sono il yachae kimpap (야채 김밥) e il chamchi kimpap (참치 김밥), rispettivamente alle verdure e al tonno. In ogni caso, consigliamo di dare sempre un’occhiata agli ingredienti e scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze, magari evitando però la carne che potrebbe essere stata marinata in salsa di soia in precedenza.

Zuppe

Nella cucina coreana sono piuttosto frequenti le zuppe di carne. Alcune di esse contengono anche noodles, ma si può sempre chiedere di non metterli (면 없이 주세요, myeon eobshi juseyo). Un esempio è la gomtang (곰탕), una zuppa preparata con varie parti di manzo. Un’altra zuppa molto gustosa e nutriente è invece la samgyetang (삼계탕), a base di pollo, riso, ginseng e giuggiole.

Fare la spesa senza glutine

Nei supermercati è ovviamente più semplice trovare ingredienti senza glutine. Oltre ai classici riso, verdure, carne, pesce, ecc., sono molto comuni anche gli spaghetti di riso. Inoltre, nella catena di supermercati Homeplus, è presente un intero reparto gluten-free, presso cui sarà più semplice fare acquisti di questo tipo.

Cucina straniera

Vivere in Corea non vuol dire per forza rinunciare alla cucina straniera, specialmente se questa permette di poter mangiare gluten-free. Esistono infatti vari ristoranti che prevedono questa opzione. Un esempio è la pizzeria 임실치즈피자 (Imshil-chijeu-pija), una catena presente in quasi tutto il paese che offre la possibilità di acquistare le pizze con impasto di farina di riso. Trovi altre pizzerie per italiani nel nostro articolo sulla pizza in Corea.

Anche i ristoranti messicani, molto amati in Corea, spesso permettono di ordinare tacos con farina di mais e quindi gluten-free. Un’altra opzione potrebbe essere la cucina indiana o nepalese, anch’essa molto diffusa, che è principalmente vegetariana e quindi senza glutine.

Ingredienti a cui fare attenzione per mangiare gluten-free in Corea

Nella cucina coreana ci sono tre ingredienti molto utilizzati a cui fare attenzione se non puoi consumare glutine. Essi sono la salsa di soia (간장, ganjang), la pasta di peperoncino (고추장, gochujang) e la pasta di soia (된장, dwenjang). Si trovano davvero molto spesso nei vari piatti della cucina coreana e quindi, per maggior sicurezza, se vai in un ristorante in Corea puoi sempre specificare che non li puoi mangiare:

저는 간장, 고추장, 된장을 못 먹어요.
Jeoneun ganjang, gochujang, dwenjangeul mot meogeoyo.
Non posso mangiare salsa di soia, pasta di peperoncino o pasta di soia.

Puoi anche dire direttamente di essere celiaco/a:

저는 셀리악 병 가지고 있어요.
Jeoneun selliak byeong gajigo isseoyo.
Soffro di celiachia (sono celiaco/a).

Tuttavia, non sempre i ristoratori sanno cosa questo comporti, quindi meglio specificare ulteriormente quali ingredienti non si possono consumare. Per maggiore sicurezza, puoi anche mostrare ai ristoratori la Korean Gluten Free Restaurant Card, scaricabile online gratuitamente, che spiega in coreano le necessità di una persona celiaca.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile! Come vedi, mangiare gluten-free in Corea è possibile, basta solo armarsi di tanta pazienza e fare attenzione agli ingredienti. Per altre informazioni,  segui il blog di Go! Go! Hanguk e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea.