Le caratteristiche principali della lingua coreana

Tempo di lettura: 4 minuti
Studiare la lingua coreana

La lingua coreana, chiamata hanguk-eo (한국어) in Corea del Sud e joseon-eo (조선어) in Corea del Nord, è una lingua di origine incerta. Alcuni studiosi la definiscono infatti una lingua isolata, ossia che non appartiene ad alcun ceppo linguistico. Altri ritengono che appartenga allo stesso ceppo a cui appartengono anche giapponese, turco e mongolo, per via di alcune somiglianze nella struttura grammaticale. Ma quali sono le caratteristiche principali della lingua coreana? Vediamole in questo articolo.

Persona che studia la lingua coreana

Com’è strutturata la lingua coreana?

L’alfabeto coreano hangul

L’alfabeto coreano, chiamato hangul (한글), è un sistema di scrittura proprio della lingua coreana. È stato infatti inventato nel 1443 da un gruppo di studiosi per ordine del re Sejong il Grande (세종대왕, Sejong-dae-wang). Si voleva che il popolo coreano potesse imparare a leggere e scrivere tramite un sistema di scrittura facile da utilizzare. Prima dell’invenzione dell’hangul, infatti, venivano utilizzati gli ideogrammi cinesi e per conoscerli era necessario un livello di istruzione molto alto.

L’alfabeto hangul è attualmente formato da 40 lettere (jamo, 자모), di cui 19 consonanti e 21 vocali. La forma delle varie consonanti è stata pensata in modo da imitare la forma della bocca o delle labbra quando vengono pronunciate, mentre la forma delle vocali richiama un’ideologia filosofica. Le vocali coreane si compongono infatti di tre segni: ㅡ, ㅣ e ∙. La linea orizzontale rappresenta la terra, la linea verticale l’uomo e il punto simboleggia il cielo. Secondo la filosofia orientale, questi sono i tre elementi principali che compongono il cosmo e si combinano tra loro per formare le vocali.

A loro volta, vocali e consonanti si combinano tra loro per formare dei gruppi sillabici. Ogni sillaba è composta da un minimo di due a un massimo di quattro lettere, rigorosamente nell’ordine consonante-vocale-consonante-consonante. Se una parola inizia foneticamente per vocale, graficamente sarà preceduta da una consonante muta (ㅇ), dovendo appunto per forza iniziare per consonante. Le ultime due consonanti, inoltre, non seguono le prime due lettere lungo la stessa linea, ma si posizionano sotto di loro e prendono il nome di 받침 (batchim). Possiamo vedere un esempio di quanto appena detto anche in questa stessa parola: ㄷ e ㅁ sono infatti le consonanti finali delle due sillabe che compongono e si trovano sotto alle prime due lettere (consonante + vocale).

Per approfondire questo argomento, ti consigliamo di leggere anche i nostri articoli sull’alfabeto coreano e sulle regole di pronuncia del coreano.

Libro di lingua coreana

La struttura grammaticale della lingua coreana

Una grossa differenza tra la lingua coreana e quella italiana sta nel fatto che il coreano utilizza una struttura grammaticale diversa. Non si tratta più SVO (soggetto-verbo-oggetto), ma di SOV (soggetto-oggetto-verbo). Il verbo è infatti sempre l’ultimo elemento da inserire in una frase ed è quindi preceduto dal soggetto e da tutti i complementi. Non troppo difficile da mettere in pratica quando si tratta di frasi semplici, un po’ più complesso quando si vogliono esprimere concetti più articolati, inserendo magari anche qualche subordinata. Nell’esempio “io mangio la mela” la frase si renderà in coreano con “io la mela mangio”, cioè 저는 사과를 먹어요, jeoneun sagwareul meogeoyo.

Come vedi, per parlare in coreano sarà necessario “pensare in un ordine diverso”. All’inizio sembrerà impossibile, ma con un po’ di pratica questo meccanismo mentale si attiverà in automatico.

Le particelle coreane

Nella lingua coreana non esistono né articoli né preposizioni. Per indicare qual è il soggetto e i vari complementi, i coreani si servono di particelle che si attaccano come suffisso ai vari termini. Esistono quindi particelle diverse per indicare se una parola nella frase è soggetto, complemento oggetto, di termine, di luogo, di specificazione, eccetera. Ci sono però casi in cui, nel coreano parlato, la particella può essere omessa e cioè quando il contesto è ritenuto già molto chiaro dal parlante da non necessitare un’ulteriore precisazione.

Se questo argomento ti interessa, leggi anche il nostro articolo sulle particelle coreane di tema e soggetto.

introduce yourself in Korean - Business cards

I registri linguistici

Non dimentichiamo infine che la società coreana è molto gerarchica e questa mentalità si riflette nella lingua stessa. Il coreano infatti si compone di vari registri linguistici e possiamo distinguere tra informale (반말, banmal), formale (존댓말, jondaetmal) e onorifico (높인말, nopimmal). A seconda del registro, cambiano le desinenze verbali, si possono aggiungere particelle onorifiche e sono a volte presenti anche variazioni di lessico. Parliamo del nopimmal qui.

Ecco spiegate brevemente le caratteristiche principali della lingua coreana. Se vuoi approfondire ulteriormente, ti consigliamo anche:

Studia la lingua coreana da casa

Scarica la nostra app per imparare l’alfabeto hangul in modo divertente e interattivo come primo step nello studio della lingua coreana. Ti aiuterà a memorizzare in poco tempo tutti i caratteri dell’alfabeto coreano direttamente dal tuo smartphone. Se invece conosci già l’hangul e vuoi prepararti con delle basi della lingua, iscriviti a uno dei nostri corsi di coreano online. Puoi dare una prova gratuita prima di acquistare il corso. Ci sono corsi sia di livello 1 per principianti, che corsi più avanzati, realizzati dalle scuole con cui noi di Go! Go! Hanguk collaboriamo direttamente.

Se vuoi studiare in Corea, dai un’occhiata alle nostre scuole di coreano in Corea e non esitare a contattarci per vivere e studiare in Corea!

Segui altri contenuti sulla vita e lo studio in Corea sul nostro account TikTok.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Go! Go! Hanguk

Ricerca di articoli

Articoli Correlati

Cultura Coreana
Vivere in Corea
Vivere in Corea
Cultura Coreana

Go! Go! HANGUK Blog

Articoli Correlati

Sapevi che i webtoon sono nati in Corea del Sud? Il termine webtoon è una combinazione di “web” e “cartoon”, che si riferisce a fumetti facilmente accessibili e leggibili online, in particolare su dispositivi mobili. I webtoon coreani sono diventati una parte fondamentale della cultura pop coreana e hanno contribuito a promuovere enormemente l’ondata coreana...
Busan è la seconda città più grande della Corea del Sud, una rinomata città dinamica con una vibrante miscela di modernità, tradizione e bellezza naturale. Busan è conosciuta dai più come la patria di spiagge mozzafiato, di un vivace porto e di ricche esperienze culturali. Tuttavia, sai che ci sono molte attrazioni anche nei dintorni...
La primavera in Corea è considerata una delle stagioni più amate e pittoresche. Dopo il rigido e freddo inverno, porta un gradito cambiamento con temperature miti, alberi in fiore e vivaci festival culturali. La stagione inizia di solito alla fine di marzo e dura fino all’inizio di giugno, portando un cambiamento rinfrescante al paesaggio e...
I K-drama hanno conquistato il mondo, incantando gli spettatori con le loro trame avvincenti, i personaggi simpatici e le immagini mozzafiato. Per gli appassionati di K-drama, visitare i luoghi delle riprese in Corea è il modo perfetto per immergersi nei mondi dei propri spettacoli preferiti. Perché non includere questi luoghi memorabili nei tuoi futuri programmi...
I mandu (만두) sono un piatto molto amato della cucina coreana. Si tratta dei ravioli coreani, che si possono gustare sia nei ristoranti sia tra le bancarelle dello street food. Vediamo quali sono le varianti di mandu coreani più diffuse! Origine dei mandu I mandu potrebbero essere stati introdotti in Corea in epoca antica dai...

Contattaci

Qualsiasi domanda? Siamo qui per aiutare