Se deciderai di vivere in Corea, per studio o lavoro, potresti aver bisogno di aprire un conto in banca prima o poi. Il conto in banca coreano è sicuramente utile per effettuare pagamenti e transazioni, ma anche per ricevere somme di denaro, soprattutto quando si comincerà a lavorare.
In questo articolo ti spieghiamo la procedura per aprire un conto in banca in Corea.
Chi può aprire un conto in Corea?
Prima di tutto vediamo chi dovrebbe aprire un conto corrente coreano.
Se viaggerai per turismo per un breve periodo non ne avrai bisogno, basterà avere con te una carta di credito o dei contanti in won. Assicurati solo che la tua carta di credito sia circuito MasterCard o Visa e che possa effettuare transazioni all’estero, con un massimale non troppo basso.
Se invece vorrai rimanere in Corea per studiare 2-3 mesi, frequentando un corso di lingua, avere il tuo conto coreano potrebbe tornarti utile. Le scuole, infatti, effettuano rimborsi o accettano pagamenti soltanto tramite bonifico bancario, per questo sarà necessario avere un proprio conto in loco. Puoi aprirlo facilmente anche se non sei residente per un lungo periodo, e ti basterà mostrare il passaporto.
A maggior ragione, avrai bisogno di aprire un conto in banca se hai in programma di studiare in Corea per almeno un semestre, e con un visto studentesco. In questo caso sarà probabilmente la scuola stessa a chiederti di aprire un conto corrente coreano.
Cosa serve per aprire un conto bancario coreano?
Se studierai presso un’università coreana, come quelle elencate sul nostro sito, potrai aprire il conto direttamente nella banca all’interno del campus, e convenzionata con l’università stessa. In genere queste banche hanno sempre staff che parla inglese, oltre a coreano, e ad altre lingue, per poter supportare appieno gli studenti internazionali.
I documenti di cui avrai bisogno per aprire il conto sono:
- Passaporto
- Visto (se applicato sul passaporto, puoi mostrare quella pagina)
- ARC (Alien Registration Card), se sei in Corea con visto studentesco e non turistico
- Numero di telefono coreano (per contattarti in caso di bisogno)
- Contratto di lavoro (se lavori part-time o full-time al momento della procedura) o il certificato di iscrizione al corso di lingua/università se sei studente
Oltre a questi documenti, in banca ti faranno compilare il modulo di richiesta, dopodiché il gioco è fatto! Riceverai la cash card, o carta ricaricabile della banca, insieme al libretto. Puoi richiedere anche una carta di debito, da usare negli ATM.
Ti consigliamo di portare in giro con te solo la carta principale, per acquisti o prelievi di denaro, e di lasciare a casa il libretto, per non rischiare di perderlo o rovinarlo.
Ricordati di chiedere informazioni sul servizio di online banking (in Corea lo chiamano “internet banking”), per assicurarti che sia offerto anche un servizio in inglese, e sulle APP per cellulare per transazioni veloci e sicure.
Banche coreane principali
La varietà di banche in Corea è numerosa, ma vogliamo consigliarti le tre banche principali, foreign-friendly, che offrono servizio e supporto anche in inglese. Si tratta di:
Trovi gli ATM di queste tre grandi banche ovunque in Corea, e in particolare nelle grandi città come Seoul e Busan. Gli ATM sono aperti fino a mezzanotte, ma puoi trovare anche ATM aperti 24 ore su 24, e i costi per transazione sono solitamente gratuiti. Altrimenti puoi prelevare contante negli ATM dei convenience stores in qualsiasi momento.
Speriamo che questa guida sulle banche coreane ti sia stata utile. Leggi anche il nostro articolo sulle parole usate in banca per sapere come comunicare nel modo giusto quando sarai lì.
Per altri consigli e informazioni sulla vita in Corea continua a seguire il nostro blog, e i nostri canali Instagram e TikTok.